Domotica fai da te: come rendere la casa smart da soli

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Hai mai sentito parlare di Domotica fai da te? In questo articolo ti spieghiamo come rendere la tua casa smart sfruttando delle alternative più user friendly.

domotica-fai-da-te-copertina-1

Non c’è bisogno di aspettare tanto per vedere il futuro. E anche se siamo ben lontani da quel “nel 2000 le macchine voleranno”, in 70 anni qualcosa ha preso il volo ed è la tecnologia domotica, cioè tutto quell’impianto di connessioni, reti wifi, assistenti digitali che permettono ad una casa di avere un’anima, se così possiamo dire.

Infatti, negli ultimi tempi gli impianti domotici – la cui definizione vera è propria risiede in un sistema automatizzato connesso a una centralina che permette di gestire a distanza la casa – hanno visto crescere la loro popolarità anche in Italia dove, grazie a incentivi statali dilazionati nel tempo, sempre più persone ne hanno richiesto l’installazione per uso abitativo che, tra gli altri, hanno il vantaggio di un notevole risparmio in bolletta e minor impatto sull’ambiente.

Naturalmente, parliamo di costi che sono ben lontani dall’irrisorietà il che ci consente di chiederci: si può realizzare una domotica fai da te senza necessariamente ricorrere a uno specialista che installi una così sofisticata tecnologia?

La facciamo breve: la risposta è e in questo articolo ti offriamo alcuni utili consigli per rendere la casa smart by your self.  Ma prima di entrare nella specificità dell’argomento, vediamo quali potrebbero essere i vantaggi nell’avere una casa domotica.

domotica-fai-da-te-copertina-2

Casa domotica fai da te: i vantaggi

I vantaggi che puoi ricavare dall’installare un impianto domotico sono davvero tanti. Ovviamente la possibilità di gestire e interagire a distanza con la casa è uno dei vantaggi per eccellenza perché si riesce a controllare elementi come:

  • illuminazione
  • corrente
  • clima e riscaldamento
  • chiusura finestre
  • irrigazione giardino
  • sistemi di allarme
  • elettrodomestici (lavatrici, frigoriferi, microonde)

Il tutto accompagnato da un notevole risparmio in bolletta perché avere una casa in cui impianti ed elettrodomestici si accendono e spengono da remoto solo quando se ne ha bisogno riduce lo spreco di energia rivelandosi quindi anche una sana scelta ecologica prima che economica.

Pensa a quanto sarà confortevole tornare a casa dal lavoro e, sulla strada del ritorno, accendere i caloriferi così da trovare un caldo accogliente al tuo arrivo. Oppure quanto sarà rassicurante poter monitorare la casa quando sei in viaggio o in vacanza. Quanto è allettante questo scenario all’insegna di un comfort futuristico?

domotica-fai-da-te-1

Guida alla domotica fai da te: kit di automazione della casa

Come detto, gli impianti domotici comportano un budget cospicuo e non alla portata di tutti. Tuttavia, ed entriamo nel vivo della discussione, è possibile realizzare una domotica fai da te. A onor del vero e per evitare spiacevoli misunderstanding, in questa guida non ti spieghiamo come realizzare un impianto domotico partendo da zero, perché ovviamente è un processo così complesso che richiede la conoscenza tecnica di software speciali e, se fosse così semplice farlo, non esisterebbero tutte quelle figure specializzate del settore.

Dunque, quello che ti spiegheremo è come utilizzare e sfruttare delle alternative che possiamo definire più “user friendly” quindi di più semplice utilizzo che puoi installare e gestire in totale autonomia.

Parliamo insomma dei “Kit Domotici fai da te” caratterizzati da sistemi plug&play e wireless che evitano i costi e i tempi di installazione perché potrai aggiungerli direttamente agli impianti o elettrometrici presenti in casa. Questi kit, infatti, hanno il vantaggio di connettere tra loro tutti dispositivi in modo che tutti gli aggeggi elettrici della tua cosa possano essere gestiti con una rete wireless da pc, tablet o smartphone previa installazione di app o software.

domotica-fai-da-te-3

Kit domotica fai da te: composizione

Non hai mai sentito parlare di kit di home automation fai da te? Ebbene, essi sono composti da:

  • una unità centrale;
  • adattatori che consentono di connettere tutti gli elettrodomestici alla precedente unità

In commercio ne esistono davvero tantissimi che variano in prezzi e modelli ma in generale presentano quasi tutti le stesse caratteristiche e possiedono stessi elementi come:

  • sensori per la temperatura, per gestire la luce, il movimento, per il fumo
  • controller che permette appunto di controllare il tutto (ad esempio un pc)
  • attuatori (valvole, interruttori particolari)

Naturalmente perché funzionino, questi elementi vanno connessi tramite un sistema di comunicazione che non presenti interferenze ed è consigliato l’utilizzo di più controller in modo tale da avere un’interazione e un monitoraggio maggiore.

domotica-fai-da-te-4

Come installarlo

Una volta che hai scelto il modello ideale per te e la tua casa, dovrai installarlo. In generale, il processo è uguale per tutti i modelli disponibili in commercio, potrai dunque affidarti a questi semplici passaggi:

  1. collega l’unità centrale a una presa e segui la configurazione
  2. scollega dispositivi ed elettrodomestici che vuoi controllare
  3. collega gli adattatori
  4. collega i dispositivi e gli elettrodomestici al proprio adattatore
  5. accedi l’unità centrale e attendi che si connetta agli adattatori e dunque ai dispositivi ad essi collegati
  6. procedi con l’installazione del programma che ti permette di interagire con i dispositivi

Naturalmente dovrai scaricare sul controller (pc) il software del kit scelto e collegando lo smartphone al computer e seguendo le istruzioni potrai scaricare l’app del software anche sul tuo cellulare.  A questo punto, potrai avviare l’app e selezionare dal display del cellulare l’elettrodomestico o il dispositivo che vuoi controllare da remoto.

domotica-fai-da-te-5

Domotica fai da te: conclusioni

Hai visto come è semplice avere una casa domotica utilizzando dei dispositivi “fai da te” che con una spesa economica minima che si aggira attorno ai 300 euro e con una invece di tempo calcolata in un’ora di installazione ti permette di avere confort ed efficienza tecnologica all’interno della tua casa e allo stesso tempo di regolare gli sprechi di energia.

domotica-fai-da-te-6

Come rendere la casa smart da soli: immagini e foto

Per rivedere le immagini su come rendere la casa smart da solo sfoglia la galleria che segue.