Poltrona elettrica alzapersona: guida all’acquisto
Scegliendo la giusta poltrona elettrica alzapersona regalerai un momento di meritato relax anche a chi ha difficoltà a compiere movimenti in autonomia. Leggi subito questa pratica guida all’acquisto.
Quando si invecchia, anche azioni semplici e quotidiane come sedersi e rialzarsi possono diventare estremamente faticose. A tal scopo arrivano in aiuto le più moderne tecnologie abbinate ai mobili di uso comune, come ad esempio le poltrone.
Le poltrone elettriche alzapersona permetteranno a te o ai tuoi cari più anziani di godersi la visione di un film o la lettura di un buon libro in totale comodità, senza dover temere il momento di alzarsi in quanto avverrà in tranquillità e soprattutto autonomia.
Si tratta di un ausilio pensato per coloro che hanno difficoltà motorie, siano essi anziani o anche disabili. Per acquistare la poltrona elettrica più adatta alle vostre esigenze avrai bisogno di conoscerne tutte le caratteristiche, ecco perché troverai molto utile la guida all’acquisto che segue.
Guida all’acquisto: tutto quello che c’è da sapere
Senza prima documentarsi, una persona che non è pratica di ausili per anziani si troverà in difficoltà poiché non riuscirà a capire la differenza tra alcune caratteristiche di base. Ad esempio, una delle prime domande che ti farà il commesso (ammesso che sceglierai di acquistare in un negozio) sarà: “ha bisogno di una poltrona a uno o due motori?”. Ancora, ti chiederà le dimensioni dello spazio in cui la poltrona andrà collocata e se è disponibile una presa elettrica nelle vicinanze.
Per rispondere a queste e altre domande, continua a leggere quanto segue.
Dimensioni della seduta
Potrà sembrarti banale, ma nella scelta della giusta poltrona elettrica alzapersona ragionare sulle dimensioni dell’ambiente in cui la collocherai è fondamentale. Infatti, non dovrai contare solo l’ingombro della poltrona da “ferma”, ma anche eventuali spazi occupati durante il sollevamento. Ancora, considera che la maggior parte delle poltrone supera le misure standard di una porta, quindi una volta posizionata farai fatica a spostarla.
Per dimensioni si intendono anche la larghezza e l’altezza della seduta vera e propria: sarà importante valutare come la occupa la persona che la userà maggiormente ovvero se riesce a tenere una posizione eretta corretta, onde evitare fastidiosi dolori lombari e cervicali.
Ancora, se il suo utilizzatore principale non arriva a toccare a terra con i piedi avrà comunque difficoltà ad alzarsi, nonché senso di intorpidimento e formicolio alle dita dei piedi quando sta seduto.
Numero di motori
E’ un errore comune credere che il numero di motori si riferisca alla potenza del meccanismo; niente di più sbagliato poiché a più motori corrispondono semplicemente elementi indipendenti. In poche parole, con più motori si possono regolare in maniera indipendente lo schienale e il poggiapiedi.
Le poltrone relax con un solo motore presentano il classico movimento sincronizzato: si parte dal poggiapiedi, che si sistema in posizione orizzontale, e a seguire si ribalta lo schienale.
Quando invece i motori sono due o più di due (fino a quattro), sarà possibile personalizzare l’inclinazione di pedaliera e schienale in maniera disgiunta quindi non per forza si raggiungerà la posizione di gravità zero (se non sai a cosa si riferisce questo termine, dai un’occhiata alla foto che segue).
Tessuto da rivestimento
Anche la scelta del tessuto è molto importante, soprattutto nel caso in cui non prevedi l’utilizzo di coperture o rivestimenti di altro tipo. Al giorno d’oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta e molti tessuti permettono un utilizzo maggiore e più duraturo nel tempo, talvolta con un investimento iniziale leggermente più alto.
L’ideale sarebbe scegliere un tessuto antibatterico e traspirante, ma se la persona che utilizzerà la poltrona è ancora autosufficiente, potrai preferire qualcosa di esteticamente più gradevole come la pelle o l’ecopelle.
Se in casa girano spesso i nipotini, senza dubbio ti conviene optare per un tessuto anti macchia e/o idrorepellente. Si tratta di materiali tessili che non assorbono nessun liquido o grasso che entra in contatto con la loro superficie. Ogni eventuale macchia sarà facilmente rimovibile. Ti raccomandiamo questo tessuto anche in casi accertati di incontinenza.
Su qualunque stoffa ricada la tua scelta, tieni presente che la poltrona andrà inserita in un contesto d’arredo già esistente quindi è consigliabile preferire uno stile e un colore che ben si abbini al resto.
Dove acquistare in sicurezza
Le poltrone elettriche alzapersona si trovano facilmente nei negozi fisici e online. Oltre ai grandi centri di arredamento, potrai rivolgerti anche alle farmasanitarie più fornite e ai negozi di ausili ortopedici. Stessa ricerca sul web, partendo da Amazon.
Il prezzo di una poltrona di questo tipo varia molto a seconda delle caratteristiche su descritte; si parte comunque da 200,00 € per arrivare anche a superare 700,00 €.
Poltrona elettrica alzapersona: immagini e foto
Non tralasciare nessun dettaglio e scegli la poltrona elettrica alzapersona che fa davvero al caso tuo. Sfoglia questa ricca gallery fotografica per non perdere nessuno dei nostri suggerimenti.