Rubinetti per la cucina: come scegliere quello giusto
La rubinetteria non è solo un accessorio indispensabile della cucina, ma anche un elemento di arredo. Scegliere i rubinetti per la cucina significa installare un oggetto in linea con lo stile della nostra casa. Non solo pratici, resistenti ed efficienti, anche l’aspetto estetico è fondamentale: scopri come scegliere il rubinetto perfetto per la tua cucina.
Praticità, resistenza, efficienza e design, sono tutte caratteristiche a cui non si può rinunciare quando si deve scegliere il rubinetto per la vostra cucina. Molto spesso si pensa che scegliere la rubinetteria per la propria cucina sia un’operazione semplice. In realtà è vero il contrario. Scegliere la rubinetteria per la propria casa è importante proprio quanto scegliere gli altri elementi di arredo.
Orientarsi tra i tanti modelli e tipologie di rubinetti in commercio è abbastanza complicato. Sulla scelta del rubinetto per la nostra cucina incidono molteplici fattori che è opportuno valutare. I rubinetti della cucina infatti sono una componente essenziale della vostra casa. Innumerevoli sono le volte che nel corso della giornata apriamo e chiudiamo il rubinetto della cucina. Per questo motivo una scelta sbagliata potrebbe influire negativamente sulle vostre faccende quotidiane.
Come scegliere il rubinetto giusto per la vostra cucina? Che tipo di installazione adottare? Quali materiali scegliere? A queste e ad altre domande risponderemo nell’articolo che segue.
Come scegliere il rubinetto giusto per la cucina
A differenza degli altri rubinetti che si trovano in casa, quelli della cucina sono sottoposti ad un maggiore utilizzo nel corso della giornata e quindi anche ad una maggiore usura. Per questo motivo il rubinetto della cucina deve avere alcuni requisiti fondamentali.
- Praticità. Lavare frutta e verdura, oppure riempire pentole, pulire o semplicemente lavarsi le mani. Queste sono operazioni che facciamo più volte durante il corso della giornata. Per questo motivo un rubinetto della cucina deve essere pratico e facile da utilizzare.
- Resistenza. Proprio per le stesse motivazioni elencate in precedenza un buon rubinetto deve essere resistente e avere una lunga durata nel tempo.
- Efficienza. Il rubinetto della cucina deve evitare sprechi e consentirci di risparmiare il consumo di acqua.
- Design. Il rubinetto perfetto per la nostra cucina deve essere non solo funzionale dunque, ma anche bello. Si deve integrare perfettamente con il resto dell’ambiente ed essere in linea con lo stile della nostra cucina.
Tipologie di rubinetti per la cucina
In commercio esistono tantissimi modelli di rubinetti che si possono abbinare a qualsiasi stile di arredamento della vostra cucina. Dal rustico, al classico al moderno il rubinetto diventa esso stesso elemento di arredo della cucina. A seconda del tipo di installazione che richiedono, i rubinetti possono essere divisi in due tipologie.
- Rubinetti da parete. Si montano direttamente sulla parete superiore del lavandino. Possono essere a canna superiore o a canna inferiore. Questo tipo di rubinetto è particolarmente adatto ad ambienti rustici, classici o shabby chic.
- Rubinetti da appoggio. Questo tipo di rubinetto necessita di un piano di appoggio per poter essere installato. può essere il lavandino stesso, oppure il piano della cucina.
Materiali
Se è vero che scegliere il rubinetto giusto per la cucina significa valutare le caratteristiche di praticità, funzionalità e design, altrettanto vero è scegliere i materiali giusti con cui i rubinetti sono realizzati.
Questo aspetto è molto importante perchè l’acqua è un bene primario ed indispensabile per la nostra salute. Per questo motivo, il rubinetto della cucina, deve essere in grado, non solo di garantire igiene e sicurezza, ma anche la certezza di assenza di qualsiasi rischio per la nostra salute.
I materiali più utilizzati per la realizzazione di rubinetti sono:
- acciaio inox cromato o satinato
- bronzo o ottone.
L’acciaio è più resistente e si adatta bene ad un ambiente moderno e dallo stile minimale ed essenziale.
Il bronzo o l’ottone hanno una minore resistenza e quindi una minore durata nel tempo. Questo tipo di rubinetto è perfetto per ambienti rustici o shabby chic.
Manutenzione e cura
Prendersi cura dei rubinetti della cucina, come degli altri elementi della casa è fondamentale per una maggiore durata nel tempo. Tra i principali nemici dei rubinetti della cucina c’è il carbonato di calcio che si trova naturalmente disciolto nell’acqua che esce dal rubinetto. Meglio conosciuto come calcare, questo si accumula sui rubinetti e sul lavandino, creando all’inizio delle antiestetiche macchie bianche. Con il passare del tempo, queste si possono trasformare in incrostazioni difficili da rimuovere.
Per evitare la formazione del calcare sui rubinetti è opportuna una pulizia quotidiana. In commercio esistono molti prodotti specifici, ma si possono anche scegliere dei rimedi naturali che risultano altrettanto efficaci.
Tra i metodi più efficaci c’è l’utilizzo di limone, aceto o bicarbonato. Questi prodotti possono essere utilizzati puri, oppure diluiti con acqua. Per incrostazioni più resistenti e difficili da rimuovere si possono anche usare in combinazione aceto e bicarbonato o limone e bicarbonato. Il risultato è assicurato.
Bonus rubinetti 2021: novità fiscale dell’anno
Con la Legge di Bilancio 2021, il Governo Italiano ha introdotto un’importante novità in materia fiscale, consentendo di poter intervenire in materia di rubinetteria, effettuando la sostituzione con un modello che consenta un minor consumo d’acqua.
Più precisamente, è previsto un bonus idrico per ciascun contribuente pari a 1000 euro, per lavori effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
Sebbene si debba aspettare marzo per avere chiara la normativa, vi sono già alcune anticipazioni, ovvero che il bonus idrico sarà relativo a interventi di:
- fornitura e installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, inclusi dispositivi per controllo e regolazione del flusso d’acqua aventi portata non superiore a 6 litri al minuto
- soffioni doccia e colonne doccia con portata di acqua non superiore a 9 litri al minuto
Nel bonus sono incluse le opere idrauliche e murarie relative oltre alle spese di smontaggio ed eliminazione dei sistemi preesistenti.
Come scegliere il rubinetto giusto per la cucina: foto e immagini
I rubinetti della cucina devono essere pratici, funzionali, resistenti e di design. Devono integrarsi perfettamente allo stile della cucina. Scopri come scegliere quello perfetto per la tua cucina.