10 piante d’appartamento che non richiedono manutenzione

Autore:
Ilaria Rita Iannone
  • Dott. in lettere moderne

Sei alla ricerca di piante d’appartamento che hanno bisogno di poca acqua? Ti sembra impossibile? Niente paura, abbiamo individuato delle specie adatte e raccolto in una guida tutte le informazioni utili per una coltivazione ottimale!

piante-poca-acqua-11

Pensi che tutte le varietà di piante hanno le stesse esigenze idriche? Ti sbagli! Alcune piante, infatti, riescono a vivere e a vegetare al meglio solo con poca acqua e, anzi, con eccessive irrigazioni periscono o si ammalano. Sono esemplari altrettanto belli ne abbiamo scelti 10 adatti alla vita d’appartamento che sono molto decorativi.

piante-poca-acqua-12

1. Dracena marginata

Seppur le dracene riescono a vivere benissimo e a prosperare in idrocoltura, questa specie in particolare ha bisogno di veramente pochissima acqua.

Se, infatti, si pratica una annaffiatura di troppo la pianta inizierà a presentare segni di sofferenza e perderà le foglie – fino a marcire completamente il tronco. Coltivarla in piena luce ma non sotto i raggi diretti del sole. Le annaffiature sono da effettuare quando il terreno è completamente asciutto da più giorni.

piante-poca-acqua-1

2. Sansevieria

La sansevieria si adatta ad ogni tipo di luce ma soffre gravemente la troppa umidità del terreno. Per questo motivo si può praticamente dimenticarsi di innaffiarla, soprattutto in autunno, inverno e primavera.

Solo in estate, una volta spostata all’esterno, si può provvedere alle irrigazioni ma sempre quando il terreno si è ben asciugato. Tenerla lontana in appartamento dalle fonti di calore.

piante-poca-acqua-2

3. Clorofito

Anche conosciuto come “nastrino”, il clorofito è una pianta altamente decorativa. Necessita di buona luce per vegetare al meglio ma si accontenta di poca acqua, soprattutto in inverno e autunno. Durante queste stagioni, infatti, somministrare un bicchiere d’acqua circa una volta ogni 10 gg – ma prima assicurarsi che il terreno sia ben asciutto.

In caso di mancata irrigazione (o troppa) non c’è problema: è una pianta molto resistente.

piante-poca-acqua-3

4. Ficus

Il ficus è un bellissimo alberello che si adatta facilmente alla coltivazione in appartamento. Appartiene alla famiglia delle Moracee ed è originaria delle zone tropicali. Ci sono molte varietà di ficus che vengono poste in casa, le più comuni sono ficus elastica, ficus benjamin e il ficus variegata.

Per quanto concerne le irrigazioni, devono essere profonde ma non frequenti. Il terreno non deve mai essere umido, non ci deve mai essere ristagno d’acqua nel sottovaso. Assicurare anche un buon drenaggio del vaso.

piante-poca-acqua-4

5. Aralia elegantissima

È un tipo molto elegante di aralia, molto delicata e di non facile ambientazione. Estremamente decorativa e bella, le foglie sono filiformi e con i margini seghettati.

Anche il colore è particolare: bronzo ramato. La luce deve essere molto buona e la collocazione ideale è lontana dai vetri – in modo da non farle sentire la differenza di temperatura.

Le irrigazioni devono essere scarsissime ma bisogna lavare bene le foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua. Smuovere ogni tanto il terreno in superficie per far entrare maggior ossigeno.

piante-poca-acqua-5

6. Clivia

Particolare pianta originaria del Sud Africa, la clivia si presenta con un ciuffo di foglie lunghe e carnose disposte a forma di ventaglio. Quando è in fiore, le foglie si aprono delicatamente per consentire al fiore di avere il giusto spazio per crescere e prosperare.

Quest’ultimo è un insieme di molti fiori grandi a forma di imbuto e riuniti su un unico gambo. Praticamente è adatta ad ogni tipo di ambiente domestico, sia quello più country che quello di design – grazie alla bella sistemazione delle foglie.

Per le annaffiature si consiglia di procedere una volta ogni 15 gg circa, tranne quando la pianta è in fiore – in questo periodo innaffiare maggiormente.

piante-poca-acqua-6

7. Kalanchoe thyrsiflora

Appartiene alla famiglia delle crassulacee seppur è molto diversa nell’aspetto dalle compagne. Si presenta come una rosetta decorativa di colore verde con bordi rossicci.

Ha una riserva idrica potentissima grazie alla quale la Kalanchoe riesce a vivere bene anche senza irrigazioni. Anche in estate e in primavera bisogna annaffiarla con parsimonia – all’incirca ogni 15 giorni. Il resto dell’anno si può evitare completamente di bagnarla.

piante-poca-acqua-7

8. Echeveria

Le echeveria sono piante dai tessuti molto carnosi e con foglie disposte a rosetta. Dal portamento compatto, sono molto decorative. Collocarle a mezz’ombra se posizionate all’esterno mentre in appartamento assicurare alla pianta una buona luce diffusa.

Il terreno deve essere prevalentemente sabbioso e le annaffiature vanno effettuate una volta ogni 20 gg in estate e molto raramente nelle altre stagioni.

piante-poca-acqua-8

9. Bromelia

Anche l’ananas fa parte della famiglia delle bromeliacee – molto numerosa. La bromelia è originaria dell’America tropicale e si presenta sotto forma di cespuglio.

Generalmente le foglie sono disposte a forma di rosetta dal cui centro parte un lungo fiore. Quest’ultimo è molto vistoso ed è raccolto in pannocchie o spighe. È una pianta adatta alla vita d’appartamento dove, grazie alla consistenza delle foglie e delle brattee, possono stare anche in ambienti con poca luce.

Le annaffiature devono essere scarse durante le stagioni fredde e aumentarle gradualmente in estate.

piante-poca-acqua-9

10. Zamioculcas

Questa pianta è da considerarsi come una semi-grassa. È una specie veramente indistruttibile, capace di vivere in luoghi con poca luce e vegetare tranquillamente.

Ha pochissime esigenze idriche per cui bastano pochissime irrigazioni, all’incirca una volta ogni 30-40 giorni nella stagione autunnale e invernale.

Dalla primavera fino all’estate si può irrigarla ogni 20 giorni. Collocarla in una posizione con luce diffusa e con molto spazio intorno poiché cresce ad una velocità impressionante.

piante-poca-acqua-10

Piante che vivono bene con poca acqua: immagini e foto

Dai uno sguardo alla galleria sottostante e scegli quale pianta fa per te e la tua casa.