Trasformare la veranda in un soggiorno

Avete una veranda che non utilizzate?  Volete provate a chiuderla e/o a sistemarla come un soggiorno? Utilizzerete sicuramente di più quelle superfici e vi sembrerà di stare all’aperto anche in inverno.

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-1

Cerchiamo di utilizzare al meglio ogni spazio a disposizione. Se abbiamo dei luoghi che non vengono usati per svariati motivi, cerchiamo di renderli abitabili, così da sfruttare al massimo ogni angolo della casa.

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-2

Trasformazione: chiusura

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-3

Per trasformare la veranda in un soggiorno ci sono tante soluzioni. Una di queste è riuscire a chiudere i lati esterni, soprattutto se viviamo in luoghi molto freddi e pertanto si usufruisce della veranda solamente 1/2 mesi all’ anno.

Se vogliamo quindi chiuderla perché esposta alle intemperie del vento e della pioggia, per prima cosa dobbiamo informarci se è possibile o meno prevedere chiusure di verande nel tuo comune, perché spesso la chiusura di esse può creare superfici in più, e le superfici in più non spesso sono tollerabili urbanisticamente parlando.

Nel caso fosse ammissibile, allora possiamo iniziare a cercare i materiali per la chiusura dei tre lati, iniziare a pensare a cosa inserire all’interno della veranda e come arredarla.

Vetrata

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-4

Se andiamo a chiudere la veranda, sicuramente dobbiamo pensare di utilizzare materiali trasparenti: vetro, plexiglass, qualcosa che ci permetta di non andare a chiudere inutilmente le pareti, ma ci lasci l’entusiasmo di vedere il paesaggio circostante a 180 gradi.

La bellezza di questa stanza sta proprio stare all’interno, seduto sul divano, e godersi quei paesaggi e quel cielo che si vedono da queste vetrate.

Modifiche all’arredo

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-5

Se invece non vogliamo andare a chiudere la veranda perché magari siamo in un luogo non troppo freddo e il tetto è abbastanza coprente, da far in modo che l’acqua non allaghi la nostra veranda ogni volta che piove, allora possiamo considerare di modificare e arredare la nostra veranda creando il nostro luogo all’aperto.

Soggiorno

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-6

Quando abbiamo una veranda grande, possiamo utilizzarla per molte cose, una fra queste riporci ripostigli o macchinari che in casa prenderanno solamente tanto spazio.

Se invece vogliamo far in modo che sia sfruttata al meglio, (quando all’interno siamo riusciti a riporci tutto il necessario e il resto può essere arredato a piacimento vostro) allora perché non creare un luogo per rilassarsi, un soggiorno, divani, tavolini e poltrone in caso non avessimo molto spazio a disposizione.

Sarebbe un luogo di intramezzo tra l’esterno e l’interno, un luogo libero dalla tecnologia e dalle tv, che ci faccia osservare e chiacchierare sotto le stelle del cielo.

Materiali

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-7

Che sia una veranda chiusa o una aperta, andranno ricercati materiali per esterni. Ad oggi quasi ogni materiale può essere realizzato anche per esterni.

Anche i tappeti sono un materiale che al giorno d’oggi possono essere richiesti su misura e prodotti per prendere la pioggia. E’ importante ricercare arredi che siano adatti al luogo e al tempo, così che si sciupino il più tardi possibile.

Le piante

CSG-3 Gardens

L’ habitat naturale per le piante può essere proprio una veranda, in cui la copertura può parare all’occorrenza dalle piogge violente, ma che a sua volta la sua apertura verso l’esterno lascia passare la luce necessaria alla crescita del nostro “verde”.

Le piante creano sempre un ambiente accogliente e se poste ai lati possono crearci privacy verso le finestre che abbiamo davanti all’edificio.

Versatilità dello spazio

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-9

Non c’è un utilizzo specifico per le verande, dipende sicuramente da quanto sono ampie o meno. Possono essere dei grandi soggiorni, dove poter portare dei tavolini da bar per poterci riporre bicchieri o altro. Possono essere arredati con divani, di grandi o piccole dimensioni, poltrone, tavolini e sedie dove giocare a carte, poltrone a dondolo, insomma qualsiasi cosa tu voglia.

Se lasciate all’aperto, vanno previsti dei funghi caldi da disporre intorno alla zona giorno, per poter stare al caldo anche quando le giornate sono molto fredde.

Pavimentazione

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-10

Pensate ad una pavimentazione che sia adatta all’esterno, che si possa bagnare facilmente e che resista alla luce e al freddo. Se scegliete colori chiari o tanto scuri sarà necessaria una manutenzione molto più frequentemente; invece se utilizzate materiali naturali, tipo il marrone, risalteranno meno i graffi o si insudicino più difficilmente.

Soffitto

trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno-11

Potete anche pensare di decorare il soffitto della vostra veranda, così che sembri di stare ancora più all’ esterno. Potrete pensare di riporci delle piante cadenti o dei vasi appesi al soffitto.

Le luci sono molto importanti: vi serviranno all’ ambiente e all’illuminazione della veranda, serviranno a risaltare il soffitto. Sceglietele come scegliereste le luci per la vostra camera; la loro funzione, essendo all’esterno e quindi essendo più buio, sarà estremamente necessaria.

Nel caso voleste porre un soffitto verde, non ricercate dei led, ma meglio delle luci soffuse. I led andranno bene in un ambiente molto più moderno.

Trasformare la veranda in un soggiorno: immagini e foto