Tende da balcone: le proposte dal design più intrigante
Tessuti, colori, impianti di condizionamento e domotica i tendoni da balcone da scegliere con cura, premiando la funzionalità ma senza perdere di vista l’estetica.
Abbiamo costruito per te un succinto manuale sugli elementi a cui fare attenzione per orientarsi nella scelta del miglior tendone da balcone per le tue esigenze. Una varietà di materiali, colori, stampe, design ed accessori per personalizzare al massimo un elemento di arredo ormai indispensabile. Se hai deciso di installare tendoni da balcone questo è, inoltre, il momento perfetto grazie al rinnovo degli incentivi fiscali per l’efficienza energetica degli edifici.
Valuta le tue esigenze
La personalizzazione di un tendone da balcone può essere un’arma a doppio taglio perché gli elementi da scegliere possono essere davvero tanti e, quindi, orientarsi può diventare difficile. Il primo step è avere una pianta in scala del balcone precisa e ben definita in cui segnalare anche gli elementi fissi del tuo arredamento outdoor.
Se, ad esempio, hai sul balcone grandi piante che hanno bisogno di una esposizione in pieno sole, magari rampicanti, oppure una zona doccia, allora bisognerà progettare la copertura tenendo presente anche questi elementi, pianificandone, quando e dove possibile, una ricollocazione.
Se vivi in un condominio, poi, è fondamentale attenersi al suo regolamento per evitare di fare scelte che rovinino l’estetica del fabbricato o che danneggino qualche vicino o te stesso. Infine, prima di decidere modello, tessuto, colore e dotazioni extra, chiediti quale obiettivo principale vuoi raggiungere con il tuo tendone.
Ombreggiare e raffrescare, avere un giardino d’inverno oppure proteggere la tua privacy. Adesso sei pronto a scegliere!
Tende a bracci
Una volta stabilite le tue esigenze e considerate le eventuali restrizioni che possono incidere sulla installazione della tenda, si può passare all’azione. Se la tua tenda dovrà coprire un’area dalle dimensioni contenute, scegline una a cassonetto con bracci estensibili.
Il cassonetto ha il vantaggio di proteggere il tessuto dallo sporco e dagli altri agenti atmosferici. Alcune aziende hanno progettato addirittura tende a bracci incrociati che consentono un buon allungamento della tenda anche in spazi ridotti.
In alternativa, soprattutto quando la profondità del balcone è davvero ridotta, i bracci possono essere dotati di profili frangitratta, in grado di cambiare l’inclinazione della tenda oltre i 90 gradi, creando anche una schermatura verticale. Tra gli ultimi modelli di tendone da balcone è possibile scegliere anche modelli che presentano l’impianto a cassonetto, quando chiuso, non visibile.
Il vantaggio di queste tende è che la tenda si avvolge, da chiusa, in orizzontale e sparisce sotto la sporgenza del balcone sovrastante o del tetto.
Sempre con tendone a scomparsa, ma senza cassonetto, ci sono poi i sistemi che consentono la discesa verticale del tessuto, le tende a caduta. Su un balcone queste tende sono perfette se intendete installarle su porte-finestre o balconi molto piccoli.
Tendoni e coperture di design
Quando si dispone di spazi più grandi, e soprattutto la burocrazia lo consente, la scelta e le possibilità aumentano notevolmente. In questi casi ci possono essere valide alternative alle tende ancorate al soffitto, come ad esempio strutture autoportanti, fissate al pavimento.
Questi tendoni, che molto spesso assomigliamo a vere e propri gazebo, possono essere utilizzati come vere e proprie integrazioni della casa.
Le più semplici sono strutture in metallo tubolare semplici, anche se di forte impatto estetico, sormontati da tessuti per schermare i raggi del sole a forma di vele. Naturalmente, parlando di balconi, non sempre queste soluzioni sono praticabili, possono essere i tendoni sopra o sotto vetro.
Oltre a schermare i raggi UVA e a mantenere piacevole la temperatura interna, questi tendoni vestono in modo davvero elegante un dehor esterno, evitando il brutto effetto della lamiera verniciata al soffitto.
Tessuti
Che si tratti di tendoni semplici o di intere strutture, la personalizzazione del tendone può riguardare davvero tutto. Colore e forma dei profili e dei bracci, e naturalmente, texture, colori e stampe dei tessuti del tendaggio.
La scelta del tessuto è fortemente legata all’obiettivo della tenda. Schermare i raggi del sole, far entrare l’aria e trattenere il calore, ombreggiare, creare un angolo di privacy anche outdoor. In effetti sono il colore e le proprietà del telo a creare l’atmosfera che desideri per il tuo terrazzo, naturalmente senza dimenticare la funzionalità. La maggior parte dei tessuti sono dotati di filtri UVA fino a 50+ che fungono da vero e proprio schermo solare.
Oltre agli aspetti estetici con migliaia di colorazioni possibili, scegli il tessuto anche in base alla resistenza al sole, al vento e alle intemperie. Solitamente i tessuti più lisci sono anche più leggeri e lasciano filtrare maggiormente la luce e vedere oltre senza rinunciare alla privacy.
Se poi usi il tuo balcone anche come piccolo giardino di inverno, scegli un tessuto microforato che consente il passaggio di aria e luce. Molti tessuti sono anche autopulenti: basta inclinare la tenda nelle giornate di pioggia per averli subito puliti e rinfrescati.
Funzionalità aggiuntive
E’ infine possibile accessoriare i tendoni da balcone con una serie di dotazioni aggiuntive, per migliorare il confort del tuo outdoor. Strisce led o faretti, anche dimmerabili, lungo i profili interni o esterni, impianto di sonorizzazione, nebulizzatore di aria ed acqua fresca, radiatore termico di aria calda sono gli accessori disponibili per i tendoni da balcone.
Inoltre, applicazioni di domotica avanzate sono fondamentali per i tendoni. Ad esempio grazie a particolari sensori, gli anemometri, le tende misurano l’intensità del vento e sono in grado di chiudersi da sole in caso di correnti d’aria troppo violente.
Tende da balcone: foto e immagini