Porte in ferro battuto: guida alla scelta
Porte ferro battuto per interni ed esterni: caratteristiche, tipologie, prezzi, guida alla scelta.

Le porte ferro battuto rappresentano una valida soluzione per chi è alla ricerca di un prodotto resistente nel tempo, esteticamente gradevole, realizzato con materiali in grado di garantire la massima sicurezza.
Sia in occasione di una ristrutturazione sia per primo acquisto per nuove abitazioni, la scelta del ferro battuto può rivelarsi particolarmente apprezzata e conveniente sotto molteplici aspetti.
In questo nostro articolo scopriamo le principali caratteristiche, quali sono i principali fattori da prendere in considerazione, le tipologie più diffuse, i prezzi di vendita, le detrazioni fiscali ammissibili.
Porte in ferro battuto caratteristiche generali

Il ferro battuto è un materiale formato da carbonio (in minime quantità) e ferro. Una lega utilizzata in molteplici ambiti, in risalto per la sua elevata resistenza e la notevole versatilità.
Il ferro battuto viene sottoposto alla “battitura”, ossia una lavorazione che permette di modellare la superficie secondo lo stile preferito.
La scelta di realizzare porte in ferro battuto rappresenta una soluzione artistica, capace di accrescere il pregio dell’abitazione, oltre a fornire una serie di vantaggi, in base alla tipologia, come spieghiamo nei prossimi paragrafi.
Porte ferro battuto tipologie

Generalmente chi opta per le porte in ferro battuto, predilige un tipo di prodotto a corpo pieno, in risalto per il maggior peso e più elevato spessore se confrontato a quelle più comuni in ferro. Tradizionali, eleganti, moderne, minimal, a uno o due battenti, sono molteplici le tipologie tra cui scegliere. Solitamente realizzate su misura, sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni acquirente.
Proprio per questi motivi, ne consegue che i prezzi sono più elevati rispetto ad altre soluzioni, anche se la qualità non si discute, soprattutto se vengono realizzate decorazioni particolarmente ricercate.
Fino a poco tempo fa, ciò che limitava la scelta di acquistare una porta in ferro battuto, era la consapevolezza che non garantivano un buon isolamento termico. I modelli più recenti però, oltre a offrire una maggiore sicurezza contro le intrusioni, vengono sottoposti a specifiche lavorazioni, assicurando una migliore protezione contro l’escursione da caldo e freddo.
Porte in ferro battuto per interni

Le porte in ferro battuto per interni possono presentare vetrate o altri elementi decorativi. I migliori fabbri le progettano e realizzano secondo disegni personalizzati. In questo modo si può scegliere lo stile adatto agli arredi della propria casa. La porta per interni è un elemento indispensabile dell’abitazione, dal notevole valore funzionale oltre che estetico. Scegliendo la tipologia in ferro battuto, si avrà la certezza di realizzare delle “opere” uniche, in grado di manifestare distintamente il proprio stile.
Porte in ferro battuto per esterni

La combinazione di macchinari di ultima generazione e di materiali di qualità, permette la realizzazione di porte in ferro battuto per esterni di notevole pregio. Il cliente può far affidamento su elevati livelli di personalizzazione, in modo da scegliere la tipologia che più piace, adattandosi alle caratteristiche estetiche dell’abitazione. Possono essere decise forme e decori, in modo da renderle da un lato sicure ma anche belle a vedersi.
Può essere scelto uno stile classico, contemporaneo o comunque più vicino ai propri gusti. L’importante è rivolgersi a professionisti del settore, capaci di soddisfare ogni richiesta nel modo migliore possibile. Una porta in ferro battuto è una soluzione artistica che consente di valorizzare, abbellire, rendere più accogliente gli spazi esterni di villette e abitazioni.
Porte in ferro battuto detrazioni fiscali

La buona notizia è che con il Bonus Sicurezza 2022 è possibile risparmiare, usufruendo di una detrazione fiscale del 50% sulle spese destinate ad accrescere la sicurezza delle abitazioni. È previsto un tetto massimo di 96.000€. Si tratta di un rimborso da sfruttare come detrazione dell’IRPEF, suddiviso in 10 quote annuali di identico importo.
Tra gli interventi ammessi, l’installazione di sistemi di allarme e videosorveglianza, montaggio di casseforti, sostituzione di serrature, porte blindate.
Il Bonus Sicurezza 2022 si rivolge a tutti i possessori dell’immobile, fra cui proprietari, coniuge e familiari conviventi, locatari, comodatari, usufruttuari.
Per richiederlo è necessario effettuare i pagamenti tramite metodi tracciabili, come ad esempio carte di credito o bonifico bancario, riportando nella domanda i dati anagrafici del richiedente, gli estremi della ditta incaricata degli interventi, la causale del versamento e l’importo della spesa complessiva.
Porte ferro battuto prezzi

Quanto costa una porta in ferro battuto? Non è possibile fornire una stima esatta dei prezzi che sia valida per tutti. Bisogna infatti valutare caso per caso diversi fattori, come ad esempio le dimensioni, il tipo di materiale impiegato, la lavorazione, la manodopera, la tenuta, la realizzazione di decori più o meno ricercati.
Giusto per dare un’idea, mediamente per l’installazione si possono sborsare da 300 a 600 euro. Il costo della porta in ferro battuto, invece, può essere compreso da 700€ a 1500€. Complessivamente la spesa, compresa di manodopera, oscilla tra 1000€ e 2200€. Ovviamente è possibile spingersi di molto oltre questa soglia, in base alla tipologia scelta. A tal fine consigliamo di fare più preventivi presso ditte specializzate, dopo un opportuno sopralluogo. Ricordate di valutare con attenzione non soltanto il costo totale in sé ma anche la qualità del prodotto offerto.
Galleria immagini
A seguire una completa galleria immagini, vi potrà essere utile per darvi qualche spunto sulla scelte da fare, prima di ordinare le porte in ferro battuto per la vostra casa.