Ricavare un monolocale in un sottotetto: progetti
Avete un sottotetto che potete sfruttare? Volete ristrutturarlo o riorganizzarlo così che diventi un piccolo locale dove poter vivere? Vediamo alcune soluzioni o idee che vi faranno pensare se il vostro sottotetto è adatto o meno ad essere ristrutturato.
Come prima cosa dobbiamo vedere se abbiamo le altezze necessarie per poter vivere in un locale sottotetto. Quindi calcolare dove è possibile camminare e circolare perché ci sono le altezze necessarie, e inoltre, studiare dove riporre tutte le altre forniture che comunque devono essere arrivabili e manovrabili.
Dopodiché, cercate un modo per arrivare al vostro piano, quindi ricavare un luogo dove poter costruire scale a norma, per poter scendere e salire anche più volte al giorno.
Nel caso di esito positivo per le superfici necessarie, allora potete iniziare a progettare.
Idea 1: ampio monolocale
Ci possono essere sottotetti veramente ampi e con altezze più che necessarie per poterci ricavare anche più di un monolocale.
In alcuni casi, avendo il tetto che scende in pendenza, potremmo ricavarci spesso terrazze a tasca, che ci faranno avere spazi aperti e areati, anche se siamo all’ultimo piano della casa e non abbiamo accesso diretto al giardino o all’esterno circostante.
La terrazza a tasca è quello che molti ricercano in un’appartamento sottotetto. Questa però non è così semplice da costruire. E’ facile da ricavare, perché basta un pò di spazio e un tetto in pendenza, però se dovrà essere costruita da principio, non sarà sicuramente semplice e dovrete mettere in campo più di un professionista.
Idea 2: mobili ridotti
A volte l’idea può venire proprio dal fatto di avere una terrazzina ai piani superiori, che però è totalmente distaccata dal resto della casa e di conseguenza poco usufruita. Allora ricavarci un monolocale farà sì che qualcuno ci possa vivere costantemente, e soprattutto che quel qualcuno possa anche usufruire della terrazza che prima non veniva sfruttata.
Cerchiamo sicuramente oggetti di non grandissime dimensioni, che siano perfetti e precisi per lo spazio che avete a disposizione. Se non fosse un abitazione sempre utilizzata, potete anche usare un divano letto, e quindi porre due funzioni in una, e utilizzare un solo spazio.
State sempre attenti a come e dove posizionate gli arredi, soprattutto per non sbattere la testa in quanto il tetto ha come sempre le falde in pendenza, che ripercuotono sull’altezza interna del vano.
Idea 3: soluzione minimal
Qui utilizziamo dei colori chiari, un parquet a terra e degli arredi misti di color legno e bianco. Una cucina molto minimale e un tavolo piccolo, necessario e funzionale per chi ne deve usufruire.
Un arredo semplice, che collegato alla piccola terrazza a tasca fuori, in cui entrerà tantissima luce all’interno, non sembrerà solo un sottotetto di una casa, ma un vero e proprio loft separato e totalmente vivibile, specialmente se vissuto da una o due persone.
Idea 4: spazio alla luce
L’importante in un appartamento sotto il tetto, sono anche le finestre. Che siano finestre o lucernari, ci deve essere abbastanza luce e ventilazione per poterci vivere o anche solo passare del tempo.
Quindi fate caso a come e dove riponete le vostre funzioni, e fate in modo che dove va il letto e la cucina, ci siano delle aperture che facciano muovere l’aria e che ci facciano entrare la luce durante tutto l’arco della giornata.
Idea 5: vasca in bagno
Quando si progetta quindi dobbiamo riporre gli arredi stando molto attenti a non battere il capo o non doverci piegare per passare in alcuni spazi. Quindi per esempio il letto si potrà addossare alla parete più bassa, allontanandolo il necessario dal muro, per fare in modo di alzarci senza andare a sbattere.
Lasciare invece la parte in fondo al letto libera e alta per poter camminare, spogliarsi e girarsi nel miglior modo possibile senza avere problemi di altezza e di movimenti.
Un altro arredo da utilizzare è la vasca al posto della doccia, perché la prima prenderà molto più spazio in superficie, ma molto meno in altezza. La doccia invece a volte risulta essere una fornitura troppo alta e non maneggevole da mettere nel sottotetto.
Idea 6: soluzione indipendente
Potrebbe essere o diventare una zona della casa indipendente, staccata dalla parte sottostante da una scala che rende riservata la parte sovrastante. Quindi un ottima locazione anche per una stanza per i figli o le figlie che cercano maggior privacy in casa.
E’ una zona che può essere chiusa o aperta verso la parte sottostante. Una zona libera e aperta dove poter mettere un letto, un bagno e anche una mini cucina se si volesse anche cucinare.
Essendo a tetto, tutte le tubazioni o sfiati possono essere portati direttamente fuori in verticale con lunghezze minime, e quindi più facile da progettare.