Come realizzare tende fai da te in stile provenzale
Tende fai da te, una soluzione economica e altamente personalizzata per abbellire la casa e creare uno spazio più armonico. Vi piacerebbe realizzarne una in stile provenzale? Ecco come fare.
Se la vostra è una casa in stile provenzale e vi siete già impegnati nella realizzazione di un ambiente in stile Francia del Sud, potrete ora concentrarvi su finestre e balconi. Come rendere perfettamente armoniche le tende con il resto della casa? Dandogli il giusto tocco floreale con tende delicate e floreali che diano colore alla casa ma che creino anche una atmosfera piacevole e calda.
Le tende, infatti, oltre alla loro funzione pratica sono un elemento d’arredo irrinunciabile, senza di loro la stanza apparirebbe spoglia e priva di personalità. Acquistando in negozio o on-line una tenda in stile provenzale rischieremmo di non avere esattamente il risultato sperato. Perché non provare a realizzarle da soli? Di seguito la nostra guida.
Come realizzare tende fai da te
Vediamo insieme come realizzare una tenda “semplice” ovvero la classica tenda con le pieghe in alto che si apre in mezzo tirando le apposite cordicelle. Si tratta del modello di tenda più tradizionale di tutte ma che, scegliendo il tessuto giusto, può adeguarsi ad ogni stile.
In questa guida troverete, passo dopo passo, la descrizione delle varie azioni da compiere per realizzare una tenda fai da te.
- Prendete le misure dell’altezza dal soffitto al pavimento. A questo punto calcolate 4-5 cm in meno per evitare che la tenda tocchi il pavimento. Aggiungete poi alcuni cm per gli orli che saranno posti in alto e in basso. In larghezza considerate lo spazio da occupare e moltiplicatelo per due.
- Tagliate la stoffa. Una volta determinate le misure della tenda, stendete la stoffa sul tavolo e tagliatela.
- Create gli orli. Create un orlo in alto di circa 2 cm e uno in basso di circa 20. A questo punto stiratelo per stabilizzarli e rendere più facile la cucitura. Infine passateli a macchina.
- Create la fettuccia. Tagliate la fettuccia, che servirà a creare le pieghe della tenda, della stessa misura della larghezza della tenda più 2 cm per lato. Con degli spilli fissate la fettuccia sopra l’orlo, facendo attenzione a lasciare i 2 cm in più per lato.
- Cucite la fettuccia. Saranno necessarie tre cuciture: una in alto, una centrale e una in basso alla fettuccia. Risvoltate e cucite su sé stessi quei 2 cm di fettuccia in più in modo da rifinirla perfettamente.
- Date forma alla tenda. Per distribuire in maniera uniforme le pieghe della tenda aiutatevi fissando le cordicelle alla maniglia di una finestra o di una porta. In questo modo vedrete subito quanto arricciare la tenda per arrivare alla misura giusta.
- Infilate i gancetti. Una volta formate le pieghe non vi rimane altro che infilare i gancetti dentro le asole della fettuccia. A questo punto potrete appendere la tenda.
Stile provenzale, ispirazioni
Lo stile provenzale è la declinazione romantica dello stile country. Nasce ispirandosi alle campagne del sud della Francia, la Provenza appunto. Ai suoi paesaggi naturali, dove il mare e la campagna si fondono, è ispirato tutto il suo mood.
Lo stile provenzale: ispirazioni
Lo stile provenzale non è altro che una declinazione romantica dello stile country. Il suo nome deriva dalla regione a sud della Francia: la Provenza.
Un luogo magico i suoi aspetti naturali, mare e campagna si fondono creando giochi di colori unici. Il design provenzale è affascinante proprio per la particolarità di esser nata dall’unione di più correnti artistiche.
Chi sceglie questo tipo di arredo per la propria casa vuole rievocare l’atmosfera di un luogo tranquillo e familiare ispirato alla semplicità della vita in campagna. È a questi paesaggi che lo stile provenzale si ispira: i campi di lavanda, i fiorellini selvatici i paesaggi naturali.
Potremmo riassumere così i tratti distintivi di questo design:
- raffinate decorazioni floreali;
- colori morbidi e tenui;
- tessuti leggeri e freschi;
- tappezzeria dai toni chiari e dai motivi delicati;
- forme eleganti;
- arredo in legno in colori pastello;
Stile provenzale per le tue tende
Come scegliere i tessuti migliori per realizzare le nostre tende fai da te in stile provenzale?
Merletti e ricami, bianchi romantici e colori pastello, le tende in stile provenzale hanno queste caratteristiche. Cuoricini, quadretti, fiori e fantasie sono le stampe più utilizzate, non solo in soggiorno ma anche in cucina.
In questo spazio familiare le tende provenzali sanno ricreare un’atmosfera calda perfetta per chi vuole dare alla cucina un senso di accoglienza e convivialità.
Nelle camere sono, invece, più indicati i toni più tenui, candidi, come quelli delle tende in stile provenzale bianche con un ricamo in fondo o con una fantasia in alto.
Via libera a tende colorate, soprattutto nei toni pastello, per il soggiorno e il bagno. Rosa, verde o indaco, senza dimenticare la mantovana vero tocco retrò perfetto per ricreare lo stile delle campagne della Provenza.
Come realizzare tende fai da te in stile provenzale: foto e immagini
Lo stile provenzale può declinarsi in diversi modi. A seconda del gusto e dell’ambiente che abbiamo ricreato in casa possiamo optare per una fantasia o per l’altra. Come scegliere?
L’ispirazione potrà venire da questa gallery di foto dedicata proprio al tema delle tende in stile provenzale.