Cameretta a ponte per bambini: soluzioni salvaspazio
Se avete una stanza per i bambini di piccole dimensioni o preferite le soluzioni compatte e organizzate che lasciano più spazio per il gioco, la cameretta a ponte potrebbe essere l’ideale. Il mobile ponte è una struttura funzionale che comprende armadi e mobili contenitore con la possibilità di inserire uno o due letti.
Cameretta a ponte per bambini: perché sceglierla
La soluzione salvaspazio per eccellenza è la cameretta a ponte. Ideale per la stanza dei bambini o dei ragazzi, è un tipo di arredo completo. Questo è il motivo per cui è la tipologia di cameretta preferita, in quanto permette di sfruttare delle porzioni di stanza che resterebbero inutilizzate.
Le camerette a ponte sono chiamate in questo modo per la struttura contenitore che sovrasta i letti. Essa è composta da armadi ed elementi contenitori fissati alla parete, anche in alto, e da un letto (o anche più) posto in basso nello spazio che la struttura stessa crea.
Esistono due tipi di cameretta a ponte, a seconda della disposizione possiamo distinguere:
- Cameretta lineare
- Cameretta angolare
La struttura angolare può essere impiegata nelle stanze di dimensioni piccole, per sfruttare ogni angolo e posizionare un armadio o uno spazio contenitore. Mentre, per quanto riguarda la struttura lineare, è ideale se la parete presenta delle dimensioni ampie e permette di lasciare liberi gli angoli e avere più spazio.
Oltre a questi motivi, la cameretta a ponte presenta una struttura organizzata e compatta molto pratica. Se il fatto che vi siano mobili posti in alto vi preoccupa, non ce n’è motivo. Potrete, infatti, inserire una scala, sul modello di quelle dei letti a castello, per raggiungere i punti più difficili.
Letti scorrevoli, a castello o classici?
La cameretta per bambini a ponte può prevedere diversi tipi di letto da inserire. È possibile scegliere, infatti, tre tipi di sistemazione:
- Letti scorrevoli
- Letto a castello
- Letto classico
Vi consigliamo di scegliere la prima soluzione se si ha la necessità di avere due o più letti. Sotto un mobile ponte, infatti, è possibile concepire una struttura con rotelle in cui i letti sono estraibili esattamente come dei cassetti. In questa modo potrete prevedere anche tre letti, purché il mobile ponte sia alto e si possa contare, quindi, su una certa altezza della stanza.
Il letto a castello sotto al mobile ponte può essere l’idea giusta per chi non ha voglia ogni mattina e ogni sera di risistemare i letti. Infatti, le brande estraibili ogni sera vanno richiuse e ogni mattina vanno riaperte.
Non solo, si può scegliere il letto a castello anche perché più divertente e attraente per i più piccoli. La presenza della scala infatti, affascina da sempre i bambini. In questa opzione va considerata però la difficoltà di sistemare la biancheria del letto in alto.
La terza soluzione, il letto classico, è perfetta per un letto singolo che può essere posto in maniera lineare o perpendicolare rispetto al mobile ponte. Se si ha una camera sufficientemente ampia si può decidere di optare per un mobile ponte “doppio” con due letti inseriti sotto e separati da un armadio o una libreria.
Scelta dei materiali e del colore
Se siete arrivati a questo punto dell’articolo è perché pensate che la soluzione ponte sia quella giusta per voi. Ecco quindi alcune idee per una cameretta perfetta.
Intanto come per ogni cameretta è necessario scegliere colori e materiali. Il legno è, senza dubbio, il più utilizzato in quanto elemento naturale, versatile e resistente nel tempo, seppure sia il più costoso.
Alternativa valida è il metallo che risulta, però, molto più pesante rispetto a quello in plastica o resina che sono però anche i più economici. Per quanto riguarda i colori più adatti questi dovranno rispondere ai gusti ma anche adeguarsi a quelle dei pareti della stanza.
Cameretta a ponte per bambini: idee
Decisi materiali e colori giusti per la vostra cameretta avrete ampia scelta di modelli ai quali attingere. Ecco alcune idee che potrebbero fare al caso vostro.
La struttura lineare a “elle” prevede un armadio a due ante su un lato e in alto dei mobili contenitori che poggiano sulla parete laterale. Sotto è possibile inserire uno o due letti estraibili.
La cameretta a ponte angolare consente di sfruttare anche la parete laterale. Su quest’ultima posizionerete un letto e, perpendicolarmente un secondo letto. Nell’angolo si potrà ricavare una libreria o una piccola cabina armadio.
Nella struttura angolare si può decidere anche di inserire due letti scorrevoli con un cassettone contenitore. Ponendo tutti questi elementi su una sola parete l’altra “nicchia” potrà essere sfruttata per inserire una scrivania e creare un angolo studio.
Se lo spazio lo permette potrete realizzare una struttura a ponte lineare che preveda due nicchie in cui inserire, in maniera perpendicolare, due letti. Questa soluzione permette di avere il massimo della comodità nella preparazione e nel cambio dei letti e di raddoppiare il numero di mobili contenitore.
Cameretta a ponte per bambini, idee: immagini e foto
Dopo avervi fornito tutti i consigli necessari alla scelta della vostra cameretta a ponte per bambini ecco la galleria dedicata per trovare ispirazione.