Pavimento in stile scandinavo: la scelta perfetta dal sapore nordico

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Comunicazione

Pavimento in stile scandinavo. Come scegliere il pavimento giusto per la casa dallo spiccato gusto nordico. Guida alla scelta del materiale, del colore dal perfetto look scandinavo.

pavimento-stile-scandinavo-copertina

Quello scandinavo è uno degli stili di arredamento più apprezzati di sempre e da anni infatti è gettonatissimo. Dai mobili agli accessori, tutto è cool quando si parla d’arredamento nordico. Ma c’è una cosa che davvero non passa inosservata quando si entra in una stanza che parla la lingua del Nord: il pavimento.

Ebbene, lo stile scandinavo abbraccia ogni singolo angolo della casa anche il pavimento che risulta essere elegante e allo stesso tempo accogliente. Se state cercando dei pavimenti per la vostra casa in questo stile siete finiti nel posto giusto: oggi vi proponiamo delle linee guida che vi aiuteranno a scegliere il pavimento scandivano perfetto, quello che segue esattamente i dettami dello style in questione.

Cominciamo col dire i nordici prediligono i materiali naturali, perché, a discapito di come malinconicamente appaiono, amano il calore della naturalità del legno, ad esempio. Le linee dei mobili di questa tendenza sono semplici, il design è chiaro, funzionale.

Poche ma buone regole: legno, luce, forme eleganti che si esprimono nella leggerezza di un arredo destinato a colpire e scaldare il cuore.

Entriamo nel dettaglio.

pavimento-stile-scandinavo-copertina-2

Il legno

La scuola di pensiero appartenente allo scandi style vuole il legno duro come massima espressione della natura. Che sia lasciato nel suo colore naturale o che sia verniciato in bianco o in grigio, il parquet in legno è un must have se avete deciso di optare per questo stile.

Soprattutto il bianco e il grigio contribuiscono ad esaltare la luce naturale, ad ampliare spazi ristretti: una scelta non dettata dal caso. Perché? Provate a vivere sei mesi al buio. Da qui, lo spirito sempre funzionale degli scandinavi.

In realtà, questa soluzione non è solo funzionale a chi vive nei gelidi paesi del Nord Europa, è anche una soluzione esteticamente d’impatto per chi vive in altre zone del mondo.

Deduciamo da questo che scegliere un pavimento in legno se si è deciso per un arredamento in stile scandinavo è d’obbligo. Tuttavia, quale sarà la scelta migliore per avere un effetto finale che rispecchi esattamente il design freddo del nord?

Vi anticipiamo che i protagonisti indiscussi che non ammettono rivali quando parliamo di pavimenti in legno in stile scandinavo sono quercia bianca, frassino e rovere. Soluzioni opache molto leggere, posizionate a spina di pesce, a quadri o con doghe molto strette sono dei cardini.

Non disdegnati neanche legni di conifera o plance in rovere chiaro: un pavimento costruito con queste tipologie di legno donano alla casa carattere e semplicità allo stesso tempo.

pavimento-stile-scandinavo-legno

Rovere

Un pavimento in legno di rovere, ovviamente parliamo di parquet, è l’ideale se volete donare alla stanza un aspetto ordinato. L’effetto è quello del “senza tempo” e grazie alla sua neutralità si combina perfettamente con altri stili di arredamento.

Se opterete per un pavimento di questo tipo, neutro e chiaro, il nostro consiglio è quello di aggiungere qualche sprazzo di colore magari su una parete oppure degli accenni nei tessuti delle tende: fatelo con parsimonia, non vogliamo rendere caotico il vostro bel soggiorno. Pochi schizzi di colore qua e là dosando bene la palette cromatica renderà l’ambiente rilassante e ben equilibrato.

Potrebbe interessarti Come pulire il parquet

Nel momento in cui vedrete il vostro pavimento, vi chiederete perché non l’avete scelto prima!

pavimento-stile-scandinavo-rovere

Quercia bianca

La peculiarità di questo tipo di legno è la presenza di venature di differenti colori molto naturali che contemplano il bianco, il beige, il grigio.

La quercia viene sbiancata e resa opaca per donare una finitura vissuta al parquet che si inserisce comodamente negli ambienti esaltandone l’eleganza.

Un parquet del genere è di forte impatto visivo, crea dinamismo, e vi farà sentire immediatamente in una baita del Nord Europa.

pavimento-stile-scandinavo-quercia

Frassino

Attualmente il rovere, nonostante il suo predominio, negli ultimi tempi sta diventando una materia prima sempre più difficile da trovare. Un’alternativa è il frassino che non ha nulla da invidiare al rovere.

Il legno del frassino è caratterizzato da una grana chiara molto naturale. È l’ideale per chi ama lo stile scandinavo e allo stesso tempo vuole un pavimento dall’aspetto moderno e raffinato. Su questa linea, optate per il frassino bianco: una soluzione più omogenea che non presenta sfumature marroni e che rende il pavimento in stile scandinavo particolare.

pavimento-stile-scandinavo-frassino

Altre soluzioni lignee

Anche se abbiamo detto che i legni più utilizzati nei pavimenti scandinavi sono quelli succitati, ultimamente si sono fatti spazio anche il larice e la douglasia.

In particolare la douglasia è fortemente impattante perché presenta listoni di grandi larghezze, un parquet in douglasia dona a ogni ambiente della casa ampiezza e modernità: il pavimento in stile scandinavo avrà un fascino unico.

Il larice invece è caratterizzato da una grana sorprendente e presenta pochi e sporadici nodi: grazie a questa particolarità e alla sua tonalità calda l’atmosfera di casa sarà accogliente e avvolgente.

pavimento-stile-scandinavo-larice

Pavimento in stile scandinavo: conclusioni

Come avrete potuto intendere, lo scandinavo, quando si parla d’arredamento, predilige un unico materiale: il legno, declinato in diverse soluzioni e proveniente da diversi alberi. Il design scandinavo lo utilizza dappertutto: per i tavoli, mobili, tavolini, soffitti e, ovviamente, per la pavimentazione!

Pavimento in stile scandinavo: foto e immagini

Per rivedere le immagini e per visionare altre soluzioni in scandi style sfoglia la galleria che segui e lasciati ispirare da non-troppo-freddo stile del nord!