Tessuti caldi per il salotto

Come scegliere i migliori tessuti caldi per arredare il salotto. Tappeto, copridivano, cuscini, coperte: tutti gli arredi tessili che contribuiranno a creare la giusta atmosfera e a riscaldare l’ambiente.

Tessuti caldi per il salotto

Ancora oggi molte persone sottovalutano che stoffe e tessuti rivestono un ruolo fondamentale in ogni progetto di arredamento d’interni. Infatti, si tratta di un elemento fondamentale per creare lo stile desiderato, ma anche per rendere una stanza accogliente e alla moda.

L’arredo tessile non è una decisione da prendere sottogamba in quanto bisogna saper combinare colori e trame per un risultato che rispecchi lo stile scelto si adatti al mobilio circostante.

Nel mercato dei tessuti c’è vasta scelta, soprattutto per quanto riguarda la gamma cromatica e le fantasie (geometriche, floreali, astratte, ecc…). Si può restare sul classico oppure scegliere di osare con qualcosa di più estroso, l’importante è sempre rispettare l’armonia generale in modo da creare un ambiente bilanciato e piacevole alla vista.

Numerose sono le trame e le tipologie di tessuti a disposizione. D’inverno sarà possibile optare per la lana, il caldo cotone, il velluto, la seta (calda d’estate e fresca d’inverno) e così via. Ne derivano diverse caratteristiche tra cui giocare come la morbidezza, la ruvidità, la consistenza e la fragilità.

I colori riescono a conferire sensazioni contrapposte; dai tessuti, a prescindere dall’effettivo materiale in cui sono realizzati, deriverà una sensazione di calore o freddezza trasmessa all’intero ambiente.

Ad esempio, in una stanza soleggiata o luminosa, è possibile giocare con i toni freddi nei tessuti in modo che sia l’effetto naturale del sole a conferire calore.

Questo caso sarà particolarmente chiaro se si pensa alle tende e ai tappeti, ma anche a copridivano, cuscini e coperte utilizzati in salotto. Tutti questi complementi d’arredo contribuiranno a decorare l’ambiente, pur acquisendo un’utile funzione d’inverno. A tal proposito, non è da trascurare il potere riscaldante di tutti questi elementi.

Vediamo insieme quali sono i tessuti più caldi da preferire negli arredi del salotto.

Tessuti caldi per il salotto

Tappeto

Tessuti caldi per il salotto

Spesso si sottovaluta il ruolo dei tappeti. Questi sono indubbiamente degli oggetti di design, ma restano prima di tutto parte degli arredi tessili più funzionali. Non tutti sanno che un tappeto svolge un’importante azione di isolamento termico alla stanza. Ancora, garantisce una temperatura sempre ottimale laddove ci siano zone da calpestare a piedi nudi: primo fra tutti, lo scendiletto.

Nella camera dei più piccoli, ma anche anche in salotto, sarà ottimale avere un tappeto sul quale far giocare i bambini in modo che non prendano freddo dal pavimento. Qualora fosse presente il riscaldamento a pavimento, l’effetto termoregolatore dei tappeti sarà amplificato.

Per quanto riguarda la scelta del tappeto, è importante tenere conto del fatto che questi elementi tendono ad appesantire l’ambiente, quindi il colore e la trama sarà importante. Al giorno d’oggi ne esistono anche di moderni, sia nei pattern che nei materiali.

Nella foto all’inizio del paragrafo un esempio di tappeto in pelliccia sintetica che rende l’ambiente elegante e raffinato, rispettando anche l’arredamento circostante. Vero è che la manutenzione di un tappeto bianco è piuttosto difficile, quindi sarà essenziale sceglierlo anche in base ai componenti della famiglia (attenzione anche agli amici a quattro zampe).

Copridivano, cuscini, coperte

Tessuti caldi per il salotto

Quando il divano è sfoderabile, ci si può sbizzarrire nella scelta dei copridivani ed anche cambiarlo a seconda della stagione (estate/inverno) e perfino della festività (Natale). Lo stesso discorso può valere per copricuscini e coperte.

In una casa moderna e minimale, si può conferire un tocco cozy all’ambiente con una bella coperta di lana a trecce, abbinata a cuscini monocolore oppure con fantasie floreali o jungle.

Viceversa, se gli arredi sono in stile industriale, saranno indicati tessuti più doppi e meno pregiati, pattern geometrici e colori freddi.

Se invece il divano è in tessuto, una menzione a parte meritano quelli in velluto, in stile retrò o vintage. Questo modello può essere inserito in ambienti classici o moderni, restando sinonimo di lusso e tendenza all’ultimo grido. I colori più comuni sono le tonalità scure, come il blu e il bordeaux. Resta il fatto che durante la stagione estiva sarà necessario coprirlo con un tessuto per evitare che diventi troppo caldo o addirittura si macchi.

Tessuti caldi per il salotto: immagini e foto

Ecco una galleria fotografica con tante idee e suggerimenti dai quali trarre ispirazione per arredare il salotto con tessuti caldi e di tendenza. Dai tendaggi ai tappeti, senza dimenticare copridivano, cuscini e coperte, ecco tutti gli elementi che contribuiscono a riscaldare l’ambiente sia in senso lato che in maniera funzionale ovvero apportando calore.