Parquet pietra ricostruita: idee e vantaggi
Bella come il naturale, ma economica e personalizzabile come l’artificiale; ecco tutti i vantaggi e le applicazioni della pietra ricostruita in casa.
Il parquet rappresenta una scelta sempre molto affascinante, in quanto restituisce un pavimento caldo, bello da vedere ed estremamente elegante. A differenza di quanto avveniva in passato e di quanto in molti ancora credono, il parquet non è solo il “pavimento in legno”.
Con l’avvento dei materiali ricostruiti e dei laminati, infatti, si è enormemente ampliato il potenziale di soluzioni e scelte cui è possibile accedere. Tra queste il parquet in pietra ricostruita è una delle più interessanti.
Cos’è il parquet in pietra ricostruita
Quando si parla di parquet in pietra ricostruita si fa riferimento a un materiale innovativo che emula le caratteristiche estetiche della pietra naturale offrendo lo stesso effetto ma a costi nettamente più bassi (le pietre naturali, infatti, sono di per sé molto costose e meno disponibili) e con una serie di vantaggi da non sottovalutare.
Propriamente, quindi, il parquet in pietra ricostruita si ottiene posando insieme lastre di varia forma e dimensione ottenute con una miscela a base di elementi naturali e pigmenti che riproducano il più fedelmente possibile la pietra naturale di riferimento.
I vantaggi
Sono diversi i vantaggi assicurati dal parquet in pietra ricostruita, motivo per cui tante aziende propongono soluzioni di questo tipo nei loro cataloghi e, parallelamente, sono sempre di più le abitazioni (ma anche i locali commerciali) arredati con rivestimenti di questo tipo.
Abbiamo già avuto modo di accennare all’aspetto economico, uno dei primi vantaggi del parquet in pietra ricostruita. A differenza delle pietre naturali, infatti, i costi di produzione e reperimento delle materie prime è nettamente minore, con riflessi positivi anche sul prezzo finale.
Parallelamente anche la posa delle lastre di parquet in pietra ricostruita è molto più semplice e spesso, anche per via del loro ridotto spessore, possono essere applicate sopra un pavimento già esistente. Questo consente di risparmiare tempo ed evitare di dover rompere superficie di partenza.
Probabilmente il grande successo del parquet in pietra ricostruita è dato dalla sua estrema bellezza. L’aspetto estetico, infatti, non è da sottovalutare in quanto è possibile portare in casa un pavimento in pietra meraviglioso, personalizzabile dal punto di vista tanto dei colori quanto delle forme e delle decorazioni da realizzare.
Il parquet in pietra ricostruita è utilizzabile sia per i pavimenti interni che per quelli esterni, offrendo sempre una grande resistenza, longevità e versatilità progettuale. Tutto quello che si richiede a un pavimento.
C’è poi un altro elemento da non trascurare: ovvero quello ecologico. A differenza delle pietre naturali, che vanno estratte da fonti naturali andando a impoverire le già esauste cave, i rivestimenti in pietra artificiale sono una soluzione ecosostenibile, un valore aggiunto estremamente importante.
Idee per la casa
Come abbiamo avuto modo di anticipare quando si parla di parquet in pietra ricostruita non si fa riferimento a un unico materiale, ma a un insieme di soluzioni e opportunità.
Esistono infatti diverse tipologie di pietra ricostruita, specialmente per quel che riguarda i materiali impiegati nell’impasto. Si va dalla pietra a base di gesso a quella a base di cemento, passando per una serie di soluzioni intermedie personalizzabili a seconda delle singole necessità.
Soggiorno
Uno degli ambienti della casa nei quali il parquet in pietra ricostruita è più indicato è sicuramente il soggiorno.
Grazie alla loro luminosità ed estrema versatilità, infatti, si ha la possibilità di realizzare un pavimento unico ed esclusivo, sia nella forma che nel colore, rendendo l’ambiente della zona giorno estremamente vivace e creativa.
Il parquet in pietra ricostruita è ideale sia per il soggiorno di un’abitazione dallo stile rustico e vintage che una dall’identità più moderna e dallo stile contemporaneo e industriale.
Cucina
Con il parquet in pietra ricostruita è possibile donare alla cucina un’atmosfera dolce, calda e accogliente. Quanto detto per il soggiorno vale anche per la cucina, potendo valorizzare sia uno stile più rustico e naturale che quelli più moderni e contemporanei.
Questo perché le pietre naturali sono soluzioni evergreen che non passano mai di moda e ben si inseriscono anche in un arredo moderno e risultano essere particolarmente consigliate in un ambiente come quello della cucina dove il calore e la condivisione la fanno da padroni.
Bagno
Può forse sorprendere, ma il parquet in pietra ricostruita è ideale anche per il bagno.
Nonostante parliamo di un ambiente molto particolare la pietra ricostruita offre enormi vantaggi, funzionali ed estetici. È infatti particolarmente consigliata nei bagni di piccole dimensioni dove altri materiali non assicurerebbero le medesime prestazioni.
Parquet pietra ricostruita: prezzi al mq
Abbiamo detto che il parquet in pietra ricostruita è più economico rispetto alla pietra naturale, ma quanto costa? È difficile dare un’indicazione univoca dei prezzi, essendo tantissime le variabili che incidono in fase di progettazione, realizzazione e posa.
Mediamente il prezzo di questi rivestimenti va da un minimo di 20€ al metro quadro in su, con soluzioni intermedie da 40€ o 60€, ma in alcuni casi anche superando le centinaia di euro al metro quadro.
Parquet pietra ricostruita: foto, idee e proposte
Il parquet in pietra ricostruita può essere, per chi lo ama e sa trarne i benefici estetici propri di questo materiale, la soluzione perfetta per diversi ambienti della casa. Guardare come i pavimenti in pietra ricostruita possano trasformare qualsiasi tipo di ambiente è una gioia per gli occhi e uno stimolo a utilizzarli anche in casa propria.