Le piante più adatte a resistere all’afa: 5 proposte e un suggerimento
Robuste e resistenti, ma anche raffinate ed estremamente decorative: riescono a crescere anche in situazioni difficili e perciò resistono anche all’afa. Hanno un elevato valore estetico ma si adattano facilmente e molte sono anche facili da coltivare.
Qui ti diamo cinque proposte e qualche suggerimento su quelle che puoi coltivare anche in casa ed integrare nel tuo arredamento estivo. Queste piante possono essere davvero utilissime anche per combattere il caldo eccessivo all’interno dell’abitazione. Annullano l’effetto serra, raffrescano l’ambiente e non richiedono una grande manutenzione. Quindi, anche so non hai il pollice verde, non preoccuparti e segui questi consigli.
Graminacee
Le graminacee sono piante rustiche, poco soggette alle malattie delle piante, e molto resistenti a differenti temperature, in particolare al caldo e all’afa estiva. La loro varietà è davvero infinita: ne esistono oltre 5000 specie, per la maggior parte erbacee, ad eccezione del bambù. Ne esistono di tutti i colori ed alcune hanno delle infiorescenze davvero uniche: sempre più utilizzate sui terrazzi sono le graminacee da effetto scenografico, come il pennisetum villoso la cosiddetta Erba della Pampas.
Anche i bambù cono piante molto scenografiche. Nella versione bonsai stanno benissimo in casa, ma sono anche perfette per creare green wall di schermo, magari per dividere le aree del terrazzo. Attenzione a non scegliere specie che tendono a crescere molto: il rischio è di trovarsi una foresta in casa.
Lavanda
Pensi all’estate e pensi ai campi di Provenza dove la lavanda ondeggia al soffio della brezza spandendo un profumo tanto buono quanto intenso. Ma la lavanda, a differenza del suo aspetto così delicato, è una pianta molto resistente sia alle temperature rigide dell’inverno, sia a quelle molto calde ed afose dell’estate. Può essere coltivata in casa, in vaso, e non ha bisogno di particolare manutenzione.
In verità le occorre una quantità di acqua davvero modesta. Ama un terreno umido, ma non i ristagni di acqua. Un terreno drenante e una innaffiatura parsimoniosa creeranno un bel cespuglio viola da maggio a settembre.
Tra tutte le varietà di lavanda, per la coltivazione domestica la più adatta è quella francese, meglio resistente anche i spazi più ridotti di una casa. Ottima anche per i centrotavola durante le cene estive o per profumare armadi e cassetti.
Piante tropicali
Perfette per le estati afose e calde sono le piante tropicali che devono la loro tenace resistenza all’umidità alle loro zone di origine. Alcune di queste piante sono abbastanza comuni nelle nostre case, e le loro foglie larghe e dai tagli particolari le rendono anche scenografiche.
Tra queste spiccano in particola modo la kentia e il philodendron. Si tratta di due piante che resistono molto bene al caldo intenso, ma proprio perché di origine tropicale, hanno bisogno di un terriccio sempre umido: la ghiaia o la corteccia possono aiutarti ad una perfetta cura di queste piante. Le loro dimensioni, anche in casa, posso arrivare a misure piuttosto considerevoli, ma accanto ad una finestra, nel pieno sole estivo, ti sembrerà di stare su un isola tropicale.
Piante grasse
Abituate a vivere in condizioni di estrema siccità, le piante grasse sono robuste, resistenti e particolarmente adatte a resistere all’afa. Proprio perché di natura presenti in ambienti ostili, queste deliziose piantine hanno bisogno di poca manutenzione e sono adatte anche per chi non ha il pollice verde.
Tra l’altro, in natura ce ne sono infinite varietà: alcune hanno delle forme davvero singolari e anche i fiori, che spuntano soprattutto in estate, offrono dei colori vivaci ed altrettanto particolari. La maggior parte di queste piante non raggiunge grandi dimensioni e per questo motivo vengono utilizzate per i green walls, pareti di verde verticale: una vera tendenza design degli ultimi anni.
Aromatiche mediterranee
Le piante della macchia mediterranea sono particolarmente adatte per i climi caldi e per l’afa estiva. Molte di queste piante crescono spontaneamente nelle zone costiere di Italia, Francia, Spagna e Grecia.
E’ davvero difficile vedere all’interno di una casa una di queste piante, per esempio la ginestra. Ma ce ne sono alcune che si stanno diffondendo sempre di più negli appartamenti: si tratta delle piante aromatiche.
Origano, timo, rosmarino e salvia sono piante robuste e resistenti che crescono anche spontaneamente in terreni rocciosi. Di maggior cura e soprattutto di acqua hanno, invece, bisogno prezzemolo e basilico. Hanno un’ottima resistenza alla calura e restano rigogliose anche se esposte in pieno sole o in cucina nei presso dell’angolo cottura.
Tips and tricks: un ficus in casa
Con l’estate già alle porte ci si chiede cosa fare per alleviare le controindicazioni dell’afa; per fortuna una risposta vene dalla natura stessa. Infatti esistono delle piante che ci aiutano ad alleviare l’afa in casa senza bisogno dei condizionatori. In generale si tratta di piante che siamo abituati ad usare nelle nostre case come parte dell’arredamento, ignorandone le proprietà benefiche in tempi di caldo. Tra queste piante c’è il ficus benjamin, originario delle zone tropicali dell’Asia.
Il ficus benjamin, posizionato all’interno di un ambiente molto soleggiato, o addirittura accanto alle finestre ha la capacità di trattenere il calore e rinfrescare l’ambiente. La sua chioma di un bel verde brillante ed il tronco, che in molti esemplari si presenta a intreccio, dona un tocco di vitalità all’ambiente.