Parquet flottante: vantaggi e svantaggi

Dona un nuovo calore alla tua casa con il parquet flottante, bello da vedere e facile nella posa. Un sistema di rivestimento che comporta diversi vantaggi, anche se non sempre rappresenta la soluzione migliore. Esaminiamo tutti i pro e contro, per valutare se conviene sceglierlo per i tuoi ambienti, con in più alcune proposte in commercio.

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-1

Il parquet flottante è il rivestimento ideale se presti particolare attenzione all’estetica e all’eleganza dei locali. Un pavimento in legno che presenta diversi vantaggi. Piacevole alla vista, una scelta resistente nel tempo e soprattutto facile nella tecnica di posa. Sono alcuni degli aspetti positivi, anche se non mancano i “difetti”.

In questo nostro articolo esaminiamo i pro e contro di questa soluzione, ti potranno essere utili per decidere se è proprio questo il sistema di posa più adatto per la tua casa oppure se prediligere il parquet da incollare o altre tipologie. In aggiunta ti mostriamo alcune proposte in commercio.

Parquet flottante opinioni

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-2

Leggi anche Parquet flottante

La posa flottante del parquet permette di realizzare un pavimento senza incollarlo al fondo. Viene interposto soltanto un materassino, utile per ridurre il rumore e lo sgradevole effetto del calpestio negli ambienti sottostanti. Viene definito anche “parquet galleggiante”. La procedura di posa può essere fatta con incastro a click autobloccante tra i listoni oppure ricorrendo a colla o nastro sugli innesti maschio-femmina.

Questa tipologia di parquet può essere smontata con facilità, evitando l’uso di ulteriori sostanze chimiche nel far aderire il rivestimento in legno al pavimento, garantendo una maggiore attenzione alla salvaguardia dell’ambiente. A differenza della posa del parquet da incollare la procedura è più semplice, in quanto non richiede né speciali attrezzi né professionisti con esperienza.

Parquet flottante vantaggi

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-3

Come già anticipato, il parquet flottante si basa su un apposito sistema a incastro. Una procedura che può essere portata a termine anche senza l’intervento di terzi. È questo un primo vantaggio. Ne consegue il risparmio non soltanto di tempo ma anche di soldi, evitando di acquistare speciali attrezzi, sostanze come la colla e sostenere spese per la manodopera (se sei un amante del fai da te). Un altro punto a favore sono i costi, differenti a seconda della qualità della produzione, spessore e tipo di legno. Risultano comunque molto più bassi rispetto al pavimento da incollare.

Si tratta di una soluzione ecologica, non utilizzando collanti chimici nella posa del parquet. Molto pratico da installare, può essere smontato senza rovinare i pavimenti e così preservarlo nel tempo. È una valida idea a chi piace il parquet ma dispone di un locale in affitto, che sia appartamento, ufficio o negozio. Una volta terminato il contratto di locazione può infatti decidere di smontarlo, portarselo via con sé e riposarlo in un altro posto. A tal riguardo occorre sottolineare che sarà recuperabile soltanto in parte perché alcune tavole risulteranno tagliate. Generalmente circa il 70/80% può essere riutilizzato se la posa è a secco (cioè con incastro, no con colla).

Risulta essere il sistema di posa adatto anche su fondi con superfici non compatte e ruvide. Sono molteplici le finiture ed i design in commercio.

Parquet flottante svantaggi

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-4

Non solo aspetti positivi ma la scelta del parquet flottante prevede anche una serie di svantaggi di cui tenere conto nel prendere la migliore decisione.

Innanzitutto non è la soluzione consigliata per gli ambienti umidi, come ad esempio il bagno e la cucina. Il rischio è la formazione di muffe e odori sgradevoli. Una sensazione di minor solidità sotto i piedi è evidente se non viene scelto un minimo spessore e una determinata lunghezza dei listelli. Non è piacevole nemmeno la presenza a vista dei giunti di dilatazione tra una stanza e l’altra.

Una soluzione che garantisce poco isolamento termico e acustico, in quanto i millimetri del materassino non sono sufficienti, nemmeno per risolvere le problematiche legate alla risalita di umidità.

