Pitture decorative per la camera da letto: 3 tecniche da scoprire
Le pitture decorative per la camera da letto ci aiutano a rendere l’atmosfera più rilassante e congeniale al nostro sonno. Prima di tinteggiare le pareti della camera da letto è importante conoscere bene quali sono le tecniche possibili, per individuare quella più congeniale all’idea che vogliamo realizzare.
Se parliamo di pitture decorative, ci riferiamo a tutto quell’ecosistema basato sull’effetto materico che andiamo ad associare alle nostre pareti. Tecniche e additivi per le tinte tradizionali che vanno ad arricchire e, quindi, a valorizzare la nostra camera da letto. Vediamo insieme quali sono le varie tecniche e i generi di pittura decorativa che possiamo utilizzare per la nostra casa, al fine di rendere più interessanti gli ambienti interni e, in particolare, la camera da letto.
Il valore delle pitture decorative per la casa
Quando arrediamo la nostra casa, facciamo sempre una riflessione profonda sul colore delle pareti, su come queste potranno incontrare il nostro gusto, se col tempo ci stancheremo di certi colori e come abbinarle all’arredo. Infatti, proprio quest’ultimo non è il solo protagonista della casa: lo stile, il linguaggio estetico con cui le nostre stanze dialogano tra di loro lo fanno certamente i mobili, ma non sono i soli!
Infatti, in questo, le pareti giocano un ruolo fondamentale. Proprio per questo, nascono le pitture decorative, per sottolineare in modo estetico e, in un certo senso, quasi artistico l’importanza che hanno le superfici verticali.
Cosa sono le pitture decorative?
Ci riferiamo esattamente a tutte quelle pitture e quelle tecniche di tinteggiatura con cui andiamo a creare effetti tridimensionali: si perde la percezione di una parete fredda, piatta, bidimensionale; e si tende a un ambiente più coinvolgente, dove la parete viene verso di noi con i suoi residui irregolari e ci spinge all’esperienza tattile, a guardare gli effetti di luce.
Si tratta sostanzialmente di pitture che presentano additivi come glitter o sabbia, ad esempio. Questi materiali poi necessitano di maestranza capace che sanno gestire questa tinta così particolare fin dalla fase di preparazione e di stesura.
Vantaggi delle pitture decorative
Il primo grande vantaggio di questo tipo di pittura è la sua forza nell’arredare l’ambiente e nel riuscire subito, a colpo d’occhio, a creare il mood di quella stanza, lo stile che vogliamo adottare.
Un altro vantaggio da non sottovalutare è legato al fatto che, specialmente per ambienti dalla dimensione contenuta, una parete decorata in questo modo già di per sè arreda l’ambiente. Non è richiesta altra aggiunta del mobilio.
In ultimo, le performance di questi prodotti sono di gran lunga più efficienti delle tinte normali. Sono gli stessi additivi a rendere più forte e uniforme la miscela e gli inerti rendono possibile questo dualismo forte, con cui possiamo creare fin da subito questo effetto wow!
Le tecniche delle pitture decorative
Possiamo trovare tre principali tecniche decorative sul mercato: a loro volta presentano tante altre varianti, ma ogni tonalità riesce a sfociare nel suo personalissimo effetto finale. Possiamo utilizzare la tecnica della pittura decorativa:
- spatolata
- materica
- con i glitter.
Vediamole tutte!
Spatolata
Viene definita così proprio per lo strumento che viene adoperato dall’operatore che applicherà la tinta. Infatti, è proprio la spatola a rendere questo effetto unico e di grande stile. Non è una tecnica recente, anzi: affonda le sue radici nel lontano romanticismo, e, quindi, chi la sceglie è perché si aspetta di ricreare un mood classico e tradizionale per la propria casa.
Qui notiamo come il risultato finale, dato, appunto, dalla spatola, il design assomiglia ai materiali in velluto. Il consiglio è di optare per colori scuri e caldi che facilitano ancor di più l’effetto finale.
Materica
Se la nostra stanza da letto ha necessità di avere un nuovo look, utilizzando tecniche decorative d’altri tempi, quella materica diventa la tecnica numero uno da scegliere. Una soluzione materica, appunto, capace di evocare nelle persone che lo vivono un senso di pace, elevando ad un mood stile pattern del legno, del marmo e quant’altro.
Un esempio lampante è dato dalle decorazioni finto marmo lungo le pareti, oppure dalle venature del marmo e della pietra che vogliamo riprodurre.
Con i glitter
In ultimo, la tecnica dei punti luce: esistono in commercio tinte per le pareti che andiamo ad applicare quando vogliamo progettare un ambiente rilassante, ma allo stesso tempo dalla luminosità importante.
Inoltre, l’effetto glitterato in un ambiente ampio, con l’arredo giusto, consente di rendere piacevole il riposo notturno, perché riflettono la luce in modo contenuto.
Pitture decorative per la camera da letto: foto e immagini
Abbiamo visto una sequenza di interessanti modi di arredare la nostra camera da letto. É possibile anche soltanto con una buona pittura decorativa che arricchisce di colore e textures le superfici principali della stanza. Lasciamoci ispirare ora dalla gallery con alcune camere da letto già arredate con le pitture decorative.