Stile coloniale: 10 errori da non fare
Volete arredare casa in stile coloniale? Allora ecco 10 errori da non fare! Vi aiutiamo a capire come scegliere al meglio i colori, i materiali, il tipo di arredamento, gli accessori e tutti gli ornamenti così da non sbagliare nulla ed essere sicuri che sia tutto perfetto.
Lo stile coloniale è sicuramente tra i più particolari ed affascinanti di tutti. Nasce durante il periodo del colonialismo, quando i colonizzatori scoprirono nuove terre e vi si stabilirono.
Proprio in quel momento, la loro cultura e le loro abitudini furono influenzate da quelle degli abitanti del posto. Anche nell’arredamento, ad esempio, ci è stata questa contaminazione che ha portato appunto alla nascita dello stile coloniale.
Se volete arredare secondo questa tendenza, dovete attenervi a delle regole ben precise. Poiché è facile confondersi, abbiamo preparato per voi una lista dei 10 errori da non fare. In questo modo potrete essere sicuri di non sbagliare.
- 1. Non utilizzare il legno come materiale principale
- 2. Usare colori freddi
- 3. Arredare con mobili slim
- 4. Sottovalutare l’importanza della tappezzeria
- 5. Non creare più punti luce
- 6. Lasciare le pareti spoglie
- 7. Non esporre ornamenti
- 8. Dimenticare le piante
- 9. Non scegliere alcuni mobili must have
- 10. Avere una struttura architettonica complessa
- 10 errori da non fare per arredare in stile coloniale: immagini e foto
1. Non utilizzare il legno come materiale principale
Il primo errore da non fare quando arredate in stile coloniale riguarda l’uso del materiale principale che utilizzerete per i mobili. Questi devono essere rigorosamente in legno, per cui evitate plastica, metalli e simili.
Inoltre, il legno deve essere la prima scelta anche per quanto riguarda il pavimento, infatti il parquet è molto diffuso nelle case arredate secondo questa tendenza.
2. Usare colori freddi
Per quanto i colori freddi possano essere interessanti e di moda per la casa, non sono la scelta ideale se state arredando in stile coloniale.
Infatti, questa tendenza preferisce tonalità calde come il rosso, l’arancione, il giallo e tutte le sfumature che richiamano i toni della terra. L’unico colore più freddo che potete permettervi è il blu, ma senza esagerare.
3. Arredare con mobili slim
Oggi i mobili slim, molto leggeri e poco ingombranti, sono molto di moda e sono l’ideale per avere più spazio in casa. Tuttavia, questi sono nettamente da evitare se avete scelto lo stile coloniale.
In questo caso dovete preferire dei mobili massicci, dalle linee morbide ed elaborate. Sicuramente questi necessitano di ampi spazi. Se, però, le vostre stanze sono piccole, la cosa migliore da fare è optare giusto per i pezzi di arredo più importanti.
4. Sottovalutare l’importanza della tappezzeria
Quando arredate in stile coloniale non dovete mai sottovalutare l’importanza della tappezzeria. Che si tratti di tende, tappeti o rivestimenti per divani e poltrone questa veniva scelta con molta cura.
Per questo, optate sempre per dei materiali pregiati come cotone, lino, seta o velluto. Ricordate che questa è fondamentale e completa l’arredamento di una stanza.
5. Non creare più punti luce
Illuminare male è sempre uno degli errori da evitare quando si arreda casa. Se avete scelto lo stile coloniale, le stanze saranno principalmente in legno con dei mobili abbastanza scuri. In alcuni casi, quindi, potrebbero risultare buie.
Per questo, c’è bisogno di creare diversi punti luce. Raccomandiamo di farlo utilizzando delle abat-jour da appoggiare su mobiletti o tavolini bassi.
6. Lasciare le pareti spoglie
Un altro errore da non fare è quello di dimenticarsi di abbellire anche le pareti. Per non lasciarle spoglie, non possono mancare quindi dei quadri.
In genere è meglio optare per dei ritratti o per quelli che raffigurano delle scene di caccia. Anche i paesaggi naturali possono essere una bella idea. Ricordate anche di racchiuderli in una bella cornice.
7. Non esporre ornamenti
Quando si arreda in stile coloniale, alcuni ornamenti sono fondamentali per ricreare gli ambienti del tempo. Ad esempio mappe, mappamondi, binocoli o lenti sono sicuramente un must da esporre.
Un’altra idea è quella di mettere in bella vista tutti i souvenir che avete collezionato durante i vostri viaggi. Più saranno diversi tra loro, migliore sarà il risultato.
8. Dimenticare le piante
Tra le cose da non dimenticare quando si arreda in stile coloniale ci sono anche le piante. Queste sono fondamentali proprio per ricreare l’atmosfera esotica. Inoltre, un tocco green in casa non dovrebbe mai mancare.
In particolare, consigliamo di optare per le palme, la monstera, le sterlizie o i banani che si riconoscono per le loro fronde di una certa dimensione.
9. Non scegliere alcuni mobili must have
Se arredate in stile coloniale, ci sono alcuni mobili che non possono assolutamente mancare e sarebbe un grave errore non averli in casa.
Stiamo parlando ad esempio di uno scrittoio, di imponenti librerie, di comode poltrone, di credenze e mobili buffet e di un letto a baldacchino per la vostra camera.
10. Avere una struttura architettonica complessa
Infine, c’è un errore da evitare anche per quanto riguarda l’architettura della casa. Le stanze in stile coloniale erano ampie e molto lineari.
Per questo, assicuratevi che non ci siano muri di troppo, piuttosto create un ambiente unico. Inoltre, preferite porte larghe e spaziose ed ampie finestre per far filtrare quanta più luce possibile.
10 errori da non fare per arredare in stile coloniale: immagini e foto
Nella galleria sottostante vi mostriamo delle foto di case arredate in stile coloniale. In questo modo potrete scoprire come farlo al meglio evitando alcuni errori. Non esitate a dare uno sguardo.