Stile Neo-Country: le idee più belle per arredare casa

Lo stile Neo-Country, anche conosciuto come country chic o moderno, è una rivisitazione in chiave attuale dello stile rustico tipico delle case di campagna. Ecco come arredare casa facendo proprio questo mood, i consigli su quali colori, materiali e mobili scegliere per ogni ambiente, dalla cucina alla camera da letto.

stile-neo-country-22

Si scrive stile Neo-Country si legge country moderno e chic. Questa rivisitazione contemporanea dello stile d’arredamento country è diventata, negli ultimi anni, una delle principali tendenze in campo di interior design. E, a onor del vero, la cosa non dovrebbe affatto sorprenderci.

Arredare casa in stile Neo-Country equivale, infatti, a trasportare tra le mura domestiche (anche in città) il mood spensierato, disteso e rilassato tipico delle case di campagna di una volta. A fare la differenza è la compresenza di elementi e complementi d’arredo di ispirazioni diverse: dettagli vintage e rustici con altri più attuali.

Scopriamo insieme quali sono i segreti dell’arredamento in stile Neo-Country, le caratteristiche di questo particolare stile e come sfruttarlo per valorizzare al meglio ogni ambiente, dalla zona living alla zona notte.

stile-neo-country-4

Stile Neo-Country: caratteristiche e ispirazione

stile-neo-country-3

Lo stile Neo-Country sta spopolando in questi ultimi anni. Rappresenta una sfaccettatura dello stile d’arredamento country moderno, rivisitato in chiave contemporanea e chic, elegante e ricercata. Si tratta, volendo usare un termine che tanto va di moda, di uno stile di arredamento fusion. Concilia, infatti, l’essenzialità, la semplicità e l’informalità del mood rustico tipico del country puro con la raffinatezza e la cura del dettaglio caratteristica dell’interior design di impronta contemporanea.

Questa compresenza di elementi fa sì che lo stile Neo-Country si distacchi dall’etichetta di “arredamento da casa di campagna” – cui, invece, lo stile country rimane profondamente ancorato – in favore di un approccio più elastico. In sostanza, le ispirazioni country e rustiche si riescono ad adattare con facilità anche a un contesto di città, senza risultare inopportune o fuori luogo.

Nonostante lo stile Neo-Country si presti anche alla città, è bene fare delle precisazioni. Andrebbe evitato in un appartamento molto piccolo, dove troverebbe parecchie difficoltà di espressione, mentre si rivela più adatto a case moderne di metrature medio-ampie o a loft.

Per ricreare la giusta atmosfera è possibile fare affidamento su elementi strutturali quali mattoni rustici e travi a vista in legno. Risulta indovinata anche l’idea di giocare con mobili in stile country provenzale, grezzi ed estremamente semplici, ed elementi d’arredo di design dall’appeal più contemporaneo.

I colori e i materiali

stile-neo-country-8

I colori da preferire, per una casa dall’arredamento in stile Neo-Country, sono prevalentemente neutri e di ispirazione naturale. Trovano spazio tutte le sfumature del beige, dell’avorio e del marrone (specialmente grazie alla presenza del legno), cui si affiancano tonalità più fredde come il grigio e il tortora. Non può mancare il bianco, eventualmente da impreziosire con tocchi di colore più intensi.

Per quanto riguarda i materiali, il legno domina incontrastato. Non a caso, il parquet è il pavimento più adatto allo stile Neo-Country. A esso si affianca il grès porcellanato, ideale per dare all’ambiente un twist più moderno.

Gli altri materiali che trovano ampio impiego nell’arredamento country moderno e chic sono la ceramica, il vetro e il ferro battuto. Sono molto importanti anche i tessili, in particolar modo realizzati in materiali grezzi come cotone, lino e canapa.

