Ristrutturare casa con materiali antibatterici: come fare

Ristrutturare casa con materiali antibatterici: se cerchi alcuni suggerimenti per proteggere l’ambiente domestico da germi e batteri non puoi perderti questo articolo. Caratteristiche, materiali e soluzioni all’insegna della sicurezza e del comfort senza dimenticare il design.   

pareti-cemento

Ristrutturare casa vuol dire progettare spazi che sentiamo nostri e che ci facciano sentire al sicuro. Estetica e funzionalità camminano di pari passo e un grande supporto ci viene fornito da architetti e interior designer che studiano attentamente le nostre esigenze e offrono soluzioni a 360 gradi: per ogni gusto e per ogni tasca.

Rientrare a casa e sentirsi avvolti da un’atmosfera calda ed accogliente presuppone una scelta attenta dei pezzi d’arredo e complementi ma non solo. Se stai progettando una ristrutturazione pensa in primis ai materiali e a quali rivestimenti usare.

Protagonisti invisibili dei nostri spazi abitativi, infatti, sono anche germi e batteri: nemici da combattere a suon di spugna e sapone ma anche di design. Diverse le soluzioni da sposare e che ti garantiscono una protezione maggiore e un controllo antibatterico costante nel tempo.

Passa in rassegna con noi i materiali più indicati per bagno, cucina  e pavimenti. Ma prima iniziamo dai vantaggi che questa scelta reca in sé.

Rivestimenti-mosaico-interni_Pavimento-effetto-legno_Ceramica-Fioranese_Urban_Wood_Beige1

Vantaggi di arredare casa con materiali antibatterici

I materiali antibatterici di cui ti parleremo oggi sono dei materiali straordinari, innovativi e interessanti da più punti di vista. Indaghiamone alcuni. Per cominciare – a differenza dei classici materiali usati nella progettazione degli spazi abitativi – hanno un minore impatto ecologico sia in fase di produzione che di manutenzione.

Per pulirli e sanificarli (termine a cui ci siamo affezionati ancor più in questi ultimi due anni), infatti, non occorrerà una gran fatica né spreco di detersivi e agenti inquinanti. Panno in microfibra umido e sapone neutro et voilà!

Interessante il loro uso anche per la progettazione di uffici e luoghi di lavoro ma oggi li inquadreremo in un contesto abitativo.

arredare-casa-materiali-antibatterici-1

Materiali antibatterici naturali o con trattamento superficiale

Sapevi che di materiali antibatterici ve ne sono anche in natura? Parliamo di oro, argento, zinco e rame più le sue leghe che, per la loro peculiare struttura chimica, creano una naturale barriera contro germi, funghi e virus. Tuttavia, ci sono dei limiti legati a questi stessi materiali, molto fragili e che facilmente si graffiano, per cui se ne sconsiglia l’uso.

Altri materiali però vengono utilizzati per rivestire le superfici domestiche ed hanno delle notevoli proprietà antibatteriche. Rivestiti di composti chimici, parliamo ad esempio di ioni d’argento, proteggono contro i batteri. Detto questo, proviamo a questo punto ad orientarci nella scelta dei migliori materiali antibatterici senza dimenticare il fattore estetico. Accomodiamoci in cucina.

arredare-casa-materiali-antibatterici-4

Cucina

come-scegliere-piano-cucina-antibatterico-corian

Quando si parla di igiene meglio andarci con i piedi di piombo e ragionare con cura su quali materiali è meglio usare. Ancor più vero in caso di bagno e cucina. Per una cucina più sana e pulita, scegli i materiali antibatterici giusti e dai un look ricercato ai tuoi interni. Due i must have a cui non rinunciare: ceramica e gres porcellanato.

Iniziamo dalle prime. Ideali sia come rivestimento a parete che per il piano di lavoro. Le ceramiche, infatti, sono perfette a contatto con gli alimenti e in più ti garantiscono un elevato standard di protezione da muffe e batteri anche in caso di superfici danneggiate o graffiate. Che ne dici di sfogliare qualche catalogo alla ricerca della ceramica perfetta?

Per quanto riguarda il gres porcellanato, invece, la scelta è piuttosto ampia e diverse le aziende specializzate nella realizzazione di lastre sottili, leggere e molto resistenti in grado di garantirti una sicurezza in più. Accattivanti da un punto di vista estetico e facili da pulire. Passiamo al bagno.

Bagno

bagno-piccolo-moderno-idee-arredare 24

In quest’ambiente la ceramica è la scelta migliore. Piastrelle di ogni forma, misura, decoro e colore andranno incontro ad ogni singola esigenza del cliente. Diverse le possibilità di scelta anche per quanto riguarda il prezzo. Preferisci questa linea di ceramiche per comporre il bagno nello stile che vuoi tu o dai uno sguardo a nuovi materiali antibatterici che si affacciano sulla scena.

Parliamo di sostanze minerali naturali spesso accompagnate ad una componente acrilica ideali per il rivestimento del tuo bagno oppure scegli una tecnologia che ti offre delle ceramiche sanitarie dalle elevate proprietà antibatteriche. Completiamo la nostra carrellata di idee con la scelta dei pavimenti.

I pavimenti

pavimenti-pvc-effetto-marmo-1

Un ultimo ma importante passo da compiere nella direzione di una casa più sicura e protetta è quella della scelta dei pavimenti. A tal proposito ti vogliamo suggerire una linea studiata ad hoc che si chiama Protect: protezione garantita contro virus e batteri per tutto il giorno e più a lungo nel tempo.

Un’altra linea di ceramica, ideale anche per i tuoi spazi esterni, incorpora in sé il biossido di titanio che si attiva con la luce del sole. Interessante la resa estetica e anche la facilità di pulizia e manutenzione.

Ristrutturare casa con materiali antibatterici: foto e immagini

Questi sono solo alcuni dei suggerimenti utili da copiare se hai deciso di arredare casa con materiali antibatterici. Approfondisci i materiali e le caratteristiche e lasciati ispirare da qualche altra soluzione tra le immagini che trovi nella galleria che segue.