Porte a filo muro invisibili: come cambiare forma alla casa

Hai intenzione di arredare i tuoi interni con delle porte che siano davvero originali? Le porte a filo muro invisibili, oltre ad apportare originalità, sono anche molto discrete.

Porte a filo muro invisibili
porte a filo muro per camere da letto

Le porte a filo muro invisibili costituiscono una nuova tendenza in tema di design per interni. Con questa tipologia di porte, si potrà creare attorno a sé un ambiente uniforme, immerso nella purezza del colore scelto per le pareti, con le porte, molto discrete, che tenderanno a mimetizzarsi nell’ambiente stesso, e individuabili solamente da pochi dettagli.

Parliamo ora di una guida all’acquisto consapevole, cominciando con l’enucleare le caratteristiche, i vantaggi, e quelle che sono le sotto-categorie appartenenti alle porte a filo muro invisibili.

Porte a filo muro invisibili: caratteristiche e vantaggi

Porte a filo muro invisibili
porta a filo muro

Le porte filomuro, dette anche rasomuro, hanno il pregio di eliminare gli stipiti, i coprifili e le cornici creando una continuità assoluta con la parete. Apparendo quasi invisibili, rispondono perfettamente ad ogni tipo di esigenza estetica per armonizzare gli ambienti e i diversi stili d’arredo.

Leggi anche Porte da interni

Porte a filo muro invisibili: classificazione

Porte a filo muro invisibili
porte a filo muro in soggiorno

Riguardo alle tipologie, abbiamo le porte filomuro invisibili:

  • a battente
  • scorrevoli
  • a bilico verticale
  • a chiusure speciali.

In commercio ne esistono di svariati tipi. Spesso, l’utente decide di acquistare la porta a filomuro grezza o verniciata con una rifinitura, per poi rifinirla con pitture murali identiche a quelle dell’abitazione ove sarà allocata. Ma questo genere di porta può anche diventare, all’interno dell’ambiente, un vero e proprio elemento d’arredo scultoreo.

Tornando ora alle quattro categorie fondamentali, abbiamo già scritto di come le stesse si dividono in 4 categorie:

  1. Porta filomuro a battente: elimina ogni tipo di cornice coprifilo, creando una continuità assoluta tra muro e porta.
  2.  Scorrevole: una porta che scompare all’interno della parete.
  3. A bilico verticale: si apre girando su se stessa con un sistema di perni.
  4. Con chiusure speciali: un sistema capace di rispondere in modo articolato alle funzioni del contenere e del chiudere, per creare ripostigli e armadiature di qualsiasi genere.

A parte l’ultimo sistema, di brevetto esclusivo, vediamo ora, più nei dettagli, tutto ciò che afferisce alle tipologie principali.

Porta filomuro a battente

La porta filomuro a battente, appartenente ad una linea essenziale d’arredo, non necessita di cornice coprifilo. La porta si fonde in tutto e per tutto con l’ambiente nel quale è collocata, senza dare nell’occhio. Le pareti, di conseguenza, sembrano fondersi fra loro in un ambiente uniforme, a fare da sfondo con quella sensazione di pulizia e purezza, senza contaminazioni.

Gli elementi distinti, dati dai pannelli porta, si possono infatti laccare o verniciare, o ancora essere oggetto d’applicazione di carta da parati, sempre dello stesso rivestimento scelto per le pareti. Naturalmente, si può optare per una scelta differente per ogni facciata della porta, così che la stessa possa relazionarsi e integrarsi con l’ambiente del quale fa parte.

La linea presenta la classica fuga tra anta e telaio.

Adatte sia per pareti in muratura che per quelle in cartongesso, sono disponibili nella tradizionale forma rettangolare, ma anche trapezoidale. Quest’ultima si rivela ottima per ambienti dalla conformazione particolare, così da adattarsi allo spazio disponibile. E’ il caso di sottoscala, sottotetti, e via discorrendo.

Porta filomuro scorrevole

Porte a filo muro invisibili
porta a filo muro scorrevole

Nel caso della porta a filomuro scorrevole, essa genera un vero e proprio “effetto a scomparsa”, con un’integrazione ancora più fitta nell’ambiente di riferimento.

Il classico funzionamento ad apertura e chiusura scorrevoli poi, fa di questo elemento d’arredo qualcosa di moderno ed estremamente comodo.

Porta filomuro a bilico verticale

Porte a filo muro invisibili
porta a filo muro creativa

Esse rientrano in una categoria del prodotto volta ad esprimere particolarità. La sensazione trasmessa è di insolito, rispetto a quanto provato con altri tipi di porte, anche volendo discorrere delle stesse altre tipologie, più tradizionali, di  porte a filomuro.

E’ in particolare l’ideale per ricoprire notevoli dimensioni, con le ante molto estese. Con la ripresa di quanto affermato in apertura di paragrafo, la particolarità in questione si esprime soprattutto per locali, bar, ristoranti, laddove c’è esigenza di ampi ingressi.

Fino a tempi recenti, solo in rare occasioni si ritrovavano all’interno di abitazioni private. Ora, c’è a questo proposito una tendenza in evoluzione. E’ una soluzione sempre più apprezzata per l’originalità, se collocata in un ambiente domestico, oltre che per la resa estetica, e da chi desidera delle soluzioni dalle dimensioni decisamente più grandi, magari anche per necessità, così da risolvere problemi di spazio.

Gli elementi di arredo in abbinamento

Porte a filo muro invisibili
porte a filo muro in open space

Si tratta di soluzioni d’arredo che si pongono in abbinamento rispetto alle porte filomuro. Sono sistemi montati a filo parete, sia per le pareti che per il pannello porta.

Possono altresì essere integrati da circuiti elettrici. Il profilo è a base in alluminio, e va poi ancorato alle pareti.

Quanto alle caratteristiche, possiamo disporre di un sistema integrativo in stile battiscopa, o anche altri stili meno sobri e più fantasiosi e originali. Essi presentano comunque il medesimo sistema d’ancoraggio alla parete.

Porte a filo muro invisibili: foto e immagini

Fatti un’idea in merito alle porte a filomuro invisibili da adottare per la tua abitazione, consulta la gallery!