Le 10 ville più belle di Milano

Autore:
Miriam Zozzaro
  • Copywriter Design

Quali sono le ville più belle di Milano? Scopri con noi le dimore milanesi, storiche e non, che meritano di essere conosciute.

ville-milano-1

La città di Milano è nota per la sua movida, per la sua modernità. Non tutti sanno però che Milano ha un altro aspetto, quello architettonico meno moderno fatto da ville storiche che in pochi conoscono. Se non le conosci, quest’articolo è stato scritto proprio per te. Con noi scoprirai quali sono le 10 ville più belle di Milano.

1. Villa Arconati

Villa Arconati è conosciuta anche come il Castellazzo, deve il suo nome alla famiglia Arconati che ha posseduto questa villa per ben due secoli. È stata dichiarata monumento nazionale, e per la sua grande bellezza e maestosità, con i suoi 12 ettari di terreno di solo parco, è stata definita come la piccola Versailles italiana. La villa è circondata da un giardino arricchito dalla presenza di fontane (di Andromeda, Diana e le Quattro Stagioni) con i loro giochi d’acqua che stupiscono i suoi visitatori, e dalle diverse statue presenti.

La villa ha 70 sale, tra cui è impossibile non nominare la sala da ballo ricca di dorature e la sala dei ricevimenti in cui si possono ammirare gli affreschi dei Galliari. Inoltre la villa è stata negli anni, il set di diversi film, programmi televisivi e video musicali.

ville-milano-2

2. Villa Litta

Villa Litta è il nome con cui viene conosciuta, ma il suo nome per intero è Villa Visconti Borromeo Arese Litta. È una villa storica del XVI secolo tra le più conosciute di Milano, che nel 2016 è stata nominata come il giardino più bello d’Italia nella categoria dei parchi pubblici.

Fu costruita per volere del Conte Pirro I Visconti Borromeo, lasciatosi affascinare dalle ville medicee della Toscana. Fece realizzare il giardino e il noto Ninfeo, conosciuto anche come il Palazzo delle Acque.

Si tratta di una struttura ricca di decorazioni in mosaico che stupisce per la sua bellezza architettonica e i giochi d’acqua in cui si esibiscono le sue fontane.

ville-milano-3

3. Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi è una dimora storica di Milano, la cui costruzione è datata tra il 1932 e il 1935 per volere delle sorelle Necchi di Pavia, desiderose di avere una dimora nella città di Milano. Seguendo il loro volere fu ideata in modo da risultare una struttura accogliente e moderna, sia nello stile che nei dettagli di cui fu dotata, come ad esempio i citofoni.

Prima della loro morte, le due sorelle Necchi, non avendo figli a cui ereditare la loro dimora, decisero di donarla al FAI, che dopo tre anni di lavoro l’ha messa a disposizione del pubblico perché potesse ammirare l’edificio in tutta la sua bellezza, insieme alla piscina anni Trenta e la biblioteca all’interno.

ville-milano-4

4. Villa Reale di Monza

Seppure il nome porti fuori strada, la Villa Reale di Monza in realtà si trova a Milano ed è una delle più belle presenti in città. È stata fatta costruire nel 1700, per volontà di Ferdinando di Asburgo con lo scopo di dare una corte ai lombardi.

Potrebbe interessarti Le 10 ville più belle di Roma

In pieno stile neoclassico, la struttura si trova circondata da un ampio cortile più grande addirittura della villa di Versailles. Nell’interno della villa invece si possono ammirare dipinti, affreschi e arredi d’epoca, senza dimenticare la presenza del trono e delle porcellane di Meissen, uno dei primi marchi europei a produrre questo particolare materiale.

ville-milano-5

5. Residenza Vignale

Residenza Vignale è una villa che si trova nel cuore di Milano ed è stata costruita nei primissimi anni del Novecento. A pochi passi dalla nota Villa Litta, è una struttura dagli elementi tipici dello stile liberty unito a quello austriaco.

È nata infatti come dimora di un principe austriaco desideroso di avere una casa in questo luogo, innamoratosi di una ragazza milanese.

L’interno della villa è impreziosito da specchi, arazzi, dipinti, scalinata realizzata in marmo. Anche l’esterno però non sono da meno, infatti si trovano la scuderia e il deposito per le carrozze. Oggi la villa ospita diversi eventi tra cui matrimoni.

ville-milano-6

6. Villa Vigoni

La storia di Villa Vigoni nasce nel 1829, quando viene acquistata da Enrico Mylius, un giovane di Francoforte che voleva estendere le attività commerciali di famiglia in Italia. La diede come dono di matrimonio al figlio che purtroppo morì poco dopo.

Dopo la morte del figlio questa villa assunse un carattere diverso e divenne una sorta di centro di cultura e memoria.

Sono numerose infatti le statue e i dipinti che si possono ammirare all’interno della villa, per non parlare del giardino ottocentesco, oggi tra i giardini meglio conservati presenti in Lombardia.

ville-milano-7

7. Villa Mirabello

Villa Mirabello è situata nel Parco di Monza ed è una tipica villa-cascina suburbana quattrocentesca. È stata realizzata con mattoni a vista, con una struttura a L, e finestre incorniciate in cotto. All’esterno della villa, c’è un cortile al cui centro si trova una vasca chiamata mangia bagaj.

Proprio a fianco di villa Mirabello, si trova una chiesetta dedicata a Mater Abilis con un affresco del ‘400, “La natività della Vergine”.

Dal 1916 è sede della Casa di lavoro e patronato per i ciechi di guerra di Lombardia. Dal 1987 una parte della villa ospita infatti il Centro Ricerche e Documentazione ambientale, e dal 1993 anche la Biblioteca del Parco.ville-milano-8

8. Villa Scheibler

Villa Scheibler è un’antica villa della seconda metà del Quattrocento. Costruita come tenuta di caccia per Ludovico il Moro, fu poi ampliata nel Settecento. La villa è circondata dal parco e da una scuderia sulla parte posteriore.

È stata lasciata al degrado per molti anni, ma da qualche anno è stata riqualificata.

ville-milano-9

9. Villa Simonetta

Villa Simonetta è una villa rinascimentale acquistata dai Gonzaga e poi nuovamente acquistata dalla famiglia Simonetta.

Si erge su una struttura a U che si apre verso il giardino. Oggi la villa non appartiene più alla famiglia Simonetta ma al Comune ed è sede della scuola di musica ed è spesso teatro di concerti e apertivi aperti al pubblico.

ville-milano-10

10. Villa Clerici

Villa Clerici è stata costruita tra il 1722 e il 1733 per volere della famiglia Clerici, da cui il nome, come residenza di campagna.

Un piccolo viale ti accoglie prima di giungere ai piedi della villa. Un ampio giardino all’italiana con le sue statue e decorazioni, stupiscono i suoi visitatori soprattutto durante gli eventi che vengono qui organizzati come concerti di musica.

Oggi è anche sede della Galleria di Arte Sacra dei contemporanei.

ville-milano-11

Le ville più belle di Milano immagini

Scorri le foto in galleria per scoprire quali sono le ville più belle di Milano.