Color zaffiro: la splendida sfumatura di blu per le pareti
Lo zaffiro è la seconda pietra più dura dopo il diamante, ha incredibili virtù curative, rimanda alla saggezza ed alla calma. Scopri le sue qualità quando viene usato per le pareti e gli arredi di casa.
Lo zaffiro è una delle pietre più preziose e amate del mondo, il suo tipico colore blu (in greco sappheiros significa azzurro) viene dagli elementi che compongono la pietra: il ferro, il titanio, il cromo, il magnesio. In natura ce ne sono di diversi tipi, anche di colori diversi, fra cui viola, verde, arancione.
Addirittura alcuni tipi di zaffiro presentano contemporaneamente più di una tonalità e forse non tutti sanno che lo zaffiro di colore rosso prende il nome di rubino. Lo zaffiro deve la sua notorietà allo splendido colore e alla sua durezza, che lo rendono ideale per realizzare splendidi e costosi gioielli.
La pietra della saggezza
La leggenda dice che chi possiede uno zaffiro è una persona incline alla fedeltà, alla lealtà, alla bontà, una purezza che dev’essere preservata e infatti lo zaffiro funge anche da amuleto protettivo per chi lo indossa.
Insomma, una pietra dalle incredibili proprietà, e in effetti un’altra origine del nome è nella parola ebraica sappir, che significa “la cosa più bella”. Lo zaffiro è davvero una gemma dallo splendore inaudito, ecco perché è così amata da tutti.
È nota anche come pietra della saggezza, perché dona incredibile capacità di comando, decisionali e di calma. Quindi, se hai deciso di decorare la tua casa utilizzando questo colore, sappi che hai scelto quello giusto se hai bisogno di un ambiente positivo, creativo e in cui sentirti al sicuro e calmo.
Color zaffiro: le proprietà incredibili del colore
Il color zaffiro è una tonalità inconfondibile ma allo stesso tempo molto variabile, può passare dall’azzurro al blu, e da blu al viola. Lo zaffiro più ambito e quello più prezioso è quello blu intenso: visto addosso a regine e re, è una pietra dall’aura mitica e magica.
Il color zaffiro è una tonalità dalle enormi proprietà energetiche e curative, capace di stimolare la concentrazione, la calma mentale e, addirittura, in grado di donare alle persone la capacità di plasmare e vedere più chiaramente il proprio futuro.
Sia che tu creda alle magiche qualità dello zaffiro che il contrario, è bene che tu sappia che questo splendido colore, se applicato all’arredamento di casa, ha davvero il potere di placare i pensieri e di accoglierti in un ambiente dolcemente confortante.
Perché dipingere le pareti di casa color zaffiro?
Il blu dello zaffiro è un colore capace di trasmettere serenità e pace interiore, quindi l’ideale per il luogo dove, ogni giorno dopo il lavoro o una lunga giornata faticosa, ritorni per ritrovare un po’ di calma.
Non è un caso che moltissime aziende abbiano scelto questo colore per rappresentarle: il blu, secondo gli studi, induce le persone a fidarsi, trasmette un’idea di lealtà.
Quali colori sono gli abbinamenti migliori col color zaffiro?
Sono tanti i colori che si combinano perfettamente con il color zaffiro, una tonalità che rimanda alla nobiltà (si dice, ad esempio, sangue blu) e alla natura, al cielo, agli oceani, ai fiumi e ai laghi.
Vediamo quali sono le palette che potrai utilizzare se hai scelto di decorare la tua casa in questa tonalità.
Tutte le tonalità di blu
Le diverse tonalità di blu vanno più che d’accordo con il color zaffiro, formando un gradiente molto affascinante, oltre che riposante.
Rosso
Il rosso è un colore abbastanza vicino al blu zaffiro sulla scala dei colori, ragion per cui potrai tranquillamente abbinarlo a pareti o mobili color zaffiro.
Puoi puntare su piccoli elementi che creino contrasto, perché il rosso, essendo una tonalità molto accesa e predominante, potrebbe catturare troppo lo sguardo e, dopo un po’, rischiare di annoiare.
Giallo
Anche il giallo è un colore complementare al blu zaffiro, capace di creare contrasti affascinanti e molto vivaci, perfetti se desideri una casa giovane, fresca ed estiva.
Verde smeraldo
Abbinamento dal fascino inaudito, il verde smeraldo e il blu zaffiro formano un duo di colori meraviglioso, che trasmette magia, raffinatezza, eleganza.
Viola
Colore freddo anche questo, non molto distante sulla scala dei colori, al blu zaffiro. Il viola può essere usato per ricreare un ambiente un pò gotico, ricercato, l’ideale per una persona che sta cercando concentrazione, è perfetto, ad esempio, per decorare il tuo studio.
Rosa
Abbinamento elegante e romantico, il rosa è l’ideale se lo scopo è ricreare un ambiente sofisticato ma accogliente, come ad esempio dev’essere una camera da letto.
Bianco
Il bianco è un non-colore, certo, e sicuramente va con tutto, ma con il blu zaffiro in particolar modo, perché gli dona ulteriore luminosità per un risultato davvero sorprendente.
Color zaffiro: codice RGB
Il color zaffiro ha il seguente codice RGB: 29, 30, 51
Per ottenerlo, occorre mescolare i colori primari nella seguente maniera:
- rosso 11.37%
- verde 11.76%
- blu 20%.
Color zaffiro: trasformare la casa in un gioiello, la galleria
Per ricapitolare, eccoti una galleria di immagini di interni color zaffiro, abbiamo scelto gli esempi più belli e creativi e speriamo tu possa trovare ispirazione per la tua bellissima e nuova casa!