Ristrutturare casa al mare: come fare, idee, progetti

Come ristrutturare casa al mare, alcune idee, i progetti consigliati, gli interventi da realizzare. Costi, problematiche e soluzioni.

ristrutturare-casa-al-mare

Possedere una casa al mare necessita di una regolare manutenzione per garantire i più elevati livelli di comfort. Trascurare questo aspetto la espone al rischio di decadimento e nell’insorgere di svariate problematiche.

Per evitare ciò, è necessario eseguire periodicamente degli interventi che da un lato siano in grado di ripristinare la sicurezza dell’immobile e dall’altro capaci di renderlo più bello, confortevole e vivibile.

L’umidità e la formazione di muffe rappresentano alcuni dei problemi più comuni, tipici di questa tipologia di abitazioni dislocate in prossimità delle coste.

Ristrutturare l’abitazione al mare, se eseguita nei tempi e nei modi corretti, non richiede opere eccessive e dispendiose da un punto di vista economico.

In questo nostro articolo scopriamo come fare, alcune interessanti idee, i progetti, le soluzioni ai problemi più comuni, i costi da sostenere.

Ristrutturare casa mare: aspetti generali

Alla base possono esserci i più disparati motivi ma il principale quando si decide di ristrutturare la casa al mare è renderla più funzionale, risolvendo le problematiche riscontrate prima di iniziare i lavori.

Come fare? È necessario seguire un preciso iter per portare a termine gli interventi, in modo da lasciarvi pienamente soddisfatti una volta conclusi. In primo luogo occorre capire se bisognerà agire solo internamente, soltanto esternamente oppure eseguire lavori dentro e fuori l’abitazione.

Ecco perché è di vitale importanza la predisposizione di un progetto accurato prima di affidare i lavori all’impresa edile della vostra zona, individuando preventivamente le idee più appropriate per ristrutturare la casa al mare nel modo migliore.

Ristrutturare casa al mare interni

ristrutturare-casa-al-mare-2

Il più delle volte la ristrutturazione degli interni di una casa al mare è strettamente connessa all’umidità tipica del posto. Una problematica che incide sulla buona tenuta di pavimenti e pareti con il passare del tempo. Ambienti con muffa ed elevati livelli di condensa, oltre a rovinare la struttura dell’edificio, risultano dannosi alla salute, una tra le cause principali dei disturbi respiratori.

Per eliminare umidità e muffe è necessario eseguire interventi specifici per la risoluzione del problema, in grado di ripulire le pareti tramite l’applicazione di speciali prodotti. Per chi non è pratico di lavori fai da te, l’invito è contattare una ditta della zona.

Ristrutturare casa al mare esterni

ristrutturare-casa-al-mare-3

Il salmastro è tra le cause principali nella corrosione dei muri delle case al mare: a lungo andare può determinare danni alla struttura. Occorre dunque procedere ad una verifica periodica dell’esterno dell’abitazione e, nel caso si renda necessario, rivolgersi a un’azienda di professionisti in grado di risolvere la problematica.

Per quanto riguarda gli esterni, andranno poi verificati gli infissi e tutti i componenti realizzati in ferro, i materiali che prima di altri “soffrono” il contatto con la salsedine.

Prima di installare i climatizzatori, l’invito è di verificare se l’abitazione necessita di interventi diretti a isolare in maniera ottimale la casa, ad esempio il tetto. In questo modo si riuscirà a mantenere sempre gli ambienti alla temperatura idonea, risparmiando sul costo della bolletta.

Come arredare casa al mare

ristrutturare-casa-al-mare-4

Nel progetto di ristrutturazione di una casa al mare assume una certa importanza l’eventuale sostituzione degli arredi. Se i vecchi sono ormai logori, è arrivato il momento di cambiarli. Tra i consigli principali, raccomandiamo di prestare attenzione alla tonalità di mobili e complementi da abbinare a pavimenti e pareti.

Nell’arredare seconda casa, i colori chiari rappresentano la soluzione ottimale per questa tipologia di abitazioni, come il bianco e il celeste. Sono da evitare invece le tinte troppo accese, come il rosso, essendo nuance che non si “sposano” con il senso di relax tipico dei posti di mare.

Con riferimento invece alla scelta dei materiali degli arredi, principalmente dipende dai vostri gusti. L’utilizzo del legno è adatto per chi ha voglia di qualcosa di più ricercato, elegante e generalmente tradizionale. Per gli amanti di uno stile più moderno, si possono usare le leghe metalliche.

Problematiche e soluzioni più comuni

ristrutturare-casa-al-mare-5

Le problematiche più comuni in una ristrutturazione di una casa al mare sono le seguenti:

  • Umidità: nel corso della cattiva stagione provoca la formazione di muffe.
  • Usura degli infissi: le intemperie invernali e l’invecchiamento dei muri li rendono meno efficaci nel mantenere il giusto clima in casa.
  • Scarso isolamento termico: strettamente collegato al punto precedente, migliorare l’efficienza dal punto di vista energetico significa accrescere la vivibilità in casa e utile per abbassare i costi delle bollette.

Tra gli interventi da adottare al riguardo, segnaliamo:

  • Ripristino dei rivestimenti murari: per svecchiare l’immobile e contrastare l’umidità.
  • Sostituire gli infissi: per migliorare la vivibilità degli ambienti.
  • Coibentazione e installazione nuovi impianti: per accrescere l’efficienza energetica e conformarsi alle normative di legge.

Agevolazioni e detrazioni

Per la ristrutturazione di una casa al mare sono previste una serie di agevolazioni fiscali, molto utili per risparmiare sulle spese. È disponibile la nuova detrazione al 110% anche per interventi da eseguire nelle seconde abitazioni.

È importante documentare le spese con bonifico bancario o postale, a condizione che i lavori siano eseguiti per il 60% tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2022. Per il restante 40% entro il 31 dicembre 2022. Gli interventi riguardano opere di efficientamento energetico (Ecobonus) e riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus).

Per maggiori dettagli, come presentare le domande e tutte le delucidazioni in materia, invitiamo a rivolgersi al proprio consulente.

Ristrutturare casa mare costi

ristrutturare-casa-al-mare-6

I costi per ristrutturare una casa al mare non possono essere quantificati senza conoscere i singoli interventi. Sono troppe le variabili da considerare. Opere di coibentazione, rifacimento dell’impianto idraulico o elettrico, modifiche strutturali possono accrescere notevolmente la spesa.

Il modo migliore è fare più preventivi presso le ditte della vostra zona, valutando l’offerta migliore, tenendo conto del rapporto prezzo/qualità e della citata possibilità di sfruttare le agevolazioni fiscali.

Galleria immagini

A seguire una completa galleria immagini sulle opere di ristrutturazione della casa al mare, potranno ispirarvi negli interventi da portare a termine per rendere esteticamente più bella e accogliente la vostra abitazione.