I 10 stadi più grandi del mondo

Autore:
Marcella Piegari
  • Giornalista pubblicista

Sono sparsi per il mondo e sono il palcoscenico di eventi sportivi e musicali, sono gli stadi teatro di spettacolo e di emozioni. Ma quali sono gli stadi più grandi del mondo?

camp-nou-barcellona

Sono per eccellenza teatro di emozioni e grandi avvenimenti non solo sportivi, ma anche musicali e culturali, gli stadi ospitano migliaia di persone e sono sparsi in tutto il mondo. Variano per capienza, design e stile, ma quali sono gli stadi più grandi del mondo? Dalla Corea,  all’Inghilterra, dal Messico alla Spagna ecco i 10 stadi più grandi del mondo. Una classifica che tiene conto non solo della capienza, ma del loro fascino e della loro notorietà.

1 – Rungrado May Day Stadium-Pyongyang (Nord Corea)

È lo stadio più grande del mondo per capienza. Con i suoi 150.000 posti il Rungrado May Day Stadium di Pyongyang in Corea del Nord è considerata una struttura monumentale, anche per le arcate che sovrastano il tetto. Inaugurato alla fine degli anni ‘80 ospita una piscina coperta, saune per i giocatori e vari centri relax. Disposto su una superficie di 270 mila metri quadrati, il Rungrado May Day Stadium ospita, oltre ad eventi a carattere sportivo, anche il tradizionale Festival di Arirang. Organizzata ogni anno dal regime nord coreano, questa manifestazione è nota per le coreografie in cui i danzatori, ginnasti e spettatori sugli spalti si esibiscono in esercizi di sincronia con cartoncini colorati e altri oggetti.

May-day-Stadium

2- Salt Lake Stadium – Molkata (India)

Il Salt Lake Stadium in India dispone di 120 mila posti a sedere. Situato nella periferia di Calcutta, è un impianto polifunzionale, considerato il secondo più grande al mondo per capienza. A forma ellittica, il Salt Lake Stadium ospita non solo partite di calcio e gare di atletica, ma anche concerti musicali e spettacoli di vario genere.

salt-lake-stadium

3 – Camp Nou – Barcellona (Spagna)

Con i suoi 99.354 posti Camp Nou è lo stadio più grande d’Europa. Si trova a Barcellona in Spagna ed famoso, oltre per il fatto di ospitare le partite della nazionale spagnola, per essere la sede del Barcellona.
Inaugurato nel 1957 ha ospitato, oltre ai vari incontri di calcio, eventi culturali come il celebre spettacolo dei tre tenori Pavarotti-Carreras-Domingo e una messa di Giovanni Paolo II.

10 stadi più grandi al mondo

4- First National Bank Stadium – Johannesburg (Sudafrica)

Il First National Bank Stadium ha ospitato la finale dei Mondiali nel 2010 tra Spagna e Olanda. Con i suoi 94.736 posti è lo stadio più grande per capienza del continente Africano.
Soprannominato The Calabash per la sua forma simile ad una tipica pentola africana, Il First National Bank Stadium ospitò nel 1990 il primo discorso di Nelson Mandela dopo la prigionia e, qui si svolsero anche i suoi funerali nel 2013.

fnb-stadium-world-cup2010

5- The Rose Bowl, Pasadena (Stati Uniti)

Costruito nel 1922 il Rose Bowl di Pasadena dispone di 92.542 posti. Questo stadio è noto agli italiani, perché qui si disputò nel 1994 la Finale della Coppa del Mondo Brasile – Italia. La gara si concluse con la sconfitta della nostra nazionale ai rigori per 3-2. Al Rose Bowl si disputò la finale delle Olimpiadi di Los Angeles del 1984. Riconosciuto come monumento storico, il Rose Bowl ospita le gare di football americano e numerosi concerti di musica rock, come quello degli U2 e dei Pink Floyd.

Rose-Bowl-Pasadena

6- Stadio Azteca – Città del Messico (Messico)

Lo stadio Azteca a Città del Messico è l’unico ad aver ospitato ben due finali della Coppa del Mondo nel 1970 e nel 1986. Per gli italiani rappresenta una pagina indelebile nella storia della nazionale italiana, qui infatti si disputò la cosiddetta partita del secolo tra Italia e Germania Ovest, con la vittoria di 4-3 per l’Italia che poi si dovette arrendere in finale al Brasile di Pelè. Sempre qui si disputò nei mondiali del 1986 la gara Inghilterra-Argentina, durante la quale Maradona mise a segno una storica doppietta.

azteca-stadium

7 – Wembley – Londra (Inghilterra)

Con i suoi 90.000 posti è il secondo per capienza in Europa dopo lo stadio di Camp Nou di Barcellona. Lo stadio di Wembley, oltre ad ospitare numerosi eventi, ha ospitato la finale delle Olimpiadi del 2012 e le due finali di Champions League nel 2011 e nel 2013. Noto anche per un arco d’acciaio di 133 metri visibile anche in lontananza, lo stadio di Wembley è stato ricostruito nel 2007, sulla struttura esistente dal 1923.

wembley-londra

8- Maracana – Rio de Janeiro – Brasile

Inaugurato in occasione dei Mondiali del 1950, lo stadio Maracana a Rio de Janeiro in Brasile dispone di 78.838 posti. In passato è stato lo stadio più grande al mondo potendo ospitare fino a 200.000 spettatori. Questo numero è stato ridotto per adeguarsi alle norme di sicurezza che non prevedono spettatori in piedi. Lo stadio Maracana è tra i più famosi al mondo, oltre che terreno di gioco calcato dalle star del pallone come Pelè e Maradona ha ospitato numerosi concerti tra i quali quello di Sting, Rolling Stones e Madonna.

maracana-stadio

9- Santiago Bernabéu – Madrid – Spagna

Terreno di gioco del Real Madrid, il Santiago Bernabéu può ospitare fino a 81.000 persone. Questo stadio rappresenta uno dei palcoscenici più prestigiosi per giocatori ed amanti del calcio. Qui si sono disputate 4 finali di Champions League, la finale degli Europei 1964 e quella della Coppa del Mondo 1982. In progetto ci sono nuovi investimenti che mirano a trasformare il Santiago Bernabéu in un impianto d’avanguardia adatto a manifestazioni ed eventi di ogni genere.

madrid-stadium-bernabeu

10- San Siro- Milano, Italia

Tra gli stadi più famosi al mondo c’è anche il San Siro di Milano. Conosciuto anche come Stadio Giuseppe Meazza, questo stadio è il più grande d’Italia e ospita le gare casalinghe del Milan e dell’Inter. Con i suoi 80.000 posti è anche palcoscenico di concerti ed eventi.

San-Siro-stadio

10 stadi più grandi e più famosi del mondo: foto e immagini

Nella gallery conclusiva, potete rivedere le immagini più suggestivi dei 10 stadi più grandi al mondo, dove vedere una partita di calcio diventa anche essere protagonisti di un meraviglioso spettacolo.