Come abbinare pareti e pavimento per non sbagliare mai

Autore:
Angelica Moranelli
  • Dott. in Lettere

Quando parliamo della decorazione d’interni, due elementi fondamentali sono sicuramente la finitura e il colore di pavimenti e pareti. Vediamo allora come abbinare pareti e pavimento per non sbagliare mai e ottenere un effetto unico e speciale in tutti gli ambienti della casa.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-01

La finitura e il colore di pavimenti e pareti sono due elementi essenziali per la definizione di ogni stanza. Fungono da base per l’abbinamento complessivo dei colori dell’ambiente. Molto spesso, troviamo pavimenti in legno, nelle tonalità chiare, medie e scure, o i tradizionali pavimenti in piastrelle.

Ma queste due opzioni, all’apparenza così semplici, hanno però la possibilità di essere declinate in una moltitudine di diverse soluzioni. Dunque, è possibile optare per un incredibile numero di abbinamenti pareti-pavimento, a seconda dello stile che si è scelto e dei propri gusti.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-02

Il legno, per esempio, può essere lucido e liscio oppure opaco e dalla finitura molto strutturata. Già, dunque, scegliere la giusta tonalità di parquet per la propria casa vuol dire dare un’impronta ben definita a ogni ambiente. Da questa scelta, deriverà poi quella che ti porterà a scegliere un colore per le pareti piuttosto che un altro.

È quindi molto importante aver chiaro, fin dall’inizio, qual è il tono che vorrai dare all’ambiente, in modo da non ottenere risultati inaspettati e poco affini alla tua idea di casa.

Leggi anche Pavimenti moderni

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-03

Come abbinare pareti e pavimento: qualche suggerimento

Che la tua casa sia nuova e quindi tu la stia organizzando per la prima volta o che tu sia in procinto di ridecorarla perché vuoi darle una ventata di novità, ti troverai comunque davanti al problema di dover scegliere il tono da dare allo spazio e quindi come abbinare pareti e pavimenti. Se devi iniziare da zero, avrai sicuramente più possibilità di scelta.

Se invece il pavimento è già definito, dovrai partire da questo per la definizione delle pareti. Se sono le pareti a essere già definite, sarà il pavimento a doversi adattare. Se la tua intenzione è, comunque, cambiare il pavimento, che è l’intervento più complesso, allora ti troverai comunque in una situazione come quella iniziale, in cui avrai la possibilità di ripensare da zero alla decorazione della tua casa.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-07

Punta sul contrasto chiaro e scuro

Se sei alla ricerca di un effetto forte, che sia d’impatto per chi entra nella stanza, allora punta sul contrasto tra colori scuri e colori chiari. Il pavimento può essere scuro e le pareti chiare o viceversa: l’effetto che otterrai sarà sicuramente unico.

I pavimenti scuri, infatti, risaltano se accostati a una parete chiara, mentre i pavimenti chiari illuminano un ambiente dalle pareti scure. Non dimenticare che, quando le pareti sono chiare, la stanza apparirà più luminosa e ampia, per l’effetto ottico che provocano le tonalità più leggere, ma potrebbe far sembrare la stanza troppo grande e dispersiva. A questo punto, un pavimento scuro aiuterà a bilanciare gli spazi, rendendo la stanza più accogliente.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-04

Viceversa, le pareti scure tendono a rimpicciolire gli ambienti e ad abbassare il soffitto. Il risultato è una stanza sì, accogliente, ma che potrebbe apparire angusta. A questo punto un pavimento chiaro aiuterà ad allargare l’ambiente, dandogli respiro.

Potrebbe interessarti Pavimento migliore per la cucina

Un ultima riflessione: attento a scegliere la giusta tonalità di pavimento. I colori troppo chiari o troppo scuri per il pavimento rischiano di mostrare subito lo sporco e la polvere e sono, quindi, più difficili da gestire. Sempre meglio optare per una tonalità media, in entrambi i casi.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-06

Scegli colori neutri

Scegliendo colori neutri per le pareti, avrai uno sfondo sobrio in perfetta continuità con qualunque tipo di arredamento e anche con qualsiasi finitura di pavimento. I colori neutri più gettonati per le pareti sono il grigio, il crema, il bianco e il tortora, ma ce ne sono tantissimi che possono adattarsi a qualunque ambiente e stile.

Le tonalità neutre con sottotono caldo s’intonano alla perfezione con pavimenti in legno caldo o piastrelle in toni caldi. Le pareti neutre con sottotono freddo, invece, sono chiaramente da abbinare a pavimenti con lo stesso sottotono, sia in legno che realizzate in piastrelle.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti-05

Scegli tonalità che fanno parte delle stesse palette

Per scegliere quale colore delle pareti abbinare al colore del pavimento, usa le palette di colori disponibili ovunque su internet. Puoi puntare sugli schemi dei colori che fornisce Pantone, la nota azienda leader nel settore dei colori.

In questo modo sarai sicuro di abbinare i colori giusti, senza accostare tonalità che non vanno d’accordo e creerebbero un effetto stonato e disarmonico. Utilizza gli schemi di colori, accostandoli per vedere che risultato danno abbinati, in modo da poterli immaginare nella tua casa.

I pavimenti con sottotono arancione, ad esempio, sono fantastici se abbinati a quelli della famiglia dei blu. I pavimenti nelle tante varianti di rosso, dal ciliegia al vermiglio, sono perfetti con i verdi. Pavimenti chiari, ad esempio gialli, vanno molto d’accordo con pareti viola. È un modo semplice e anche divertente di cercare le giuste palette per ogni ambiente della tua casa.

come-abbinare-pareti-e-pavimenti

Come abbinare pareti e pavimento: immagini e foto

Come abbinare pareti e pavimento può essere divertente e semplice se seguirai i giusti step. Te li abbiamo schematizzati, per rendere la scelta più serena e consapevole. La decorazione della tua casa, infatti, parte proprio dal saper abbinare pareti e pavimento con gusto e stile. Ecco una carrellata di immagini che ti mostrano come fare.