Rivedere il garage: l’architettura moderna riformula gli spazi
Garage architettura moderna, alcune originali e innovative idee per rendere gli spazi funzionali e rispettare l’habitat.

È possibile realizzare originali soluzioni di garage, seguendo uno stile di architettura moderna? Certamente, ciò risponde alla necessità di una continua ricerca d’innovazione, senza però dimenticare di trascurare l’habitat naturale.
Le case si sono evolute con il passare degli anni e anche il concetto di garage è profondamente cambiato, diventando da semplice area di rimessaggio a struttura esteticamente gradevole e non solo adibita alla custodia delle vetture.
Da un lato si propone di offrire spazi funzionali, dall’altro integrarsi in maniera ottimale con l’ambiente che lo circonda: scopriamo alcuni accattivanti esempi di garage architettura moderna.
Garage moderni costruiti in chiave contemporanea

Ecco una “geniale” realizzazione architettonica a cura dello studio svizzero Peter Kunz Arkitectur. Si tratta di modernissimi garage in cemento, nascosti dalla vegetazione e che si affacciano sul graziosissimo paesaggio del monte Herdern, in Svizzera.
Strutture che hanno subito suscitato lo stupore non solo di architetti e designer di tutto il mondo ma anche degli abitanti del piccolo paesino ai piedi del monte. I garage, com’è possibile scorgere dalle immagini, si mimetizzano quasi completamente con l’ambiente circostante, diventando parte di esso.
Le ampie vetrate che delimitano lo spazio interno da quello esterno, infatti, riflettono le immagini naturalistiche sulla loro superficie durante le ore del giorno, in modo che nemmeno l’occhio più attento noti alcuna costruzione. Ovviamente al calar della sera, specie quando l’illuminazione prende vita, si scorgono chiaramente questi originalissimi garage, con all’interno le auto parcheggiate in bella mostra.
Una trovata senz’altro geniale, per un impatto meno invasivo sull’habitat del posto.
Chalet con garage immerso nel paesaggio

Uno chalet con annesso garage che sorge nel Blue Mountains, all’interno della contea di Grey, una piccola e graziosa cittadina del Canada. Un progetto realizzato dallo studio di Architettura AKB – Atelier Kastelic Buffey. Una struttura che si mette in risalto per integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante.

La scelta dei materiali naturali si sposa in maniera ottimale con la vegetazione del posto, fra cui abbondano alberi di latifoglie e conifere. Una soluzione che risulta perfettamente uniforme con le abitazioni vicine, immergendosi elegantemente nel bel mezzo della ridente natura canadese, con uno stile semplice ma al tempo stesso ricercato e moderno.
Garage sostenibile in un bosco

Più vicino alle nostre latitudine, esattamente a Rovio, in Canton Ticino, sorge il garage realizzato dagli architetti Bardelli e Testa. Diverse le peculiarità non solo architettoniche di questa struttura, in grado di sfruttare i raggi del sole per produrre energia per la casa adiacente e le auto.
Un altro aspetto che risalta di questo originale garage, è la perfetta integrazione con il bosco circostante. Un progetto che fa del legno il materiale da utilizzare come rivestimento, a cui si aggiungono listelli di larice per ben replicare le tipiche ombre del bosco. Un esempio di garage architettura moderna realizzato nel bel mezzo della natura, dove poter custodire le auto ma con il grande vantaggio di essere un posto dove si produce energia pulita. Davvero una brillante idea.
Garage moderno nel rurale

Realizzato dallo Studio MK27, siamo di fronte ad una progettazione di un garage moderno, in grado di interfacciarsi egregiamente in un mondo prettamente rurale.
Se gli spazi intorno all’abitazione lo permettono, infatti, è possibile creare strutture dalle linee semplici, come appunto un box auto. In questo esempio sviluppato dagli architetti dello Studio MK27, il garage viene visto più come un’estensione della casa piuttosto che un fabbricato a sé stante. In questo modo si ha il vantaggio di poterlo raggiungere direttamente dall’interno dell’abitazione. Una soluzione semplice ma efficace.
Autorimessa in legno

Un’altra dimostrazione di garage architettura moderna è l’autorimessa in legno progettata dallo studio 3Mark. Un vecchio edificio trasformato in box auto che si adatta egregiamente con l’ambiente circostante. La base dell’edificio è in calcestruzzo armato, la struttura invece è realizzata in legno. Il rivestimento comprende una serie di lamelle dello stesso materiale naturale.
In risalto i vetri riflettenti dell’autorimessa, con la particolarità di presentare esternamente l’identica essenza di legno. Un’idea originale, d’ispirazione per tutti coloro che non sanno che fare del vecchio fabbricato vicino casa, calandosi in modo egregio in un contesto naturale.
Garage architettura moderna conclusioni

Solitamente i garage sono spazi strettamente correlati alle abitazioni. Per chi ha la fortuna di vivere in una casa singola, le soluzioni da adottare al riguardo possono essere molteplici: realizzarlo annesso all’abitazione, ristrutturare un vecchio fabbricato o trasformare una vicina rimessa ormai in disuso.
Altrettanto fondamentale è trovare la perfetta sintonia con l’ambiente circostante, se possibile ricorrendo ai vantaggi offerti dalle nuove tecnologie, come ad esempio installando pannelli per il fotovoltaico per la produzione di energia pulita. Al giorno d’oggi si possono scegliere soluzioni all’avanguardia ed esteticamente più cool. Basta affidarsi a progetti in stile moderno realizzati da architetti sempre più attenti all’ambiente e in grado di cogliere gli aspetti più tecnologici.
Garage ed architettura moderna: foto e immagini
A seguire una completa galleria immagini di garage architettura moderna che abbiamo trattato in questo nostro articolo.