Soggiorno con scala interna: progetti e idee
Il soggiorno, soprattutto se ampio, è la parte migliore dove poter posizionare le scale per salire ai piani superiori. La scala interna è preferibile a quelle esterna perché può creare un ambiente particolare, rimane sicuramente più sicura visto le intemperie dell’esterno e può essere fatta con qualsiasi tipo di materiale a differenza di una scala esterna.
Se avremmo un soggiorno grande e spazioso sarà molto bello posizionarvi all’interno una grande scala che possa salire ai piani superiori. Creerà un arredo unico e sarà molto bella. Come prima cosa sicuramente andrà valutato, insieme ad un tecnico:
- Come e se possibile realizzare la scala.
- Dobbiamo capire dove appoggia e come strutturalmente funzioni.
- Si può adagiare alla parete oppure può essere al centro della stanza. Può essere rettangolare, tonda o avere altri tipi di forme.
- Può essere montata in cantiere oppure no.
- Può essere progettata anche grazie ad un disegno vostro.
Insomma anche se rappresenta una parte sicuramente strutturale dell’edificio e deve trasportarvi da un piano all’altro, comunque avrete molte tipologie a disposizione e tantissimi disegni tra cui scegliere. Vediamo alcune soluzioni con la scala interna posizionata nel soggiorno.
1. Scala che si autosostiene
Possiamo creare e progettare una scala in arredo che si autosostiene e che è molto d’impatto. In questo caso parte dal soggiorno e gira parallelamente alla parete fino a salire al piano superiore. Ha un colore che si differenzia molto nella stanza essendo un marrone scuro.
Essendo in ferro non ha spessore e quindi sotto di se può creare un grande spazio usufruibile al soggiorno stesso. Infatti ci abbiamo posizionato sotto dei ripiani e delle scrivanie dove poter poggiare degli arredi oppure sedersi per scrivere, ad esempio.
La televisione e tutta la sua struttura verrà messa alle spalle delle nostre scale e davanti a sé un bel divano dove potersi rilassare.
2. Stile industriale
Sempre in ferro ma con una struttura completamente diversa lo è anche questa scala. La struttura che la sostiene è in ferro, gli scalini in legno sono sospesi su questa struttura. In legno si ritrova anche nei corrimani che invece sono incastrati in questa struttura di vetro che ci aiuta a non cadere dalle scale, ma che allo stesso tempo non si vede perché trasparente.
Questa scala risalta sicuramente in questo ambiente che è caratterizzato da uno stile industriale in ferro e vetro. La scala risulta un elemento pesante rispetto al resto del salotto, che sicuramente è anche il bello e la particolarità di essa.
3. Scala a chiocciola
Questa scala a chiocciola segue gli altri arredi tondeggianti che ci sono in questa stanza e allo stesso tempo spezza le forme lineari: abbiamo un armadio rettangolare che si contrappone con le scale tondeggianti che salgono al piano superiore, alle lampade che sono tonde e al tappeto che richiama anch’esso delle forme tonde.
La scala a chiocciola è sicuramente un ottimo modo per utilizzare meno superficie rispetto alle scale standard, oltre ad avere un aspetto completamente diverso dalle altre. In questo caso anche molto facili da salire perché progettata con scalini abbastanza ampi da poterci poggiare tutta la nostra pedata.
Anche in questo caso ha una struttura in ferro e gli scalini in legno, la struttura però è bianca, che rende la scala più fine rispetto a dei colori scuri.
4. Segue le pareti
Questa è proprio l’idea di soggiorno più scala unite insieme. E’ una scala che segue le pareti, con addossato un divano progettato su misura, disegnato alto e lungo tutte le scale. Sicuramente sarà un divano unico e molto bello, nonché unico.
E’ un unione di due oggetti completamente differenti e separati tra di sé, che hanno funzioni completamente diverse, ma che si trovano ad essere progettate nello stesso modo e nello stesso momento, cosa che se si ha la possibilità, si può anche fare con altri oggetti o altri arredi.
5. In muratura
Questa, a differenza delle altre, è una scala in muratura e non è a vista come le idee sopra. Questo fa capire che, anche se la scala rimane chiusa e in muratura, quindi utilizzando un materiale molto pesante, le scale all’interno della nostra sala soggiorno possono comunque rappresentare un ottima “attrazione” appena entriamo nel soggiorno.
Per non appesantire ulteriormente la scala abbiamo posizionato una corrimano in vetro e legno, che è molto fine e trasparente.
I colori riprendono quelli del soggiorno sottostante e la scala si alza per un’altezza molto più ampia rispetto alle altre, anche per questo risalta sicuramente a chi entra dentro la stanza.