Porte rasomuro: ingresso minimal per le stanze di casa
Le porte rasomuro sono una soluzione moderna e di design per la tua casa. Battente, scorrevole o a scomparsa: tante idee e consigli per ogni esigenza, anche di budget.
La scelta delle porte viene spesso trascurata, ma in un ambiente curato e di design degno della copertina di un magazine d’arredamento questo non può proprio accadere.
Le porte rasomuro, conosciute anche come filoparete o invisibili, sono diventate protagoniste dell’interior design negli ultimi anni e hanno il grande pregio di adattarsi ad ogni stile. Possono addirittura mimetizzarsi con rivestimenti e colore delle pareti, ma non sono adatte a tutte le stanze.
Questo accade perché la loro caratteristica distintiva è l’assenza totale di telaio a vista. L’anta della porta diventa quasi parte integrante della parete, da qui l’appellativo rasomuro, e seppure ben nascosta diventa un vero e proprio elemento di design domestico.
E’ possibile scegliere un pannello porta delle stesse dimensioni di una porta classica (h 240 cm), ma la tendenza all’ultimo grido è una porta a tutta altezza ovvero dal pavimento al soffitto. Questa è senza dubbio la soluzione più costosa, anche perché è necessario che il pannello sia in tamburato di ottima qualità.
A seconda del tipo di apertura, le porte rasomuro possono essere battenti, scorrevoli o a bilico; inoltre, come per ogni scelta d’arredo, ci sono vantaggi e svantaggi. Vediamoli insieme.
Porte rasomuro battenti
Come abbiamo già detto, la porta rasomuro è soprattutto una scelta di design. Solitamente si preferisce a quella classica con cornice perché garantisce continuità visiva con la parete.
Dal punto di vista strutturale, è costituita da cerniere a scomparsa e maniglie mimetiche ton sur ton. Se invece si cerca un contrasto cromatico oppure un dettaglio particolare, si può optare per maniglie dalle forme più eclettiche.
Ad esempio, una scelta molto di moda al momento è quella di rivestire la porta con la carta da parati, rendendola quasi completamente invisibile. In questo caso, la maniglia sarà anch’essa invisibile (con meccanismi di chiusura push-pull magnetici) o al contrario a tema con il parato. Stesso discorso può valere con l’uso della pittura della medesima tonalità (segue foto al termine del paragrafo).
Quando si sceglie una porta di questo tipo, di solito non si prevede il battiscopa.
Porte rasomuro scorrevoli
Finora non abbiamo detto che le porte rasomuro sono anche una valida soluzione salvaspazio. Qualora ci fossero i presupposti tecnici per inserire il controtelaio di scorrimento nel muro, la scelta più adatta sarà senza dubbio una filoparete scorrevole.
Questa tipologia è particolarmente indicata per corridoi e disimpegni perché agevola i movimenti consentendo di risparmiare fino al 10% di spazio. Un consiglio di design è quello di variare la finiture delle porte nel caso in cui ce ne sia più di una sulla stessa parete per non creare un ambiente freddo e poco personalizzato.
Al contrario, questa può essere la scelta giusta se si tratta di porte che conducono alla zona notte e volete nettamente separarla da quella giorno.
Porte rasomuro a bilico
Infine, le porte rasomuro a bilico sono quelle più usate negli ambienti grandi.
Essendo incernierate a un perno che entra direttamente nel pavimento e nel soffitto, esse ruotano attorno al proprio asse verticale e quindi possono essere aperte sia verso sinistra sia verso destra. Queste le rende particolarmente scenografiche quindi perfette per maxi cabine armadio.
Pro e contro delle porte rasomuro
Le porte rasomuro vengono impiegate in molti casi, soprattutto quando si cerca una soluzione di design.
In linea di massima, vengono preferite negli ambienti minimal, per delimitare la zona giorno da quella notte oppure nascondere spazi di servizio come ad esempio una lavanderia, tutte le volte in cui si voglia creare continuità visiva.
Ancora, uno dei motivi più trainanti è la volontà di esprimere il proprio estro con grandi disegni murali che includano anche la porta. Lo stesso effetto si può ottenere anche con la carta da parati.
Ecco che l’ampia possibilità di scelta di colori, materiali e finiture diventa sicuramente uno dei vantaggi principali delle porte rasomuro. Da questo ne deriva anche la loro economicità, in alcuni casi: se siete in grado di installarle da soli, potrete acquistare un pannello grezzo e verniciarlo oppure rivestirlo a seconda del gusto personale.
Un altro vantaggio invero non da poco è la loro versatilità. Si tratta di porte adatte per l’installazione in pareti in muratura, ma anche in cartongesso, di dimensioni standard o fuori misura.
Attenzione però alla messa in posa. Se non si vuole rischiare un effetto approssimativo e tutt’altro che esteticamente di livello, rivolgetevi a degli installatori professionisti e sarete certi del risultato.
Porte rasomuro: immagini e foto
Non perdere questa ricca gallery fotografica. Tante idee da cui trarre ispirazione per porte quasi invisibili adatte ad ogni esigenza di stile e di budget.