Le 10 ville più belle del lago Maggiore
Quali sono le ville più belle del lago Maggiore? Scopri insieme le 10 dimore storiche del lago Maggiore e la loro storia.
Il lago Maggiore, ogni anno è meta di migliaia di turisti che si lasciano ammaliare dal richiamo di questo posto. Il lago infatti ha il suo fascino, ma non dimentichiamo che anche le ville disseminate sul territorio del lago Maggiore, meritano una particolare considerazione. Oggi con noi scoprirai quali sono le 10 ville più belle del lago Maggiore.
1. Villa Dal Pozzo d’Annone
Villa Dal Pozzo d’Annone è conosciuta anche come Villa Claudia dei Marchesi Dal Pozzo. Fu il dono di nozze per la principessa Luisa Dal Pozzo da suo marito. Da quel lontano 1827, la villa è di proprietà della famiglia Dal Pozzo d’Annone che si prendono ancora oggi cura di questa antica dimora facendola splendere in tutta la sua bellezza.
Nonostante la villa è stata recentemente ristrutturata al suo interno troneggiano ancora arredi di epoca ottocentesca che impreziosiscono le suite al suo interno.
Accedendo al terrazzo si può ammirare il bellissimo panorama sul lago Maggiore, lo stesso luogo che ospita numerosi eventi e matrimoni durante tutto l’anno.
2. Villa San Remigio
Villa San Remigio è una dimora dallo stile barocco, circondata da un giardino e da una chiesetta dedicata appunto a San Remigio.
È stata edificata nel 1800 da due innamorati irlandesi che avevano ereditato in questo posto un vecchio chalet. Grazie ai loro progetti, riuscirono ad ampliare e rimodernare il vecchio chalet in quella che oggi è una villa dal fascino ammaliante.
La villa è rimasta proprietà della famiglia fino al 1977, fino ad arrivare nelle mani della regione Piemonte e oggi ospita alcuni uffici della pubblica amministrazione.
3. Villa Giulia
Villa Giulia fu fatta costruire nel 1847 da Bernardino Branca, l’inventore del noto amaro che porta il suo cognome. La villa presenta un giardino realizzato in stile inglese e una terrazza circolare permette la vista sul maestoso Lago Maggiore.
Dopo la morte di Branca, la moglie apporta qualche modifica alla villa dando alle sale interne un tocco di stile liberty. Da dopo la villa non è appartenuta più alla famiglia, ma è stata acquistata prima dall’Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, per diventare poi di proprietà del comune di Verbania.
Oggi ospita convegni, concerti ed altri eventi.
4. Villa Fontana
Villa Fontana è una delle ville più antiche del Lago Maggiore, costruita nel XVIII secolo. La bellezza di Villa Fontana è anche data dalla presenza di un giardino all’inglese in cui si mostrano palme, magnolie e altre piante che contornano la villa.
Dopo un incendio avvenuto negli anni ’30, si guadagnò il soprannome di castello bruciato, ma venne subito dopo restaurato e terminato poi definitivamente nel 1870.
5. Villa Carlotta
Villa Carlotta è una dimora storica dell’Ottocento di proprietà della famiglia Beretta, che poi fu acquistata da Giuseppe Mugnai che l’ha resa ciò che è ancora oggi. Villa Carlotta è infatti diventata un hotel prestigioso che vanta di numerosi ospiti ed eventi tra cui meeting.
La villa però è anche visitabile dal pubblico e in particolare il parco, e il piano terra che ospita un museo e il secondo piano della villa.
6. Villa Henfrey-Branca
Villa Henfrey-Branca è una dimora senz’altro particolare come poche e questo grazie alla personalità di Sir Henfrey. Egli infatti era desideroso di portare un po’ del fascino e del lusso inglese in questo posto e infatti rispecchia in pieno l’arte inglese unita a dettagli barocchi.
Insieme alla villa è presente un giardino all’inglese, una piscina, una scuderia, due chiesette e una piccola villa che era stata adibita per ospitare la servitù.
7. Villa Barberis
Villa Barberis è un’altra villa del lago Maggiore che la si nota non solo per la sua bellezza ma anche per la sua particolare struttura architettonica. È infatti impossibile non notare le sue forme esotiche che rimandano con la mente a paesi lontani.
È stata costruita nel Novecento per volere di Antonio Barberis che fece realizzare questa dimora lasciandosi influenzare dalle mete visitate e dall’arte.
8. Villa Fedora
Villa Fedora è una dimora dell’Ottocento che nei suoi anni passò di mano a due proprietari fino ad arrivare al Novecento diventando di proprietà del musicista Umberto Giordano.
Successivamente la famiglia Giordano si trasferì e fu acquisita dall’Istituto Politecnico di Londra fino ad oggi, divenuta proprietà della Camera di Commercio che ha realizzato la sua ristrutturazione.
9. Villa Ponti
Villa Ponti è una dimora del Settecento a pochi passi dall’incantevole lago Maggiore, costruita sui resti della Rocca Borromea. L’ingresso della villa è caratterizzato dalla presenza da balconcini in ferro battuto, mentre all’interno i saloni sono arricchiti da pavimenti decorati.
Una lunga scalinata permette di accedere al giardino con una fontana e piante come magnolie e faggi secolari.
10. Villa Crespi
Villa Crespi è una delle ville forse tra le più note del lago d’Orta, non molto distante dal lago Maggiore, perché l’hotel e il ristorante sono oggi gestiti dal rinomato chef Antonino Cannavacciuolo. È una dimora storica costruita nel 1879 per volere dell’imprenditore Cristoforo Crespi di possedere una tenuta estiva. Villa Crespi rimase di proprietà della famiglia fino al 1929 e dagli anni ’80 è stata trasformata in un albergo.
È una villa in stile moresco, ovvero in arte islamica che tanto affascinava il Sig. Crespi, e al suo interno sono presenti pavimenti a stampo islamico, colonne in marmi preziosi.
Fuori la villa c’è l’immancabile giardino con una fontana e diverse piante come i lamponi e le noci.
Ville del lago Maggiore foto e immagini
Sfoglia la galleria per dare uno sguardo alle ville più belle del lago Maggiore.