Piante da appartamento: 10 esemplari che vivono bene con poca luce

Autore:
Ilaria Rita Iannone
  • Dott. in lettere moderne

Se hai poca luce in casa e non vuoi rinunciare ad una zona verde, non preoccuparti: abbiamo selezionato 10 belle varietà di piante da appartamento che riescono a vivere bene anche con poca luce.

piante-poca-luce-11

In ogni casa si vorrebbe avere un bell’angolo verde ma spesso si finisce per demordere perché ogni pianta comprata deperisce. Ciò può accadere anche perché magari in casa non si ha sufficiente luce per quell’esemplare specifico o per la somministrazione errata di acqua – sia poca che troppa finisce con l’uccidere una pianta.

Vediamo allora quali sono le piante d’appartamento che riescono a vivere bene anche con poca luce e che sono adatte all’abbellimento di una casa. Nello specifico, abbiamo selezionato le 10 varietà più facili da trovare in commercio e idonee alla coltivazione in case italiane.

piante-poca-luce-12

1. Sansevieria

Iniziamo con un bellissimo esemplare dal portamento eretto e le foglie spadiformi. Appartenente alla famiglia delle Liliacee, il suo nome è commemorativo: le è stato attribuito per ricordare il grande illuminista Raimondo di Sangrio di San Severo – pur essendo una pianta originaria dell’Africa e dell’Oriente.

È una pianta veramente con poche pretese, si adatta a tutti gli ambienti e la sua caratteristica principale è proprio quella di riuscire a vivere anche con poca luce.

piante-poca-luce-1

2. Aspidistra

Ritenuta generalmente una pianta di poco pregio, in realtà è molto sottovalutata. L’Aspidistra è un esemplare orientale, è nativa della Cina e del Giappone. Potremmo dire che praticamente non ha esigenze, come la già citata Sansevieria.

Si accontenta di pochissima luce e altrettante annaffiature – anche una ogni tre giorni. È una pianta molto longeva che prospera in appartamento ma si adatta bene anche al giardino se collocata in posizioni riparate dai raggi solari.

piante-poca-luce-2

3. Pothos

Anch’esso molto comune negli appartamenti di tutto il mondo. Il pothos è molto amato e le sue foglie carnose sono alquanto ornamentali. La capacità di resistenza di questa pianta è fortissima, quindi ha una discreta riuscita anche negli ambienti più bui. Raccomandiamo le annaffiature, abbondanti, e di collocare la pianta all’esterno in estate – in posizione di semi ombra.

piante-poca-luce-3

4. Zamioculcas

Conosciuta anche come pianta indistruttibile, la Zamioculcas ha una forma insolita, di grande bellezza, molto decorativa. Si adatta a qualsiasi metodo di coltivazione ed ogni ambiente è tollerabile per questo esemplare. Cresce molto in fretta per cui attenti a dove collocare il vaso.

Il consiglio principale è quello di essere parsimoniosi con le irrigazioni altrimenti perderete la pianta.

piante-poca-luce-4

5. Chamadoera elegans

È una pianta molto elegante, nello specifico si tratta di una palma compatta – perfetta dunque per gli appartamenti. Caratterizzata da un bel fusto cilindrico e liscio, si presenta come una Kentia in miniatura.

È composta da diversi cespi che danno vita a bei ciuffi di foglie decorative. Per le annaffiature si consiglia di effettuarne parecchie o comunque ogni qualvolta il terreno non sia molto umido. Si adatta benissimo alle condizioni degli appartamenti moderni – poca luce compresa.

piante-poca-luce-5

6. Filodendro

Una pianta bella e decorativa come poche: il filodendro è dotato di foglie caratteristiche e molto grandi. È una famiglia di piante molto varia che trova spazio in molti appartamenti e case italiane.

Non ha bisogno di molta luce seppur necessita – come ogni pianta – di avere una buona collocazione per poter vivere dignitosamente.

Ha bisogno di essere sostenuta altrimenti il vaso cadrà e la pianta perirà in seguito allo spezzarsi del fusto.

piante-poca-luce-6

7. Edera variegata

Vi sono moltissimi tipi di edera ma quelle più adatte alla coltivazione con scarsa luce sono le variegate. Essendo piante rampicanti, questi esemplari riescono a raggiungere dimensioni notevoli – niente paura, basta una potatura di tanto in tanto.

Specialmente l’edera japonica, dalle foglie triangolari piccole e screziate, è indicata per la crescita in casa. Si può sorreggere e far rampicare questa pianta su apposite spalliere in legno e il grande effetto decorativo è assicurato.

piante-poca-luce-8

8. Felci

Piante native dei sottoboschi, si adattano bene a quasi ogni condizione di vita. È un esemplare molto antico, una pianta che è riuscita ad arrivare ai giorni nostri direttamente dalla preistoria.

Non vai mai assolutamente posta sotto i raggi diretti del sole perché segnerebbe la sua fine. Anzi, trovatele una collocazione con luce filtrata e avrete un bellissimo pezzo di bosco direttamente a casa vostra.

piante-poca-luce-9

9. Ficus

Appartenente alla famiglia delle Moracee, è un vero e proprio albero. Il ficus ha belle ramificazioni che ospitano foglioline verdeggianti e dalla forma aggraziata – per questo è un evergreen dei luoghi domestici.

Assicurarsi di collocarla in una posizione di luce diffusa – in caso contrario si adatta bene anche a poca luce. Si può compensare la poca luce collocando la pianta in mezz’ombra nei mesi estivi.

Assicurarsi che il terreno del vaso sia ben drenante perché il ficus teme i ristagni idrici.

piante-poca-luce-10

10. Araucaria

È una conifera, specie che può essere facilmente coltivata in appartamento. Era molto in voga nei raffinati saloni ottocenteschi, la nobiltà ne andava matta.

La sua particolarità è costituita dai rami: forma dei veri e propri ‘piani’ di rami con foglie molto ampie. Le ramificazioni sono più larghe alla base e si restringono via via che si sale in altezza.

Si può collocare praticamente ovunque in casa, non necessariamente vicinissima alle finestre.

piante-poca-luce-7

Piante che vivono con poca luce: immagini e foto

Abbiamo raccolto in una galleria queste bellissime piante. Dai un’occhiata e scegli la tua preferita.