Ristrutturare una casa in pietra: come renderla antisismica, vantaggi, costi

Non sai come ristrutturare la tua tradizionale casa in pietra e rivoluzionarla in chiave moderna? Buone notizie, abbiamo tante idee e consigli per trasformare un vecchio casale di campagna o una casa di montagna in pietra, rendendolo antisismico. Scopriamo i vantaggi e diamo un’occhiata ai costi.

Casa in pietra
1000 Words: shutterstock

Se avete acquistato una casa in pietra, che sia un casolare di campagna o una casa di montagna, ed avete deciso di ristrutturarla in chiave moderna questo articolo fa al caso vostro: troverete una guida e tante idee per ristrutturare casa in pietra ed avere un risultato finale degno di lode. Per chi acquista questa tipologia di abitazione, la salvaguardia della pietra e della struttura originaria è fondamentale per preservare il suo aspetto tipico e la storia dell’abitazione.

La pietra è il materiale da costruzione più antico ed oltre ad essere del tutto naturale, è piacevole alla vista ed è ottimale dal punto di vista costruttivo. Le sue principali proprietà sono la durezza, il peso elevato, la resistenza al fuoco ed agli agenti atmosferici. Per queste caratteristiche, la pietra è perfetta sia in termini di durata che statici. In base alla durezza le pietre naturali si dividono in tenere, semidure, dure e durissime. Ora che abbiamo appreso qualcosa in più su questo materiale, vediamo come si ristruttura una casa in pietra.

Casa in pietra
135pixels: shutterstock

Come ristrutturare una casa in pietra: l’ispezione

Ispezione
Wittybear

Prima di dare il via ai lavori di ristrutturazione, è importante partire da un’ispezione approfondita. Quando si tratta di ristrutturare un vecchio casolare in pietra, devi sapere esattamente in cosa ti stai cacciando: alcuni edifici possono essere restaurati abbastanza rapidamente, ma altri nascondono problemi importanti. Ecco perché è essenziale ordinare un’ispezione approfondita della proprietà che ti interessa. In questo modo gli esperti ti diranno cosa deve essere sostituito e quali parti possono rimanere. Avrai quindi una stima approssimativa della quantità di lavoro e dei costi. Con questa conoscenza, puoi prendere una decisione più consapevole.

Sostanze tossiche

Lastra in amianto
Karolina Grabowska: Pixabay

Le vecchie case in pietra di solito contengono materiali da costruzione che venivano utilizzati in passato e che possono essere considerati tossici al giorno d’oggi. Gli esempi più comuni sono l’amianto e il piombo. Ora sappiamo che rappresentano un grave rischio per la salute e devono essere rimossi prima che inizino i lavori di ristrutturazione. Questo, ovviamente, ha un costo ed è assolutamente necessario assumere specialisti per il lavoro.

Pulizia e restauro della pietra

Muro in pietra
Liridon Selmani: Pixabay

La vera e propria ristrutturazione inizia dalla pulizia esterna della pietra. È importante identificare il tipo di sporco perché macchie diverse richiedono approcci diversi. Le macchie possono verificarsi ad esempio a causa della manutenzione e dell’uso, dello sporco delle mani e dell’accumulo di cera. Alcune, invece, sono causate da problemi di umidità.

Le pietre possono essere pulite utilizzando dell’acqua o dei detergenti appositi, mentre per rimuovere eventuali graffi si utilizza la carta vetrata a grana grossa per livellare la superficie. Eventuali piccole crepe sulla parete verranno ricoperte con dell’apposito stucco. Successivamente, la superficie della pietra verrà trattata con vernici trasparenti ed idrorepellenti che ravvivano il colore naturale.

Rendere antisismica una casa in pietra

Casa in pietra
Apostolis Giontzis: shutterstock

Vi state domandando come rendere una casa in pietra antisismica? È importante precisare che non esiste una casa antisismica al 100%. Tuttavia è possibile limitare o annullare i danni in caso di sisma. Gli immobili in mattoni o pietra presentano una scarsa “resistenza” alle azioni orizzontali come il terremoto quindi è importante agire per renderla più antisismica possibile. Tra le tecniche più utilizzate c’è l’intervento con inserimento di cavi metallici ancorati alle murature opposte al fine di garantire un comportamento monolitico del complesso edilizio.

L’intervento consiste nell’inserimento di “cavi” metallici ancorati alle murature opposte al fine di garantire un comportamento monolitico del complesso edilizio. Queste barre vengono bloccate con l’ausilio delle piastre metalliche. Il tirante va teso per lavorare a trazione. Così facendo le pareti contrapposte lavoreranno insieme, resistendo di più alle onde sismiche.

In alternativa, è possibile realizzare un elemento strutturale detto cordolo. Si tratta di un elemento di calcestruzzo inserito per tutto lo spessore del muro in corrispondenza del solaio che serve per agganciare meglio il “pavimento”. I cordoli possono essere realizzati: in muratura armata con acciaio, in muratura armata con FRP, in acciaio, in cemento armato.

Costi di ristrutturazione

Casa in pietra
Dimitris Vetsikas: Pixabay

I costi di ristrutturazione di una casa in pietra solitamente sono elevati. Escludendo il prezzo di particolari interventi strutturali, i costi per la manutenzione, pulizia e sostituzione delle pietre si aggirano sui mille euro al mq. Per avere il prezzo più conveniente è possibile richiedere diversi preventivi online ad imprese che si occupano di ristrutturazioni e scegliere quella più affidabile, con un occhio alle tasche.

Ristrutturare una casa in pietra: foto e immagini

Non aggiungiamo altro, vi lasciamo la gallery con queste spettacolari immagini e foto di case in pietra, alcune con vista mozzafiato.