Tappeti e zerbini per ingresso di casa

Come scegliere i tappeti per l’ingresso di casa: fattori e caratteristiche valutare per l’acquisto, tipologia di materiale, dimensioni, stile e tendenze. Come pulire e manutenere i tappeti. L’importanza dello zerbino sulla porta per abbellire e presentare la casa.

zerbino-casa

Sistemare un bel tappeto sul pavimento all’ingresso in casa è un modo elegante per impreziosire la propria abitazione e presentarla ai propri ospiti. Prima ancora di varcare la soglia, risulta altrettanto utile trovarsi uno zerbino, un tappeto ideale per pulirsi le scarpe prima di entrare in casa ed ha la funzionalità di accogliere gli ospiti e di aiutarci a mantenere pulita la casa.

zerbino-rotondo-casa

Tappeti ingresso di casa: come scegliere quello giusto

Per presentarsi nel modo migliore, occorrono due tappeti all’ingresso di casa: uno sull’uscio, noto come zerbino, ed il secondo nel primo ambiente dell’appartamento. In base al diverso posizionamento e funzione che svolgono, i modelli hanno caratteristiche totalmente diverse.

Vediamo quali sono i principali elementi da considerare  per la scelta migliore:

  • dimensione del tappeto
  • materiale
  • stile
  • manutenzione

zerbino-ingresso-casa

Come scegliere lo zerbino di casa

Il primo tappeto da comprare è quello sull’uscio di casa ed ha il compito di trattenere lo sporco prima di entrare nell’abitazione. Vediamo come scegliere lo zerbino migliore in base alle caratteristiche principali:

Dimensioni dello zerbino

Lo zerbino deve essere sufficientemente grande, generalmente quanto la larghezza dell’uscio d’ingresso. Nel momento in cui si arriva alla porta, bisogna potersi pulire i piedi in modo che lo sporco rimanga all’esterno dell’abitazione.

Prendere le misure dell’ingresso è semplice; lo zerbino si trova facilmente presso negozi di articoli per la casa, catene di fai da te, supermercati oltre a negozi che vendono complementi d’arredo.

Per quanto riguarda le forme, la scelta dello zerbino si può orientare verso un tradizionale modello rettangolare od anche una versione quadrata, arrotondata, a semicerchio o cerchio.

Materiali dello zerbino

La resistenza è la caratteristica principale che deve presentare il tappetino all’ingresso: maltrattato quotidianamente con i piedi, sfregati con energia prima di entrare in casa, non si può lesinare sulla sua qualità per non doverlo sostituire in continuazione.

I materiali più comuni sono:

  • sintetico;
  • fibra di cocco;
  • fibra di cocco sintetica.

zerbino-sintetico

Lo zerbino sintetico può essere in vinile, polipropilene, poliammide o nylon, i materiali più diffusi in commercio.

Questi materiali assicurano alcune importanti qualità quali durezza e longevità, poichè la fibra sintetica è resistenze ed in grado di sopportare le intemperie e gli sbalzi di temperatura. E’ inoltre facile e veloce da pulire.

Il contro è nella difficoltà di assorbire, motivo per cui occorre sfregare con forza per bagnare il pavimento all’ingresso in caso di forte pioggia.

zerbino-casa-4

Lo zerbino in fibra di cocco è una soluzione classica, adatta a tutte le abitazione. Trattandosi di un materiale naturale, spesso è un prodotto realizzato da artigiani che intrecciano a mano la materia prima. Quindi il prezzo è generalmente più alto.

Ha come pregio l’elevata resistenza al calpestio e rispetto ad un tappetino sintetico, riesce ad assorbire l’umidità quando le scarpe sono bagnate, anche se durante i primi impieghi, perderà qualche fibra, costringendoci a pulire.

Nulla di grave, è soltanto un assestamento iniziale del materiale: non si rimarrà mai con un tappeto spelacchiato. Non è però indicato per sistemarlo sull’uscio di casa sottoposto alle intemperie, in quanto meno resistente ai cambi di temperatura.

zerbino-casa-11

Soluzione di compromesso fra le due precedenti, lo zerbino di cocco sintetico si presenta visivamente come un modello in materiale naturale, ma non perdere le fibre ed è più facile da pulire, tanto da giustificare il suo largo impiego nei luoghi pubblici.

Stile dello zerbino

Lo zerbino all’ingresso di casa è il primo elemento decorativo che si vede della casa, ma la scelta dello stile, colore e formato è assolutamente personale.

Dato il costo contenuto rispetto agli altri elementi d’arredo della casa, non di rado si decide di cambiarlo periodicamente come in occasione delle festività, in particolare con quelle di Natale.

zerbino-casa-5

Manutenzione e pulizia dello zerbino

La manutenzione di uno zerbino è assai semplice, differente soltanto in base al tipo di materiale che lo compone.

