Colore bianco fumo: la delicatezza di una nuvola per una casa moderna
La sfumatura di una nuvola leggera. Delicatezza è la parola chiave per entrare nel mondo cromatico del color bianco fumo: un’impalpabile nuance che alleggerisce con vaporosità, regalando contrasti dall’eleganza tipicamente moderna. Perché moderna? Scopriamolo insieme.
Bianco fumo, una nuvola che ascende al cielo: impossibile non richiamare alla mente l’immagine della modernità. Metropoli, fabbriche, macchine sono elementi tipici dell’età industriale che ritrovano nel fumo il loro fil rouge cromatico.
Scelto nelle arti pittoriche da esponenti del minimalismo come Robert Ryman per raggiungere equilibri monocromatici unici, è prediletto da architetti come Frank Owen Gehry per la sua capacità di esaltare la sinuosità delle forme. Non deve, dunque, stupire se oggi il bianco fumo è diventato il simbolo della modernità in tutte le sue sfumature di stile.
Questa tonalità di bianco si sporca leggermente, spingendosi verso il grigio ma riuscendo a mantenere tutta la versatilità del suo colore acromatico. L’elevata luminosità, che è propria del bianco, permette a questa nuance di posarsi su tutti i complementi d’arredo presenti in uno spazio abitativo e di conferire un’atmosfera limpida, tipica dello stile moderno.
Colore bianco fumo e open space
Figlio dell’era post-industriale, l’open space nasce proprio dalla necessità di recuperare gli spazi e di rilevare fabbriche in disuso per adibirle a spazi abitativi. Qui, dunque, tra il riflesso dell’acciaio di un piano cottura e una parete di mura in mattone, il bianco fumo trova la sua culla cromatica.
Colore bianco fumo: stile minimal
Ça va sans dire, minimalismo e nuance neutre sono due facce della stessa medaglia.
In soggiorno
La leggerezza del bianco fumo, soprattutto se inserita in un contesto monocolore come un soggiorno bianco e con l’aggiunta di pochi accessori e complementi, infonde un senso di purezza e nobiltà.
L’introduzione di un tappeto dalle linee pulite di colore bianco fumo, può regalare un contrasto leggero e raffinato che non rompe i codici dello stile minimal.
In camera da letto
Se grigio e bianco (insieme al tortora) figurano tra i fantastici tre colori che si privilegiano nella scelta di arredamenti di una zona notte in stile minimal, il bianco fumo, nella sua tonalità “di mezzo”, rappresenta il colore ideale.
Sulle pareti che, secondo i principi del minimalismo, devono essere abbandonate a pochi quadri o accessori prescelti, regala luce e spazio. Un’idea è anche quella di colorare solo una parete, o di aggiungere una tenda ampia e giocare con altri oggetti – vedi una lampada da terra o la cornice di uno specchio.
In cucina
La predilezione di tinte limpide che trasferiscano brillantezza e pulizia rende il bianco fumo perfetto per una cucina in stile minimal. Ordine ed essenzialità sono due caratteristiche intrinseche a questa nuance. Per non parlare del meraviglioso contrasto con il nero: sublime in presenza di forni, televisioni e, in generale, di accessori legati alla tecnologia.
In bagno
In un bagno minimal, così come in qualsiasi altro ambiente di una dimora arredata secondo canoni essenziali, la presenza di qualsiasi oggetto è subordinata alla sua funzionalità e alla sua semplicità estetica. Pertanto, l’aggiunta di un mobile in rovere con specchio alla parete dalle linee geometriche e pure risulterà ancora più sublime se giocato su colori neutri.
Colore bianco fumo: stile futuristico
Se Space Odyssey non aveva già chiarito il concetto, il bianco e il grigio sono i colori del futuro. Dunque, una casa arredata con luci o complementi geometrici in metallo che richiamano il concetto di navicella spaziale, di tecnologia e di alienazione, accolgono il bianco fumo con favore.
Partner perfetto di parquet chiaro e di tutti i principi stilistici alla base del gusto scandinavo. Si pensi ad un soggiorno con complementi bianchi e piante agli angoli della stanza, l’aggiunta del bianco fumo ancora una volta regalerà quel fine contrasto che illumina l’ambiente.
Colore bianco fumo: abbinamenti
Più che parlare di cromie compatibili, bisognerebbe elencare quelle con cui il colore bianco fumo non va d’accordo. Ebbene, non sembrano essercene. Dov’è il trucco? Come sempre, nell’equilibrio e nella discrezione di chi intende arredare lo spazio. Naturalmente, il color fumo dialoga con nuance neutre come altre tonalità di grigio, ma anche il bianco e il beige quando declinato come si deve. Avanti al tortora, ai colori come il blu (che sia chiaro o scuro non importa), al viola, al rosso e al rosa…
Colore bianco fumo: codice RGB
Il codice RGB del colore bianco fumo è il seguente: 245; 245; 245.
Tra le tonalità, chiare e scure, che si avvicinano a questo colore troviamo:
- Avorio: codice RGB 255; 255; 240
- Bianco: codice RGB 255; 255; 255
- Bianco Navajo: codice RGB 255; 222; 173
- Grigio chiaro perlato: codice RGB 156;156;156
Colore bianco fumo: la galleria delle immagini
Infinite combinazioni e idee decor per questa nuance del bianco che regala leggerezza e luminosità ad ogni ambiente e che, soprattutto, conferisce allo spazio abitativo uno stile moderno a tutti gli effetti. Sfoglia la gallery e lasciati ispirare dai suggerimenti.