5 sfumature di verde per le pareti del soggiorno
Utilizzare il colore per le pareti della propria casa non è semplice. Una nuance sbagliata, infatti, può alterare tutto il risultato finale. Per capire meglio come muoversi all’interno di una palette, proviamo a prendere in considerazione 5 sfumature di verde da applicare al soggiorno.
Scegliere la giusta nuance per le pareti della propria abitazione non è un’impresa da prendere alla leggera. La tinta sbagliata, infatti, può cambiare completa la resa finale del design, oltre ad alterare l’armonia che si desidera riprodurre.
Questo vuol dire, dunque, che prima di andare a dipingere o decorare con una particolare carta da parati, ci si deve porre domande riguardo il tipo di atmosfera che si vuole ottenere. Si desidera creare un ambiente più energetico o decisamente volto al rilassamento? La risposta potrebbe sembrare semplice ma deve essere calibrata con molta attenzione, tenendo conto anche di altri fattori importanti come la tipologia di arredo scelta. Questo, però, non vuol dire che sia troppo difficile utilizzare il colore tanto da sconsigliarlo.
Anzi, una volta trovata la giusta nuance, il risultato potrebbe regalare grandi soddisfazioni, attribuendo una forte personalità allo spazio interessato. In quest’occasione, dunque, proviamo a prendere in considerazione il soggiorno, testando su di lui 5 diverse sfumature di verde. Ma perché propri questo colore? In effetti si tratta di una tinta che, presa nelle diverse varianti della sua palette, riesce ad accontentare molte e diverse esigenze.
Nella sue versione più delicata ed opaca, ad esempio, veste alla perfezione delle ambientazioni soft dove si è alla ricerca di un effetto moderato ma non anonimo. Se, invece, viene declinato nelle versioni più accese e brillanti, immediatamente diventa una fonte di energia naturale.
Quest’ultima soluzione, però, è consigliata quasi esclusivamente ai più coraggiosi e a chi è alla ricerca di un effetto shock. Detto questo, proviamo a vedere nel dettaglio proprio cinque sfumature di verde per il proprio soggiorno e come abbinarle.
1. Salvia
La prima nuance da considerare è il verde salvia. Si tratta di una soluzione particolarmente apprezzata soprattutto negli ultimi anni. In effetti è una tinta particolare in grado di rimandare immediatamente un’idea di freschezza e leggerezza all’ambiente, senza rinunciare, comunque, una certa rotondità e morbidezza. Se utilizzata, poi, in una versione opaca si ottiene un effetto elegante, moderno e poco pretenzioso.
Ma perché questa nuance ha cominciato ad essere tanto utilizzata? Sicuramente la capacità di adattarsi a diversi stili ha contribuito al suo successo. Anche per questo, dunque, il verde salvia sembra essere andato a sostituire la tinta beige nel cuore di chi teme e non ama osare, preferendo ambienti in cui le atmosfere sono più attutite.
Per chi, invece, considerasse questa nuance troppo invadente per caratterizzare tutto le parati di un soggiorno, si consiglia di concentrarsi solo su una porzione o un lato, andando a creare quasi una nicchia dove inserire la zona conversazione o un angolo lettura.
2. Smeraldo
Una delle nuance più intense e vitali del verde deriva da una pietra preziosa. Ovviamente stiamo parlando dello smeraldo e delle sue brillanti profondità che, dai gioielli più sofisticati, sono passate ad abbellire ed ornare anche gli ambienti interni degli appartamenti.
In questo caso, dunque, ci troviamo di fronte ad una nuance assolutamente diversa rispetto a quella del salvia, dedicata a chi non teme di osare con il colore ma, al tempo stesso, vuole mantenersi su una linea particolarmente sofisticata ed elegante.
Ma come utilizzare questo colore nel migliore dei modi? Iniziamo con il dire che, trattandosi di una tinta con una forte personalità dotata di una certa profondità, si consiglia di applicarla soprattutto in ambienti piuttosto ampi. In caso contrario, infatti, il rischio è di soffocare una stanza già piccola o dalla metratura ridotta.
Per quanto riguarda, poi, il tipo di arredo da abbinare, si suggeriscono sempre delle linee morbide ma essenziali declinate nei toni chiari del grigio o direttamente del bianco. In questo modo, infatti, il verde smeraldo agisce come un elemento riscaldante, mentre il bianco contribuisce ad alleggerire la forza di questo colore.
3. Bosco
Quando si parla di verde il pensiero va quasi automaticamente a quella che viene definita nuance bosco, non fosse altro per l’inevitabile rimando all’ambiente naturale.
Tra tutte le tinte prese in considerazione fino ad ora è, senza ombra di dubbio, quella che osa maggiormente e che caratterizza l’ambiente in modo molto netto. Se utilizzato nella versione opaca, però, questo colore può donare al soggiorno una forte personalità senza rischiare di aggredire eccessivamente lo sguardo. Per questo motivo, dunque, si consiglia di utilizzare il verde bosco soprattutto per un angolo lettura, arricchito da un confortevole tappeto bianco ed un’ampia poltrona dal design vintage declinata tra il nero e il marrone.
Un abbinamento dal gusto maschile ma che può abbinarsi alla perfezione anche ad una forte personalità femminile amante di ambientazioni dal gusto industrial.
4. Verde acqua
Per chi ha un animo romantico e desidera riflettere questo stato d’animo anche nell’arredo del proprio soggiorno, una soluzione ideale potrebbe essere rappresentata dal verde acqua. Questa tinta ha al suo interno una punta di azzurro che la porta ad essere immediatamente leggera e particolarmente luminosa, adattandosi alla perfezione anche ad ambienti non propriamente cittadini.
Il suggerimento, visto il potenziale luminoso della nuance, è di scegliere sempre una versione opaca per evitare un effetto eccessivamente riflettente nel caso la stanza sia particolarmente illuminata.
Per quanto riguarda gli abbinamenti perfetti, poi, è consigliabile continuare a cavalcare la leggerezza attraverso delle tinte naturali e chiare come quelle tipiche del legno di faggio.
5. Petrolio
Terminiamo questo breve viaggio nel mondo del verde con una nuance particolare ma molto amata, soprattutto negli ultimi tempi.
Si tratta del così detto petrolio o pavone, che abbina al suo interno sia il verde che i toni più intensi dell’azzurro, realizzando un insieme davvero particolare e inconfondibile grazia anche ad una punta di giallo. Acceso eppure non aggressivo, moderno e intramontabile allo stesso tempo, il verde petrolio ha la capacità di accogliere vari stili riuscendo a renderli allo stessi tempo attuali e raffinati.
La sua trasversalità, però, si sposa alla perfezione con degli arredi dal gusto art deco in cui il lusso di rivestimenti in velluto viene esaltato dalla trasparenza delle lampade e dalla presenza di complementi in acciaio.
5 sfumature di verde per il soggiorno: foto e immagini
Se siete alla ricerca di un colore in grado di dare al vostro soggiorno carattere senza, però, aggredire eccessivamente, le cinque sfumature di verde prese in considerazione potrebbero essere l’alternativa giusta. Sogliate la galleria per lasciarvi ispirare dalle immagini e dalle aventuali soluzioni.