Arredare in stile inglese: 10 errori da non fare

Autore:
Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile

Arredare una casa in stile inglese è una scelta di classe. Saperlo fare nel modo giusto non è semplice. Si tratta di una ispirazione che può declinarsi in molteplici modi. Vediamo insieme i 10 errori da non fare per arredare in stile inglese.Stile inglese 10 errori da evitare 8
Gusto anglosassone, passione british. Se lo stile d’Oltremanica vi affascina e volete immaginare di vivere davvero nel Regno Unito, dovrete necessariamente saper dosare gli elementi che richiamano questo stile, senza esagerare. Ecco i 10 errori da non fare per avere una vera british house.

1. Mixare troppi stili

Lo stile inglese può essere interpretato in maniera diversa a seconda dei gusti. C’è chi prediligerà lo stile country da campagna inglese, chi lo stile “royal family” con il richiamo alle porcellane da the e all’epoca vittoriana. Ancora lo stile inglese potrà fare riferimento a quello urbano della city.

Quale stile inglese immaginate per la vostra casa?
Bisogna scegliere per evitare un mix di stili che crei confusione e disarmonia.

Stile inglese 10 errori da evitare 3

2. Esagerare con i complementi d’arredo

Per richiamare lo stile anglosassone nella propria casa spesso si eccede con le suppellettili. Piccoli orologi “London station”, porcellanato vario, tappeti che “tappezzano” letteralmente la casa. Anche in questo caso, come nella scelta dello stile da dare agli ambienti, bisogna operare delle scelte.

Selezionare gli elementi che possono dare un’aria british alla casa è fondamentale per evitare l’effetto “kitch”.

Stile inglese 10 errori da evitare 5

3. Utilizzare elementi iconici

Abbiamo già accennato agli orologi tipici delle stazioni inglesi. Arredare una casa in stile inglese non significa, infatti, richiamare smaccatamente l’Inghilterra attraverso l’utilizzo di elementi iconici. Tra gli errori da non fare non potevamo, quindi, non annoverare l’uso di cabine telefoniche rosse nelle stampe o come soprammobile e quadri che riproducono la Union Flag.

4. Rendere la casa troppo buia

Lo stile inglese non va confuso con quello dei pub anglosassoni. Luci soffuse e calde non sono quelle tipiche delle british house. Seppure nel complesso una casa arredata in questo mood debba avere degli elementi assolutamente caldi, la luce naturale è un elemento tipico delle case inglesi.

Ariose e aperte verso la natura, le british house sono illuminate la sera da grossi lampadari a più braccia e non possono fare a meno del candelabro per una cena elegante.

Stile inglese 10 errori da evitare

5. Confondere lo stile inglese con quello industriale

Un altro errore in cui si può cadere arredando in stile inglese è quello di confonderlo con lo stile industriale. Lo stile industriale, o chic industriale, si riferisce a una tendenza estetica nel design di interni che prende spunto da vecchie fabbriche e spazi industriali che negli ultimi anni sono stati convertiti in loft e spazi abitativi.

Si tratta, quindi, di un arredo assolutamente contemporaneo. Elementi in ferro e acciaio, arredi recuperati, non sono perfettamente in linea con una casa veramente “british”.

Stile inglese 10 errori da evitare 4

6. Sfociare nel barocco

Allontanarsi dallo stile industriale può avere un pericoloso rovescio della medaglia, sfociare nel barocco. Di questo opulento stile quello inglese ha adottato i divani ampi, eleganti ed accoglienti. I candelabri, i lampadari importanti ma anche i motivi ispirati alla natura e le modanature di alcuni elementi d’arredo.

Stile vittoriano sì, barocco napoletano no. Attenzione quindi all’uso dell’oro, che deve essere misurato, come alle forme. Lo stile barocco nasce in un periodo di ritrovata prosperità e magnificenza, quello vittoriano invece è più lineare e pulito. Meno ricchezza, quindi, e più solennità.

Stile inglese 10 errori da evitare 11

Potrebbe interessarti Bagno stile inglese

7. Country si, provenzale no!

Il country inglese è una tendenza del design che ha fatto scuola. Nato nelle campagne inglesi, nei cosiddetti cottage, lo stile country inglese è emblema di un’eleganza naif e disimpegnata. Delicate ed accoglienti le case che si ispirano a questo gusto sono costruite intorno alla convivialità del salotto, al the delle cinque e alle letture davanti al camino.

L’arredamento spicca per merito del forte equilibrio tra colori e stili diversi, resi più vicini grazie alla patina del tempo. Basta questa definizione a differenziarlo dallo stile provenzale o shabby chic.

Legni recuperati o “nudi”, essenzialità e cestini di fiori tipici delle case del sud della Francia si contrappongono, in questo caso,  a mobili in legno finemente intagliati, letti a baldacchino, sedute profonde rivestite in tessuto con morbidi cuscini.

Stile inglese 10 errori da evitare 6

8. Inserire elementi moderni

La patina del tempo, l’elemento del “vissuto”, è un tocco fondamentale in una casa in stile inglese. Un errore da non fare assolutamente, quindi, è quello di inserire elementi moderni.

Lo stile british si mischia difficilmente con la modernità. Il suo fascino sta tutto nell’aria retrò che deve ispirare, quella delle vecchie case inglesi, dei country cottage raccontati nei romanzi inglesi dell’Ottocento.

Tutto l’arredo nel suo insieme dovrà dare calore e naturalezza, tipiche della vita bucolica.

Stile inglese 10 errori da evitare 13

9. Non usare il legno

Naturalezza e calore sono concetti indissolubilmente connessi ad un elemento essenziale: il legno. La sua eternità lo rende un materiale imprescindibile delle case in stile inglese.

Perfetta la boiserie alle pareti, le cornici e le vecchie cassapanche. Infine la cristalliera, ottima se d’epoca, su cui non potrà mancare la porcellana decorata a mano.

Il legno è il più possibile a vista, così come le travi rustiche del soffitto.

Stile inglese 10 errori da evitare 1

10. Dimenticare il lato “green” delle case inglesi

In una casa inglese non può mancare l’elemento naturale. Piante decorative, fiori freschi alle finestre e sui tavoli non possono essere dimenticati. Uno degli errori da evitare assolutamente per arredare in stile inglese è pensare di poter fare a meno del tocco “green” che trae ispirazione dai meravigliosi giardini di Londra.

Come arredare in stile inglese: foto e immagini

Ecco una gallery che può ispirarvi per arredare la vostra casa in perfetto stile british.