Soggiorno moderno: idee d’arredo per una casa di design
Funzionale, lineare e dall’appeal contemporaneo, il soggiorno moderno è attualmente il tipo di arredamento più quotato per la zona living. Ecco tante idee ispirazionali da cui prendere spunto, con consigli sui mobili, i complementi da avere e i colori da preferire.
Il soggiorno moderno non è semplicemente un tipo di arredamento per la zona living ma, piuttosto, uno stile di vita. Chiunque prediliga questa tipologia di soggiorno in virtù di salotti classici e dalle vibrazioni retrò, sa bene quanto sia versatile, in grado di adattarsi a molteplici ispirazioni e di accontentare ogni esigenza pratica e di gusto.
Arredare un soggiorno moderno è tutto fuorché complesso. Ciò che è importante è selezionare mobili e complementi d’arredo ideali per la propria casa, prestando attenzione a ricreare un’atmosfera che sia al passo con i tempi.
Così, via libera alla parete attrezzata – immancabile in qualsiasi soggiorno moderno che si rispetti – al camino moderno a parete e al mobile del soggiorno sospeso, altro caposaldo da tenere presente per una zona living di tendenza. Lo scopo, a prescindere dai trend, è dare vita a un ambiente curato nel dettaglio e, al contempo, estremamente pratico e funzionale.
Come arredare un soggiorno moderno: il concept
Un po’ come avveniva negli anni ’80, il soggiorno moderno oggi ha la caratteristica di essere un ambiente polivalente. In linea con il trend degli open space, il soggiorno moderno attualmente è molto più di un salotto: sarebbe più opportuno, infatti, parlare di zona living.
Per questa ragione, e anche per l’esigenza sempre più diffusa di arredare spazi piccoli, il soggiorno moderno oggigiorno presenta raramente porte o muri divisori. Si tratta prevalentemente di un ambiente aperto, che coesiste con la cucina o l’ingresso di casa, fondendosi con essi.
Ogni mobile, da quelli più grandi e importanti ai complementari quali tavolini e poltrone, è versatile e trasformista. L’idea è quella di avere tutto a portata di mano e facilmente. Basti pensare alle nuove librerie a parete oppure, ancora, al concetto di soggiorno moderno sospeso, con mobili a mezz’aria: ogni elemento architettonico di design ha, in realtà, una specifica funzione.
C’è da tenere presente che il termine soggiorno moderno non fornisce una definizione univoca. Il soggiorno, infatti, può essere poi declinato nello stile d’arredamento che più si preferisce, come quello scandinavo o quello industriale. L’importante, ovviamente, è che sia in linea con i tratti distintivi dell’arredamento moderno.
I colori per un perfetto soggiorno moderno
Bianco per un ambiente chic
A proposito di colori, il soggiorno moderno bianco è quello più quotato tra gli estimatori dello stile minimal chic. Si comincia dai divani bianchi, perfettamente abbinati a pareti optical, tavolino in tinta ed eventualmente elementi d’arredo in legno chiaro, quali mensole e pareti attrezzate.
Il bianco si può abbinare ad altre tonalità. Dominano, su tutti i vari abbinamenti, il soggiorno moderno bianco e nero o bianco e grigio, specialmente nelle sue nuance più scure come l’antracite.
Nero scelta di grande eleganza
Un’opzione da non sottovalutare è quella del soggiorno moderno nero, ancor meglio se impreziosito da dettagli metallizzati nei toni dell’oro. Le pareti del soggiorno in nero, abbinate a divani di pelle in tinta, rendono immediatamente l’ambiente ricercato e sofisticato.
Disseminare qua e là complementi d’arredo tessili dai colori chiari aiuta a non incupire troppo l’ambiente. Fondamentale anche l’illuminazione, da affidare a lampade dalle linee geometriche e di design.
Colorato per un’atmosfera vivace e fresca
Il bianco e il nero non sono le uniche possibilità di scelta. Un soggiorno moderno colorato è quello che ci vuole per rendere la zona living un piacevole luogo di incontro e di relax, informale e accogliente.
In questo caso, suggeriamo di optare per il color block: provate, per esempio, ad accostare tra loro colori contrastanti e a inserirli in un contesto total white. L’ideale è giocare molto con i tessili, dai cuscini ai tendaggi, passando per i tappeti.
Anche un tappeto classico, etnico come nel caso dei persiani, può essere inserito nel contesto di un soggiorno moderno. L’importante è bilanciare con armonia la componente minimal con le altre varianti stilistiche che si preferiscono.
La tendenza del soggiorno moderno sospeso
Passiamo ai mobili. Dimentichiamoci delle vecchie credenze e diamo il benvenuto ai mobili sospesi. Come il nome stesso suggerisce, si tratta di mobili che non poggiano sul pavimento ma che restano, invece, sospesi a mezz’aria. Non presentano strutture di sostegno né piedi e sono disponibili sia singolarmente che in composizioni da personalizzare e scegliere a proprio piacimento.
Per il loro essere sospesi, risultano leggeri e poco ingombranti, quindi adatti anche a metrature non troppo estese. Riescono, inoltre, a rendere dinamico e vivace l’ambiente, una scelta perfetta per un bel soggiorno moderno.
Soggiorno moderno con camino: quale scegliere
Arredare un salotto moderno con il camino può comportare dei dubbi anche nei “design addicted” più accaniti. Qual è il camino perfetto per un soggiorno moderno? Di certo, non un camino classico e tradizionale. Se non riuscite a rinunciare al camino a legna, per esempio, sceglietelo in pietra o in acciaio.
Negli ultimi anni ha preso piede la tendenza del camino ad angolo, affiancata da quella del camino sospeso, preferibilmente a parete o situato al centro della stanza. Discostandosi dal camino a legna, invece, una scelta molta quotata per il soggiorno moderno con camino è quella del camino a bioetanolo: non emette fumi, è elegantissimo nel design e, inoltre, si rivela anche poco dispendioso.
Parete attrezzata: must have per il soggiorno moderno
Il soggiorno moderno si presta a tantissime declinazioni e varianti sul tema, ma c’è un elemento imprescindibile, un must have che le accomuna tutte (o quasi). Si tratta della parete attrezzata, in voga ormai da diversi anni e suggerita dalle principali aziende di arredamento e design in mille versioni: si spazia dalla parete attrezzata con vetrina alla parete attrezzata con TV sospesa.
In ogni caso, la parola d’ordine è funzionalità. La parete attrezzata consente di ottimizzare l’organizzazione dello spazio e ciò torna molto utile specialmente qualora non si disponga di un soggiorno molto ampio. Questo tipo di mobile modulare è formato da più elementi componibili, ognuno con una propria funzione. Mensole, ripiani e ante a scorrimento aiutano a sfruttare al meglio l’intero spazio della parete, solitamente sviluppandosi in verticale.
Per un soggiorno moderno, le pareti attrezzate da preferire sono quelle dalle linee spigolose e geometriche. Per quanto riguarda i materiali i più indicati sono i metalli e gli smaltati. Se volete a tutti i costi una parete attrezzata in legno, preferite il legno molto scuro (in grigio o in nero) oppure al contrario declinato in colori tenui. Da evitare assolutamente le sfumature di legno medio e l’effetto anticato, poco affini a un soggiorno moderno.
Soggiorno moderno: immagini e foto
Se i nostri consigli sul soggiorno moderno vi sono piaciuti, non perdetevi la galleria di immagini di seguito: troverete tante immagini da cui prendere spunto per arredare con stile la vostra zona living.