Pulire la cuccia del cane: come garantire la disinfezione al 100% di Fido

Come si fa a pulire la cuccia del cane? Molte persone si chiedono se esiste un metodo per garantire la disinfezione assoluta degli spazi del proprio animale domestico. Ecco alcuni consigli per pulire la cuccia del cane.

sgrassatore-naturale

Pulire la cuccia del cane significa fare in modo che il proprio animale domestico sia in un ambiente sano e igienizzato. La cuccia deve essere mantenuta sempre impeccabile perché è uno spazio dove l’amico a quattro zampe passa molta parte della sua giornata. È importante, quindi tutelare la salute, con una disinfezione sempre costante. Bisogna avere l’accortezza di trovare le soluzioni ideali e procedere con una pulizia che sia regolare, con una frequenza almeno settimanale. Vi si possono comprare a questo fine scopo, spugne, spazzole, palette, in modo tale da tenere sempre pulita o da altri elementi.

pulire-cuccia

La tecnica per pulire la cuccia

Per pulire la cuccia del cane bisogna procedere per fasi ben precise. Una volta scelti i prodotti migliori, che variano in base al materiale con cui è stata realizzata la casetta del vostro amico a 4 zampe, allora è bene procedere per step:

  1. Immergere la cuccia in acqua e disinfettante
  2. Lasciare in ammollo per diversi minuti
  3. Lavare le parti in stoffa sfoderabili in lavatrice aggiungendo disinfettante
  4. Risciacquare con acqua abbondante
  5. Lasciare asciugare al sole.

Pulire la cuccia del cane da esterno

Se si vuole pulire la cuccia del cane esterno, si deve lavare col semplice sapone. Basta sciogliere tre cucchiai di sapone di Marsiglia o neutro da diluire nell’acqua. È un sapone essenziale perché è importante che all’interno non contenga elementi tossici e che l’animale non senta un odore sgradevole per entrare.

Nella parte interna, bisogna passare la spugna su tutte le pareti e poi lavare con acqua abbondante. Si lascia asciugare nel giardino e sul terrazzo, in modo tale da renderla nuovamente fruibile al proprio animale domestico.

Pulire la cuccia del cane in stoffa

Chi vuole pulire la cuccia del cane di stoffa deve puntare a lavare a mano. L’importante è che opti per acqua calda, per una serie di accortezze e non rovinare questo elemento. Si può utilizzare l’olio di menta, un’azione antiparassitari, disinfettante da inserire magari tornando anche con l’olio di Neem.

La cuccia si insapona perbene, si lava, si sciacqua e poi si lascia al sole fino a quando non è possibile asciugare del tutto e quindi poterne usufruire. Talvolta, ci sono anche i materiali che possono essere lavati in lavatrice, di conseguenza, sarà davvero un gioco da ragazzi rendere la cuccia pulita per il proprio animale domestico.

È bene magari inserire nel lavaggio anche un disinfettante specifico per uccidere ogni tipo di parassita eventuale.

pulire-cuccia

Pulire la cuccia del cane in vimini

Sempre più spesso, si comprano delle cucce in vimini. Questo elemento si lava facilmente con acqua, sale e mezzo limone.

Un’igiene accurata ma immersa completamente all’interno dello spazio riempito di acqua con gli elementi citati. Poi si fa stare un po’ in ammollo e successivamente, viene asciugato con uno strofinaccio. Se la cuccia è molto grande si può anche immergere lo strofinaccio nel composto di acqua, limone, sale e pulire a più riprese.

Una volta finito il lavaggio, con l’olio di lino, il materiale diventerà più lucido, il cane si sente al sicuro e con un’igiene garantita.

pulire-cuccia

Potrebbe interessarti Cuccia per cani moderna

Disinfettare e pulire la cuccia del cane

Oltre a pulire la cuccia del cane, non bisogna mai perdere di vista l’importanza della disinfezione. Infatti, il cane deve sempre sentirsi in uno spazio pulito e piacevole da vivere. Non è un caso, infatti, che sono sempre di più coloro che puntano sulla disinfezione accurata.

Tutta questa specie si sente molto forte che permettono di spazzare via virus, batteri e funghi. Tuttavia, bisogna fare attenzione che dopo che si è rimesso a posto tutto per bene, perché questi elementi potrebbero fare molto male agli animali domestici, danneggiare in maniera seria le vie respiratorie e le proprie mucose.

pulire-cuccia

La prevenzione contro zecche e pulci

Nell’operazione di pulire la cuccia del cane, non si può non prendere in considerazione la necessità di mettere in campo tutti gli strumenti ideali per tenere lontano pulci e zecche.

Infatti, bisogna utilizzare prodotti antiparassitari però, meglio se di tipo naturale. Quelli chimici potrebbero essere tossici per gli animali, quindi è meglio tenerli lontano. Tra quelli più utilizzati vi è l’olio di Neem sono prodotti dalle proprietà antisettiche ed in più tengono lontane le zecche, le pulci o degli animali domestici. Con questo odore intenso, gli animali potranno sentirsi liberi da eventuali parassiti.

Pulire il materassino della cuccia del cane

Un altro elemento da non sottovalutare è la pulizia, la disinfezione del materassino e della cuccia del cane. Bisogna tenerlo lontano da eventuali parassiti, acari, insetti che potrebbero essere davvero dannosi per la salute dell’animale.

L’ideale è utilizzare l’aceto oppure il bicarbonato insieme all’aceto. Alcuni pensano invece di sterilizzare questo elemento con il vapore. Facendo inumidire la superficie del materassino della cuccia con 900 ml di acqua e 100 ml di aceto messo in uno spazio, si avrà sicuramente un ottimo risultato.

pulire-cuccia

L’attenzione ai detersivi

Tutte le operazioni volte a pulire la cuccia del cane devono però non dimenticare mai che il contatto di alcuni detergenti chimici potrebbe essere rischioso per gli animali domestici. Quindi bisogna assolutamente scegliere sempre prodotti naturali, preferendo quelli più aggressivi.

Consigli per profumare la cuccia del cane

Per tenere pulita la cuccia del cane, bisogna armarsi di disinfettante, sapone e..olio di gomito! Per fare in modo che invece sia sempre profumata, il consiglio è quello di deodorarla con delle essenze profumate. In primis, la lavanda o le rose. Ma, talvolta, si sceglie anche un metodo più immediato: due alleati preziosi sono il limone e l’aceto.

Sia nel caso delle essenze profumate che del limone o dell’aceto, vanno mixate con l’acqua e poi nebulizzate sulla cuccia ogni giorno!

L’aceto, come il limone, elimina completamente ogni odore e rende la cuccia sempre impeccabile da un punto di vista olfattivo.  Oltre a queste due sostanze si può anche optare per il bicarbonato mixato con acqua. E’ fondamentale però, scegliere sempre prodotti naturali al 100% o si potrebbe mettere a rischio la salute del proprio animale domestico.