Höga: la minicar che si monta come un mobile IKEA
Höga: l’auto elettrica a 2 posti ideata dal designer americano Ryan Schlotthauser. Il concetto di auto tascabile ed ecologica che porti a casa e la costruisci come un mobile IKEA. Caratteristiche, dimensioni, costi. Le reazioni di IKEA e Renault.
E’ un’automobile particolare dato che si monta da soli in garage utilizzando semplici attrezzi e seguendo il libretto delle istruzioni: è Hoga e secondo il suo ideatore potrebbe diventare la prima piccola vettura elettrica da città completamente fai da te. Dunque, la puoi comprare smontata a pezzi e, comprata presso uno store, portarla a casa e montarla come si trattasse di un mobile Ikea.
L’idea particolare ed alternativa è opera del designer statunitense Ryan Schlotthauser, espressa nella sua tesi di laurea, ed è basata su una possibile (?) collaborazione tra IKEA ed il marchio automobilistico francese Renault, una delle prime aziende del motore ad essere gettata a capofitto nel mondo della mobilità elettrica.
Caratteristiche
Höga è un concept semplice e minimal, con dimensioni davvero ridotte, simili a quelli di una minicar. Lunga 2,3 metri, larga 1,5 e alta 1,9 metri, per chi la osserva a prima vista è identificabile con un prodotto IKEA. Dotata di motore elettrico e a 2 posti, la maneggevolezza è assicurata, oltre al fatto che, essendo sviluppato in altezza (Höga in svedese significa alto), è adatta per chi vuole trasportare anche oggetti ingombranti, sfruttando in maniera diversa le dimensioni.
Composta complessivamente da 374 pezzi, forniti assieme ad un libretto di istruzioni per il montaggio, non richiede complesse conoscenze di ingegneria secondo gli intenti del creatore.
Le poche foto che si hanno degli interni rendono subito l’idea di una proposta adatta per chi si muove nelle grandi città. I colori sono quelli canonici dell’azienda leader dell’arredo low cost, ovvero il giallo ed il blu.
Il prezzo stimato da Schlotthauer è intorno a 5000 euro, optionals esclusi.
Bauhaus: l’ispirazione
Secondo quanto dichiarato dal designer statunitense, il concetto della vettura si ispira invece a Bauhaus, molto più di una semplice corrente di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, diventando poi punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d’innovazione legati al razionalismo e al funzionalismo.
Il punto focale che ha ispirato Schlotthauer è stato quello di concepire la vettura non soltanto come una sommatoria di elementi da montare ed incastrare, ma anche ad essere un mezzo di trasporto smart, comodo e funzionale, che si possa ricevere comodamente a casa utilizzando casse impilabili e riducendo così del 55% le emissioni che derivano dalla consegna.
Höga quando in produzione?
Al momento però si tratta soltanto di un desiderio, in quanto è il risultato di una tesi di laurea: chissà quando sarà in vendita nei concessionari, se non addirittura potremmo comprarla come un tradizionale arredo e complemento presso i punti vendita. Secondo quanto confermato dai vertici di IKEA e Renault, non vi è al momento nessun intento di studiare il progetto e dare avvio ad una produzione di massa.
Chissà, che non si tratti di un lancio pubblicitario.