Pareti color cremisi soggiorno
Desiderate fornire al vostro soggiorno una tonalità chiara e luminosa? Con il color cremisi non vi sbaglierete, conferendo al soggiorno anche eleganza.
Il soggiorno è al centro delle dinamiche all’interno di una casa, e un colore che ne valorizzi luminosità e benessere è ben gradito. A tal proposito, parleremo del rosso cremisi, una tonalità di rosso tra le più chiare e splendenti, in grado di arredare con gusto e classe.
Le proprietà del color cremisi
Come preannunciato, si tratta di un rosso dai tratti chiari. Questi ultimi, sono creati con delle incursioni di tonalità di blu, e, in minima parte, di tonalità di verde. Ecco perché, la tonalità di rosso così ottenuta, tenderà al porpora. Anticamente, in epoca medievale, il colore veniva ricavato dagli insetti Kermes Vermilio, dai gusci di cocciniglie, per la precisione.
Successivamente, è stato riprodotto per via artificiale con le proporzioni in riferimento al primo punto. Più nel dettaglio, il colore è ottenuto dalla mescolanza tra rosso vivo, verde, e blu. La percentuale di rosso vivo è al di sopra del 70%, quella di blu supera di poco il 20%. Quella di verde, infine, si attesta sempre a meno del 10%.
Il fondo di blu, la cui influenza si avverte maggiormente, fa sì che la tonalità appaia raffreddata, oltre che più brillante, rispetto al rosso tradizionale. E’ indicata, da alcuni, come una tonalità a metà strada fra il rosa acceso ed il rosso.
Tra le caratteristiche, ancora, esso richiama il colore purpureo dell’alba. E, inoltre, simboleggia brillantezza, intesa come caratteristica personale, entusiasmo, intraprendenza. E’ il colore in particolare scelto da quelle persone che si affidano a scelte nuove e che tendono a mettere entusiasmo in tutte le loro attività.
Esprime anche la decisione, il non indugiare troppo nelle scelte. Viene scelto, sempre sulla base cromoterapica, da persone che amano essere decise, e che sanno prendere decisioni audaci.
Simboleggia altresì il lusso, la solennità, la passione, l’energia. Non è un caso che questa tonalità, congiuntamente con tonalità simili, siano lo sfondo di saloni cerimoniali, e che sia tra i colori simbolo della cerimonia, insieme ad altre sfumature di rosso. Il cremisi è semplicemente la tonalità di rosso più luminosa, ed esprime anche, particolarmente, passione ed energia. E’ un colore caldo, dai toni forti e decisi.
Caratteristiche del cremisi per il soggiorno
Dipingere le pareti di un color cremisi al soggiorno, oltre che originalità, esprimerà una scelta sublime per un arredo di tendenza, capace di abbinarsi a diversi stili. Il colore richiama, come già fatto notare, le occasioni solenni. Il richiamo alla solennità lo porterebbe a richiedere, per il soggiorno, un arredo dai toni classicheggianti e raffinati.
Ma non è soltanto il tradizionale stile classico ad abbinarsi a pareti di questa tinta. Come detto, infatti, esso richiama anche alla passione e all’intraprendenza, dunque, va inteso, anche a scelte più variegate e flessibili. Uno stile moderno, moderno-contemporaneo, o un moderno-minimal, non sfigureranno.
Tutt’altro: conferiranno al soggiorno dallo sfondo delle pareti in color cremisi, un carattere di genialità ed innovazione, nella cornice complessiva d’arredo.
Color cremisi e abbinamenti in soggiorno
Degli elementi d’arredo dai richiami in venature di blu, di viola, in grigio chiaro, e lo stesso color marrone di mobili in legno. I detti colori possono essere usati con richiami, ma anche con elementi e complementi d’arredo dalla tinta unita. Un soggiorno con delle poltroncine in blu, ad esempio, figurerà molto bene nell’ambiente domestico. Per il blu, molto meglio puntare su delle sfumature più opache, polverose.
Anche per il marrone ed i mobili in legno vi è un’avvertenza: il rosso cremisi si sposa bene con le tonalità chiare del marrone. Il grigio è utilizzato per arredi che vogliano evocare, nel contesto del rosso cremisi, uno stile moderno-industriale.
Parimenti, potrebbero esservi complementi ed elementi d’arredo in tinte neutre. Il nero, nello specifico, richiamerebbe, nel medesimo contesto, un’atmosfera molto elegante, immersa in uno stile classico o moderno che sia. Il color oro e il color argento, invece, si abbinerebbero bene se il soggiorno in questione ha una connotazione squisitamente classica.
Tali colori metallici potranno invece essere sostituiti dal color ferro e dal color acciaio negli stili moderni dal tratto innovativo, in particolare lo stile industrial. Il color legno naturale è invece utilizzato per creare un soggiorno con uno stile rustico, del tipo più moderno, o contemporaneo.
Le varianti per le pareti del soggiorno
Le pareti si potranno abbinare con una variegazione, in particolare con un colore che spezza. Quest’ultimo, potrà essere rinvenuto in una tinta neutra. Molto meglio, in proposito, se si tratta di una tinta neutra chiara. Il presupposto alla base è l’ampiezza del soggiorno.
In un ambiente piccolo e raccolto, se proprio si vuole creare un’alternanza nella colorazione delle pareti, si potrebbe optare per il colore diverso di una sola parete, o, in alternativa, del soffitto. Tornando alla questione abbinamento, il classico è l’alternanza con pareti bianche. Qualora si opti per una diversa tinta neutra, molto meglio che quest’ultima sia chiara.
Pareti color cremisi soggiorno: foto e immagini
Ancora indeciso/a? Passa in rassegna la nostra galleria!