Arredamento stile Neo-Country: idee per tutta la casa

Le proposte di arredamento in stile Neo-Country non mancano di certo e riguardano la casa nella sua interezza, in ogni ambiente. La zona living, quella dove si trascorre buona parte del tempo in compagnia degli ospiti, è anche quella dove è più possibile sbizzarrirsi. Il country moderno, però, pervade con il suo tocco chic e raffinato anche la zona notte e il bagno.

Soggiorno e area living

stile-neo-country-21

Quando la zona living è un open space, racchiudendo soggiorno, sala da pranzo ed eventualmente la cucina, l’arredamento Neo-Country è l’ideale per rendere questo spazio così ampio e dispersivo molto più coeso stilisticamente e anche molto più accogliente e caldo.

Si parte da un tavolo in legno in stile rustico, grezzo e ampio in modo da poter accogliere il maggior numero possibile di ospiti, proprio come si è soliti fare nelle case di campagna. Per smorzare il mood country e renderlo più attuale, specialmente se anche il pavimento è in legno, suggeriamo di dipingere di bianco le pareti. Puntate su elementi d’arredo lineari ed essenziali. Alcuni esempi? Un divano semplice nelle linee e nella forma, rivestito con tessuti leggeri, e una penisola nei toni del grigio in stile contemporaneo cui affiancare degli sgabelli.

Abbinate un lampadario dal gusto classico e vintage a faretti e lampade a sospensione moderne. Disseminate qua e là piante e fiori di campo, come se fossero appena raccolti, e appendete alle pareti stampe e quadri che ritraggono paesaggi o soggetti di ispirazione naturalistica.

Cucina

stile-neo-country-12

La cucina in stile Neo-Country gioca prima di tutto di contrasti. Il legno si può abbinare al ferro, da scegliere sia per le sedie che per la cucina stessa e l’illuminazione. Il mobile cucina, semplice e moderno, si abbina ad elementi che sanno di un tempo lontano. Tra questi, travi a vista, vecchi utensili messi in bella mostra e altri elementi decorativi che richiamano la vita di campagna.

Le cucine moderne country chic non stancano mai. Scegliendo linee solide e definite e inserendo in un contesto di questo tipo materiali come l’alluminio, il marmo o il già citato ferro, si riesce con facilità a valorizzare il calore familiare dello stile country puro rendendolo più attuale.

Camera da letto

stile-neo-country-7

Come arredare la camera da letto in stile Neo-Country? Tutto parte dalla scelta del letto. Preferitelo in legno, dalla testiera lavorata e con un design vagamente retrò, ispirato proprio alle vecchie case di campagna. Abbinate comò e comodini, scegliendo decorazioni e complementi d’arredo dall’appeal nostalgico quali abat-jour e quadretti ricamati alle pareti.

Smorzate il tutto, rendendo l’ambiente più attuale, con biancheria minimal ed essenziale, optando per monocromo e stampe geometriche. Un ruolo importante è rivestito dai colori: affiancate al marrone del legno tonalità neutre come il grigio o il tortora, senza disdegnare il bianco e l’avorio.

Bagno

stile-neo-country-27

Lo stile d’arredamento Neo-Country può essere l’ispirazione giusta per il bagno. Anche in questo caso è importante la fusione e la contaminazione tra mood diversi. Per esempio, il pavimento in legno – ancor meglio se si tratta di un parquet rustico a listoni – trova il suo perfetto contraltare in un lampadario in ferro spiccatamente moderno. Allo stesso modo è vincente la scelta di mobili ed elementi d’arredo contemporanei che poco hanno a che fare con il country più autentico.

Meravigliosa l’idea della vasca freestanding, da posizionare al centro del bagno o a ridosso di una parete. Non fatevi mancare fiori e piante, per ricreare quell’atmosfera serena, distesa e in armonia con la natura che, in fondo, rappresenta la quintessenza del fascino country.

Stile Neo-Country: immagini e foto

I nostri consigli su come arredare casa in stile Neo-Country vi sono piaciuti? Date un’occhiata alla galleria di immagini per tanti spunti ispirazionali per ogni ambiente, dalla cucina alla camera da letto.