Tapparelle per mansarda: come scegliere

Come scegliere le giuste tapparelle per i lucernari della tua mansarda. Dalle celebri VELUX alle più semplici tendine, tutto quello che c’è da sapere.

tapparelle-mansarda-come-scegliere-1

I lucernari sono una tipologia di serramenti per sottotetti e mansarde ancora oggi molto utilizzata in quanto garantiscono agli ambienti un grado di luminosità ottimale, anche laddove sarebbe possibile installare una vera e propria finestra.

L’utilizzo della luce zenitale cioè quella naturale proveniente dall’alto è una precisa scelta di illuminotecnica, sicuramente adatta ad ambienti solitamente ristretti come appunto le mansarde. Tuttavia, qualora la si scelga, è necessario valutare bene come proteggersi dal sole a picco durante le ore più calde oppure dai primi raggi dell’alba di buon mattino.

Ancora, a seconda dell’inclinazione del lucernario, potrebbero anche esserci vicini di casa che riescono a vedere perfettamente in casa vostra.

Per questi e altri motivi, reputerete opportuno installare delle tapparelle. Vediamo nel dettaglio come sceglierle al meglio.

tapparelle-mansarda-come-scegliere-3

Tende o tapparelle?

Prima di valutare se e quali tapparelle applicare, una veloce digressione sull’utilizzo delle tende.

Queste possono essere di due tipologie; esistono quelle che si applicano dall’interno e servono unicamente per l’oscuramento, mentre al contrario quelle posate esternamente che riescono anche a schermare dal calore dei raggi solari.

Le prime sono senza dubbio le più economiche e si trovano in commercio a rullo o plissettate, sono di facile applicazione e possono essere integrate al meglio con l’arredo circostante. Laddove si tratti di un lucernario mai aperto, si potrà realizzare anche una tendina fissata direttamente all’infisso (parliamo sempre di un sistema con l’unica funzione di oscurare la luce del sole).

I modelli plissettati moderni hanno doppia apertura/chiusura sia dal basso che dall’alto e per questo si rivelano utili alleati anche per l’isolamento invernale. Invece le tende a rullo possono essere tendenzialmente più tecnologiche ovvero elettrificate e quindi collegabili ad un eventuale sistema domotico.

Nessuna di queste soluzioni assicura protezione termica; a tal scopo saranno necessarie tende parasole esterne. Possono essere realizzate in tessuti più o meno spessi ovvero impedire del tutto o meno la visibilità del panorama esterno. Anche questo modello è in commercio in versione elettrificata.

Ma qualora si cerchi oscuramento e isolamento termico con un unico sistema, la soluzione migliore sono senza dubbio le tapparelle. Si tratta infatti di serrande complete, che in alcuni casi proteggono perfino dalle effrazioni (tapparelle blindate). Inoltre, trattandosi nella maggior parte dei casi di monoblocchi realizzati con componenti più resistenti, la mansarda o il sottotetto sarà meglio isolato anche durante i mesi invernali.

tapparelle-mansarda-come-scegliere-6

Tapparelle VELUX

Il Decreto Legislativo 311/2006 introduce l’obbligo per le nuove abitazioni di utilizzare schermature solari al fine di ridurne il consumo energetico. Questo è particolarmente consigliato anche per gli edifici già esistenti, soprattutto se si tratta di mansarde e sottotetti, per loro natura più esposti al sole e agli agenti atmosferici.

L’azienda leader nel settore delle tapparelle per mansarde è senza ombra di dubbio la VELUX. Nata alla fine degli anni ’60, è oggi presente su tutto il territorio italiano con una rete di vendita di oltre 2.000 esercenti.

Si tratta di tapparelle da esterni adatte a tutte le stagioni dunque che soddisfano tutte le necessità di sicurezza, confort e protezione.

Gli avvolgibili moderni VELUX consentono un oscuramento totale anche di giorno, riducono i rumori da impatto, come quelli provocati dalla grandine, fino al 75% e abbattono il calore estivo del 94% (dati rilasciati dalla casa produttrice).

Disponibili in versione manuale o elettrica, sono realizzati con solide lamelle coibentate che garantiscono una protezione ottimale anche dal freddo. Vivere in mansarda significa solitamente patire il caldo d’estate e il freddo d’inverno, ma questo sarà solo un brutto ricordo con le tapparelle VELUX.

La versione manuale è indicata per le finestre facilmente accessibili ovvero le più basse; è molto facile da installare e anche da movimentare. Quella elettrica, se abbinata al control pad touchscreen INTEGRA®, può essere addirittura controllata da remoto ed è possibile programmarne l’apertura e la chiusura.

Infine, esiste anche un modello dotato di sistema di apertura con alimentazione da una cella fotovoltaica integrata. Basta la luce del giorno per ricaricare la batteria e può essere movimentata fino a 180 volte prima che si scarichi del tutto.

velux-tende-camera-letto

Tapparelle per mansarda, come scegliere: immagini e foto

Ecco una gallery riepilogativa di tutti gli argomenti trattati. Proteggi la tua casa mansardata dai raggi del sole e dagli sguardi indiscreti, scegli le tapparelle più adatte alle tue esigenze.