Non è inoltre conforme alla realizzazione di schemi di posa particolari che comportano incastri piuttosto complessi, uno tra i motivi che incidono maggiormente sui prezzi. Infine tra i parquet flottante problemi fin qui esposti, dobbiamo aggiungere i possibili spazi vuoti tra il massetto e il pavimento, tra le cause della proliferazione di insetti.

Parquet flottante IKEA

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-5

Il parquet flottante IKEA rappresenta una soluzione per rivestire i pavimenti degli ambienti di casa. Ti basta dare un’occhiata al catalogo dell’azienda scandinava e consultare la tipologia di prodotti che più si adatta alle tue esigenze.

Pavimenti in laminato facili da montare in fai da te. Tra i più richiesti in evidenza la serie “Slatten”. Effetto pino/grigio, facile da posare, puoi usarla per rinnovare il soggiorno e la camera da letto. Ad incastro, non richiede l’uso di colla. Non è soggetto a scolorirsi alla luce del sole. Il prezzo di vendita è di 16,50€ a confezione.

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-6

Una valida alternativa è la linea “Prarie” effetto rovere. Un pavimento laminato particolarmente resistente, semplice da posare, adatto a tutti i locali della casa ad esclusione delle zone umide. Puoi posarlo su un pavimento esistente ma non su una moquette spessa. Lo trovi in vendita al prezzo di 21,35€ la confezione.

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-7

Parquet flottante Leroy Merlin

Nel catalogo Leroy Merlin sono disponibili diverse tipologie di pavimenti flottanti, di marchi e prezzi differenti. Li puoi acquistare direttamente in negozio oppure online con consegna a domicilio.

Dal buon rapporto prezzo-qualità il pavimento flottante clic+ Nat Old di spessore 4.2 mm. Si presenta in tinta giallo/dorato, finitura in rilievo effetto legno con i bordi microbisellati. Per la posa è sufficiente una sola persona. Una soluzione indicata per il soggiorno ed altri ambienti di casa, anche per pavimenti riscaldati. Si consiglia prima della posa di verificare che il sottofondo sia asciutto, compatto e stabile. Il prezzo di vendita è di 21,99 €/mq.

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-10

Una valida alternativa è il pavimento pvc flottante clic+ Pure con spessore di 4.2 mm di colore bianco. Bordi microbisellati, grazie al suo spessore ridotto consente la sovrapposizione al tuo pavimento senza dover eseguire alcun lavoro su porte e finestre. Finitura opaca e tipico effetto legno, è indicato per la camera del bambino, il soggiorno, la stanza da letto ed il corridoio. Per la manutenzione si consiglia la pulizia con uno straccio per pavimento. In vendita a 24,99 €/mq.

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-9

Posa parquet flottante prezzi

La posa di un parquet flottante in laminato ha prezzi inferiori rispetto al tipo prefinito (legno nobile superiore e supporto multistrato). Nel primo caso si parte da circa 15 euro/mq, nel secondo da circa 30 euro/mq. In commercio sono molteplici le tipologie disponibili, con costi che variano tra loro anche di molto in base alla qualità del legno scelto in fase d’acquisto. Il suggerimento per risparmiare è di approfittare di eventuali promozioni in stock, periodicamente proposte nelle catene della grande distribuzione, sia in negozio fisico che online.

Conclusioni parquet flottante pro e contro

parquet-flottante-vantaggi-e-svantaggi-8

Riassumiamo brevemente quali sono i principali vantaggi e gli svantaggi della posa flottante del parquet.

Pro:

  • Montaggio veloce e fai da te.
  • Ecologico.
  • Smontabile.
  • Non rovina i pavimenti.
  • Si può posare anche su superfici ruvide.

Contro:

  • Non adatto agli ambienti umidi.
  • Possibile proliferazione di insetti negli spazi tra massetto e parquet.
  • Scarso isolamento acustico e termico.
  • Giunti a vista per un’estetica non ottimale.

Parquet flottante: foto e immagini

A seguire una completa galleria di immagini disponibili in questo articolo, valuta bene i nostri suggerimenti, lasciati ispirare per rinnovare gli ambienti e scopri se il parquet flottante è davvero la scelta adatta per la tua casa.