Soggiorno stile industriale: 10 errori da non fare

Autore:
Fiorella Petrocelli
  • Consulente Immobiliare

Arredare il soggiorno di casa in stile industriale senza fare errori. Quali sono le cose da evitare, quali scelte non fare assolutamente, come sottrarsi alle valutazioni sbagliate nel realizzare un soggiorno in stile industriale.

Errori-soggiorno-stile-industriale-1

La vostra preferenza per questo stile vi ha fatto scegliere di realizzarlo in molti ambienti di casa e adesso è il momento di pensare al soggiorno. Siete alla ricerca di suggerimenti pratici e concreti, che vi aiutino negli acquisti giusti per realizzare un’ambientazione perfetta.

Per districarsi tra le proposte che spesso sono fuorvianti vi siete documentati sullo stile industriale nel soggiorno e su come renderlo in casa, ma qualche consiglio sugli errori in cui potreste incappare non potrà che esservi d’aiuto.

Definirete più chiaramente il confine tra ciò che vi piace e fin dove siete liberi di spingervi, senza perdere di vista l’obiettivo dello stile industriale nel soggiorno nella sua accezione pura.

Errori-soggiorno-stile-industriale-2

Stile industriale: come immaginarlo

Prima di scoprire quali sono gli errori da evitare arredando il soggiorno in stile industriale, definiamo quali sono le caratteristiche di questa scelta nell’arredamento. Per farlo pensiamo ai materiali che venivano rimaneggiati per diventare mobili nelle case strappate alle fabbriche dismesse.

Il ferro delle tubature scurito dall’uso, la pelle meglio se logora dei divani e delle poltrone, il legno al naturale delle assi usate nelle produzioni, mattoni rossi delle pareti e cemento grigio dei pavimenti.

I mobili sono strutture a vista ottenute dal creativo riuso di pezzi di ferramenta o degli impianti idraulici. Librerie a giorno, tavolini con rotelle come piedi, divani color cuoio, lampade scarne come lampioni della strada.

Errori-soggiorno-stile-industriale-3

Pareti: come non colorarle

Perché le scelte siano in stile industriale nel soggiorno (a dire il vero in ogni ambiente della casa), anche la parte strutturale della camera deve rispondere ad alcune caratteristiche. Le pareti dei loft anni ’50, da cui prende ispirazione lo stile, erano in colore rosso, come i mattoncini di cotto dei vecchi opifici industriali dell’epoca.

Ricordate che va bene il micro cemento con il suo effetto grezzo e naturale, anch’esso un ottimo elemento per creare l’ambientazione, ma evitate la tentazione di aggiungerlo a qualche resina per renderlo di un colore diverso dal grigio. Anche il legno va bene per una parete o una porzione di essa, ma che sia al naturale e non laccato.

Mattoncini e micro cemento, un po’ di legno e, se non ci sono, allora scegliete il bianco. Evitare assolutamente il bianco lucido, optate sicuramente per un bianco caldo.

I colori pastello sono da bandire, soprattutto per le pareti, così come le superfici verticali dalla finitura lucida.

Errori-soggiorno-stile-industriale-4

Pavimenti: cosa non fare

Le superfici devono avere un aspetto resistente, di quelli pensati per un calpestio copioso di uomini e mezzi. Evitate tutto quello che è delicato, materialmente e anche nell’aspetto.

Le superfici orizzontali sono piani che si perdono a vista d’occhio, quindi niente piastrelle piccole che interrompono la continuità ogni pochi centimetri.

Da evitare anche grandi piastrelle con i bordi arrotondati, che lasciano molto spazio per  grandi fughe.

Errori-soggiorno-stile-industriale-5

Tessili con parsimonia

Le aperture dello stile industrial sono rappresentate da finestroni ampissimi, per accogliere la luce naturale. Il vetro è supportato dal ferro lungo il perimetro laterale e quello delle quadrettature interne. Molto probabilmente gli infissi e le finestre della vostra casa non saranno così, ma nonostante ciò non vanno coperti, quindi niente tendaggi. Se proprio non potete farne a meno evitate tende morbide e svolazzanti dai colori chiari.

Sui divani e le poltrone qualche cuscino ci sta bene, ma che siano pochi e soprattutto in tinte uniche e decise, per dare personalità all’ambiente. No ai tessuti stampati ed in fantasia.

Per i materiali, esimersi da quelli  lucidi e sottili e dalle trame eccessivamente lisce.

Errori-soggiorno-stile-industriale-6

Illuminazione: cosa non scegliere

Le lampade dello stile industriale sono poco più che una lampadina intensa, con tanto di filamenti visibili ed un portalampada a sorreggerla. Nell’economia dello stile gabbie di metallo e tubi di impianti diventano la struttura per lampade a parete e a sospensione.

Evitate quindi portalampade in tessuto e materiali preziosi come il cristallo, il vetro che non sia né lavorato, né opaco.

Errori-soggiorno-stile-industriale-7

Arredamento: quello che non va fatto

Il legno intarsiato e laccato non è una scelta da fare per i mobili in stile industriale.

Il soggiorno in stile industriale ha pochi arredi, quindi non riempite la camera di oggetti, di complementi e di decori.

Pareti nude e quindi pochi elementi alle pareti. L’effetto vuoto deve essere centrato, quindi non riempite, ma togliete.

Errori-soggiorno-stile-industriale-8

Colori: quali evitare

I colori dello stile sono nero, grigio e bianco. Sono concesse piccole isole di colori decisi, da aggiungere in qualche particolare.

I colori pastello sono esclusi, per la morbidezza visiva che esprimono. Quando scegliete un colore, oltre quelli della triade, che siano dei contrasti.

Evitate i colori chiari, che creano un’atmosfera ariosa, mentre va preferito l’effetto un po’ piatto ma efficace degli abbinamenti in tono.

Errori-soggiorno-stile-industriale-9

Complementi: cosa evitare

Tubi, giunture e materiali a vista, rivestimenti materici, essenzialità, colori scuri per un’atmosfera giusta, avete fatto tutto seguendo lo stile, ma ancora qualcosa non quadra.

Lo stile industriale è creare ambienti unici e il modo giusto è cercare un oggetto vintage originale. Quindi no al piatto risultato di elementi tutti un po’ uguali, che copiano lo stile senza renderlo davvero e senza dargli personalità.

Fate attenzione ai tentativi di stemperare la purezza dello stile, pezzi d’arredo di altre ispirazioni non vanno inseriti in un soggiorno in stile industriale.

Errori-soggiorno-stile-industriale-10

10 errori da evitare in un soggiorno stile industriale: foto e immagini

Evitare errori per arredare il soggiorno in stile industriale seguendo lo stile e le sue digressioni, senza allontanarsi troppo e perderne la forza espressiva. Affidiamo ad ulteriori immagini ambientazioni, arredi e complementi dello stile industriale nel soggiorno.