Color pera: arredare casa con un colore giovane e modaiolo
Il color pera è un colore molto versatile, giovane e alla moda, vediamo come usarlo nel proprio arredamento. Tutti gli abbinamenti e le idee creative per rendere la tua casa giovane e alla moda.
Come dice già il nome, il color pera è una tonalità di giallo molto desaturata, che ricorda il colore di questo diffusissimo frutto. Pareti di questo colore sono tutt’altro che noiose, perché consentono un numero incredibile di abbinamenti e soluzioni creative.
La pera ha una buccia di una tonalità non omogenea, proprio per questo è possibile includere nel color pera diverse gradazioni di colore, che vanno dal giallo desaturato al verde più acceso, passando perfino per un rosso dalla tonalità più spenta.
Come puoi notare dall’immagine, la superficie di questo frutto dà vita a una palette ricca e variabile, che ti consentirà di giocare molto con gli abbinamenti. Decidere di usare il color pera per decorare la tua casa è un’idea davvero fantastica, insomma.
Il color pera, proprio come il frutto da cui prende il nome, è una tonalità che trasmette subito freschezza, dinamismo e un’atmosfera estiva. Se hai deciso di usare questa tonalità per la tua casa, preparati a vivere in un ambiente in cui ti sembrerà di essere perennemente in vacanza.
A seconda dell’ambiente in cui utilizzi il color pera, potrai ottenere diversi risultati. Un bel color pera riposante per la stanza da letto, una tonalità desaturata ed elegante per il salotto, tendente al verde acido per la cucina, decisamente energica per lo studio e fresca e molto naturale per il bagno.
Il colore pera è un colore moderno e alla moda che si sposa benissimo con ogni ambiente, sia che tu lo usi per dipingere intere pareti o porzioni, sia utilizzandolo nella scelta dei mobili, dei complementi d’arredo e, soprattutto, di tende, cuscini, biancheria da letto, divani, tovaglie e tappeti.
Adesso vediamo alcune fantastiche e semplicissime soluzioni per utilizzare nell’arredamento di casa il color pera.
Salotto pera e panna
Pareti color verde pera che rendono brillanti e luminosi i divani, le tende e le cornici delle porte color panna. Il verde pera in questo caso è di una tonalità leggermente più scura, ma comunque desaturata, molto naturale e infatti si abbina perfettamente al parquet in legno chiaro. Puoi completare questo arredamento con un pizzico di nero nei dettagli: ad esempio la lampada e i tavolini.
Salotto e tante sfumature di pera
Un salotto ultra moderno, dalle linee squadrate, i volumi compatti e tante sfumature di verde, assieme al pera. Puoi davvero sbizzarrirti a mischiare i colori, il color pera sta benissimo con tonalità scure come il grigio antracite delle sedie, il nero del vaso, e poi le diverse tonalità di verde, dal bosco al verde acido. L’effetto è dinamico, giovane e adatto a case glamour che puntano a un design minimal e d’effetto.
Punta sul classico
Un arredamento molto classico, con tavolo rotondo e sedie dagli alti schienali, va d’accordissimo con una tonalità di color pera molto desaturata, che rende l’atmosfera morbida, quasi rarefatta, grazie all’abbinamento con colori neutri, come il panna delle tende, il beige delle sedie e il marrone chiaro del tavolo. Un tocco di classe, i quadri con cornice chiara e passepartout color pera, che richiama l’esatto punto di colore delle pareti.
Un bagno moderno ed elegante
Ultra moderno, ma con un tocco di vintage, ad esempio nella foggia del mobile, questo splendido e spazioso bagno. Nell’ambiente si fondono alla perfezione il color verde pera, che ricopre le pareti e rende unici i vasi, e il verde leggermente più scuro delle piante. Tonalità ma piuttosto vicine nella scala dei colori, che si fondono benissimo con il candore dei sanitari, del mobile lavandino e dei tappeti, e il caldo panna del pavimento.
Una stanza simpatica e accogliente
Un’idea per rendere giovane e fresca una stanza, ad esempio quella dei ragazzi o uno studio dove creare, è quella di dipingere le pareti di color pera in una tonalità un po’ più acida e di abbinarla a tende dal design giovanissimo e fresco, ad esempio a strisce verticali bianche e nere, fantasia richiamata anche dal cesto porta oggetti accanto alla semplicissima scrivania.
Una serie di cassette riutilizzate come scaffali e una vecchia damigiana in vetro completano questo arredamento che punta tutto sulla semplicità e il sapersi reinventare.
Eleganza d’altri tempi, ma colori moderni
Un ambiente che ci catapulta in un’altra epoca, dal sapore un po’ shabby chic, sembra quasi una casa vittoriana, con le vetrate colorate e il grande lampadario a tre bracci. Il pera, però, dona una freschezza unica all’insieme, soprattutto perché abbinato sapientemente al giallo ocra. Il contrasto divertente sdrammatizza l’aspetto severo della stanza, donandole nuova vita.
Color pera: codice RGB
Il color pera ha il seguente codice RGB: 209, 226, 49
Per ottenere questa tinta occorre miscelare i colori primari nella seguente misura:
- rosso 81,96%
- verde 88,63%
- blu 19,22%
Color pera: la galleria delle immagini
Il color verde pera è un colore in grado di dare una svolta decisiva all’atmosfera di qualunque ambiente, basta saperlo utilizzare bene nell’arredamento. Vediamo alcune immagini che possano essere d’ispirazione.