Come pulire uno zerbino sintetico:

  1. Spruzzare un prodotto sgrassatore sulla superficie;
  2. Passare una spazzola con setole dure;
  3. Risciacquare sotto acqua corrente;
  4. Lasciare asciugare in maniera perfetta all’aria aperta.

Come pulire uno zerbino in cocco:

  1. Non può essere lavato e le macchie sono permanenti, ma possiamo eliminare polvere e sporco.
  2. Girare il tappeto.
  3. Sbattere la parte calpestabile all’aperto per eliminare la polvere e residui.
  4. Passare con l’aspirapolvere o meglio ancora un battitappeti per rimuovere lo sporco più ostinato.

tappeto-ingresso-casa

 

Come scegliere il tappeto dell’ingresso di casa

Quando è importante valorizzare l’ingresso, una volta varcata la porta ed entrati nell’abitazione, il tappeto deve presentarsi in linea con l’arredamento principale della casa e sicuramente della zona dell’ingresso.

Maggiore risalto ed importanza si desidera dare alla casa, maggiore sarà il pregio del tappeto: la regola è ben dimostrata dagli hotel di lusso, che appena varcata la porta, offrono subito agli ospiti un tappeto che fa dello splendore  geometrico e del pregio l’indice del servizio che verrà offerto.

tappeto-ingresso-stretto

Dimensione del tappeto all’ingresso

La dimensione è il parametro strettamente correlato alla forma geometrica dell’ingresso:

  • Se dopo la porta si trova un lungo corridoio, predisporre un tappeto rettangolare darà l’effetto di una lunga passerella che porterà verso la stanza principale della casa.
  • Se dopo la porta di ingresso si apre un open space, il tappeto può risultare di forma quadrata o rotonda, posto sotto una fonte di illuminazione artificiale che ne faccia risaltare i dettagli.

Il tappeto deve poter aver lo spazio sufficiente per essere disteso completamente evitando quindi dimensioni che necessitano di risvolti per adattarsi alle dimensioni o che vengono coperti parzialmente da elementi d’arredo presenti all’ingresso.

Prendere la misura del corridoio è la prima cosa da fare per acquistare un tappeto idoneo.

ingresso-tappeti-persiani

Stile e Materiali dei tappeti

Spesso stile d’arredo e scelta del materiale vanno a braccetto; infatti in base allo stile d’arredo si possono scegliere materiali più o meno di pregio:

  • Se l’arredo è classico o vintage, i tappeti persiani, sono la scelta più adatta per la raffinatezza e la capacità di rendere importante qualunque appartamento, valorizzando anche gli altri elementi d’arredo presenti all’ingresso.
  • Se l’arredo è moderno si può protendere verso le più economiche fibre sintetiche che permettono di giocare con colori vivaci e con un design minimalista, meno pesante e difficile da abbinare ad un arredo che fa del bianco e della semplicità i fulcri della progettazione e della scelta dell’arredamento.

Come pulire e manutenere i tappeti

Per quanto riguarda i tappeti interni esistono diverse modalità di manutenzione e pulizia. Vi rimandiamo all’articolo: Come pulire i tappeti: rimedi fai da te.

Consigli sui tappeti

  • il tappeto è il vostro biglietto da visita, tenerlo pulito e in ordine è importante;
  • per proteggere un modello molto pregiato, potete collocare un secondo zerbino all’ingresso in modo da pulirvi per bene le scarpe;
  • scegliere un modello in linea con lo stile dell’appartamento;
  • le dimensioni del tappeto devono essere adeguate all’ingresso;
  • un tappeto di pregio sarà valorizzato dall’illuminazione di un lampadario;
  • per conservare un tappeto da riutilizzare in futuro bisogna tenerlo disteso o arrotolato con il verso calpestabile all’esterno.

tappeto-ingresso-casa-marinaro

Come abbellire ingresso di casa: consigli

Acquistare un tappeto che faccia bella mostra di sè all’ingresso non è l’unico modo per impreziosire l’appartamento. Si può intervenire, in maniera semplice, anche su altri aspetti. Consultando le guide, si potranno trovare spunti e suggerimenti interessanti.

tappeto-forme-ingresso

Tappeti ingresso di casa: prezzi

  • zerbino in cocco 33×60 a partire da €4
  • zerbino in cocco 40×80 a partire da €8
  • zerbino in cocco con disegno 40×70 a partire da €12
  • zerbino in sintetico 40×60 a partire da €3
  • zerbino in sintetico 45×75 a partire da €6
  • zerbino in sintetico con scritta 40×70 a partire da €7
  • tappetino sintetico 54×40 a partire da €8
  • tappeto passatoia 70×140 a partire da €54
  • tappeto passatoia 80×200 a partire da €110
  • tappeto passatoia persiano 80×200 a partire da €120

Tappeti ingresso di casa: galleria delle immagini

Vediamo una raccolta di foto di tappeti e zerbini per l’ingresso di casa in abbinamento con diversi stili così da trarre spunto per la propria realizzazione: