Trucchi e consigli per arredare il soggiorno della mansarda

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letteratura

Ecco tutti i consigli per arredare il soggiorno della mansarda! Il segreto per farlo con successo è capire come sfruttare al meglio e come valorizzare tutti gli spazi a nostra disposizione. Per questo è necessario posizionare i mobili nei punti giusti. Vediamo insieme come fare.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-18

La mansarda può essere adibita a camera da letto, cucina o anche soggiorno. Proprio quest’ultima è una delle opzioni più popolari. Infatti, la mansarda è il posto migliore per creare un ambiente di svago e relax.

Tuttavia, arredare il soggiorno della mansarda è un lavoro un po’ più particolare. Infatti, bisogna tenere conto delle irregolarità che ci sono e capire che tipo di mobili scegliere e soprattutto dove collocarli.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-1

Pianificare come organizzare lo spazio a disposizione

Prima di scegliere l’arredamento per il soggiorno della mansarda è bene rendersi conto di quanto spazio abbiamo effettivamente a disposizione. Una mansarda, infatti, non è regolare come le altre stanze della casa, ma presenta alcuni angoli che sono più bassi.

Ciò non vuol dire che questi non possano essere sfruttati ugualmente, ma bisogna fare attenzione a che tipo di mobili scegliere. Proprio per questo è fondamentale prima pianificare cosa ci serve effettivamente nel soggiorno e quindi capire dove collocare i vari pezzi di arredo.

Inoltre, è sempre molto importante definire che stile vogliamo adottare. Questo dipende esclusivamente dal nostro gusto personale, bisogna solamente fare attenzione a non mischiare due tendenze diverse.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-4

Dove realizzare la parete attrezzata

In un soggiorno non può mancare una parete attrezzata. La soluzione ideale per sfruttare al meglio tutto lo spazio della mansarda, è quella di realizzarla su una delle pareti più basse. Una parete attrezzata, infatti, può anche essere creata su misura.

Ad esempio, possiamo realizzarla solamente mettendo delle mensole. In questo caso, il vantaggio è che possiamo montarle all’altezza che preferiamo, seguendo proprio l’andamento della parete. Ovviamente, non dimenticatevi di aggiungere la tv.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-5

Dove collocare il divano

Un altro elemento indispensabile in un soggiorno è il divano. Una delle sue possibili collocazioni ideali è in corrispondenza di uno degli angoli bassi della mansarda. Questa è un’ottima idea per evitare che quello spazio rimanga inutilizzato.

Tuttavia, se disponete di un ambiente abbastanza grande, consigliamo di non metterlo a ridosso delle pareti, ma più centrale. In questo modo, la disposizione dell’arredamento sarà più uniforme e il soggiorno non risulterà pieno lungo il perimetro e vuoto al centro.

Inoltre, è sempre consigliato un divano grande, magari con penisola o con un pouf in modo da poter far sedere più persone. Se avete bisogno di spazio aggiuntivo, sceglietelo contenitore. Se, invece, volete poter ospitare qualcuno per la notte, optate per un divano letto.

Ricordatevi sempre di aggiungere ai piedi del divano un tavolino basso. Questo può anche essere scelto di un colore particolare per aggiungere vivacità alla vostra mansarda.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-7

Sfruttare l’altezza

Abbiamo detto che in una mansarda ci sono degli angoli bassi. Tuttavia, alcune mansarde sono anche molto alte per cui potrebbe capitare di avere zone molto alte ed altre troppo basse.

Per cercare di ridurre almeno visivamente questa differenza, una possibile soluzione è quella di riempire queste altezze con dei mobili particolarmente alti, come ad esempio potrebbero essere una libreria o anche una vetrinetta.

Un’altra idea è quella di montare delle mensole a diversa altezza. In alternativa potete appendere dei quadri, ma anche in questo caso non metteteli tutti sullo stesso livello.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-11

Illuminare

L’illuminazione in una mansarda è fondamentale. Infatti, in alcune zone potrebbe essere un po’ buia perché non arriva la luce naturale. Per questo, è necessario correre ai ripari con dei punti luce da mettere in spazi strategici.

Ad esempio, accanto al divano è sempre importante avere una lampada da pavimento. Questa può essere utile quando leggiamo o anche se stiamo guardando la tv e non vogliamo che il soggiorno sia troppo illuminato.

Inoltre, una soluzione molto pratica è quella di optare per delle lampade a muro nelle zone poco illuminate. In questo modo si avrà un fascio diretto proprio in questi punti.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-17

Aggiungere ornamenti

Infine, è sempre importante quando si arreda una stanza aggiungere qualche ornamento per personalizzarla ed abbellirla. Nel soggiorno in particolare non mancano mai soprammobili da mettere esposti. Per questo non esitate ad aggiungerli anche in mansarda.

Poi, ricordatevi sempre che un tappeto è fondamentale, potete metterlo ai piedi del divano. Anche le tende sono importanti, ma in mansarda è meglio scegliere modelli corti e di una stoffa leggera per evitare che portino via la luce.

Come tocco finale, aggiungete dei cuscini sul divano. Una bella idea è prenderli di tinte diverse per aggiungere una nota di colore al soggiorno.

arredare-il-soggiorno-della-mansarda-22

Arredare il soggiorno della mansarda: immagini e foto

Se siete in cerca di idee per arredare il soggiorno della vostra mansarda, date uno sguardo alle immagini della galleria sottostante. Qualcuna delle foto potrebbe esservi di ispirazione ed aiutarvi a capire quali sono i mobili che fanno al caso vostro.