Bubble Room: cosa sono, come costruirle, permessi, costi
Trascorrere una piacevole e confortevole notte ad ammirare le stelle? Le Bubble Room sono la soluzione, igloo trasparenti immersi nella natura. Come costruirle, permessi e costi.
Un fenomeno di tendenza in forte crescita per chi desidera vivere nuove esperienze. Le Bubble Room consentono di assaporare il contatto con la natura e nel contempo rimanere protetti. Si potrà mangiare e dormire sotto una bolla trasparente, osservare l’ambiente circostante e godere di tutti i vantaggi di stare all’aperto.
È possibile prenotare una vacanza alternativa presso strutture che offrono questo tipo di servizio oppure costruire una Bubble Room nel proprio giardino.
Scopriamo in questa nostra guida cosa sono nello specifico, come costruirle, gli eventuali permessi ed i costi da sostenere.
Bubble Room cosa sono
Come anticipato, con il termine Bubble Room si indicano delle sfere trasparenti dentro le quali ci si può rilassare, riposare e dormire come in una casa o in un albergo.
La differenza rispetto alle più usuali sistemazioni, è di essere dislocate in mezzo alla natura, nelle vicinanze di boschi, laghi o torrenti. In questo modo si godrà della bellezza del paesaggio, dormendo sotto le stelle.
Si tratta di vere e proprie camere dotate di alcuni comfort basici, come letti, mobili, poltrone o tavoli. A seconda delle dimensioni, si possono scegliere le più semplici o quelle con più comodità, integrandosi bene con l’ambiente circostante. È possibile sia prenotare un vacanza presso strutture che offrono questo tipo di servizio ma anche provvedere a costruirle nel proprio giardino. Scopriamo maggiori informazioni in merito.
Bubble Room come costruirle e tipologie
Per installare una Bubble Room nel proprio giardino e usufruire di un ambiente accattivante e riservato, è sufficiente rivolgersi a ditte che realizzano appositamente queste innovative strutture.
Sono diverse le aziende che producono Bubble Room in modelli differenti tra loro per dimensioni, abbinamenti e materiali. Ad esempio, c’è chi offre delle Bubble room più piccole nella modalità opaca, adatte per ospitare i servizi igienico-sanitari. Le più comuni sono però le bolle trasparenti più grandi, solitamente adibite a camera da letto.
In commercio esistono anche delle Bubble room in versione SPA, dedicate a chi ricerca il massimo relax. Sono studiate nei minimi particolari, per poterle dotare, per esempio, anche di una vasca idromassaggio.
Bubble Room come funzionano
Le Bubble Room sono degli elementi in cui non è prevista una vera e propria struttura. Fanno uso di una turbina che mantiene il corretto livello di pressione d’aria al suo interno.
La turbina deve rimanere sempre accesa, sia per assicurare il mantenimento della forma che per garantire un ricambio costante d’aria al suo interno.
Sono presenti appositi filtri per contrastare l’umidità ed evitare la formazione di muffe. Il tutto viene eseguito nel massimo silenzio, un’affascinante idea per un’avventura romantica, per staccare dalla routine quotidiana e godere del relax a stretto contatto con la natura.
Bubble Room permessi
È necessario richiedere un permesso per la realizzazione di una piccola costruzione in giardino, quale appunto può essere definita una Bubble Room? Scopriamo che cosa dice la normativa in merito.
Nel Testo Unico dell’Edilizia del 2001, non viene riportato il caso specifico ma all’art. 3, comma 1, si fa riferimento all’installazione di manufatti leggeri, anche nella forma di prefabbricati o altri tipi di strutture (roulotte, camper, case mobili, etc),. Se destinati ad essere utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, depositi, magazzini o similari, necessitano di una preventiva autorizzazione sotto il profilo urbanistico, edilizio e paesaggistico, secondo quanto previsto dai regolamenti regionali di settore. Serve dunque un permesso per costruire.
Diverso il discorso per Attività di edilizia libera, aventi l’obiettivo di realizzare aree ludiche senza fini di lucro e strutture di arredo nelle zone pertinenziali agli edifici. In questa ipotesi non serve alcuna autorizzazione. Ci riferiamo a piccole costruzioni come casette per i giochi, barbecue in muratura, fontane e simili.
Siccome la normativa risulta essere differente su base regionale, invitiamo prima di installare una Bubble Room in giardino, nel verificare il Regolamento Edilizio del proprio Comune.
Bubble Room costi
Quanto costa una bubble room? I prezzi per acquistarla sono diversi a seconda delle dimensioni ed i materiali usati. Per avere un’idea, partono da un minimo di 600 euro per le più semplici fino ad arrivare ad oltre 4.000 euro per le più sofisticate. Meglio richiedere diversi preventivi presso le ditte della zona, prima di decidere qual è il modello più adatto alle proprie esigenze.
Bubble Room conclusioni
Come vivere al meglio l’esperienza in una Bubble Room? Basilare è mantenere la pulizia all’interno e prestare attenzione al corretto ricambio dell’aria.
Meglio togliersi le scarpe muovendosi all’interno. Utile anche sapere che il clima viene sempre mantenuto ad una temperatura ottimale.
Le bubble room sono sempre più diffuse in strutture quali campeggi e agriturismi ma chi vuole può installarle nel proprio giardino a prezzi tutto sommato accessibili.
Assolutamente consigliate per chi desidera trascorrere romantici serate ad ammirare le stelle o per una piacevole esperienza a contatto con la natura. Perfette anche per chi non ha mai amato il campeggio ma ha sempre sognato di vivere un’avventura all’aperto, sentendosi in qualche modo protetto, senza rinunciare al comfort di casa.
Bubble room: foto e immagini
A seguire una completa galleria immagini di Bubble Room, per ispirarvi nella scelta del tipo più adatto al vostro giardino.