Pareti del soggiorno color panna: soluzioni per diversi stili d’arredo
Tinteggiare le pareti del soggiorno color panna. Consigli d’arredo e abbinamenti cromatici. Come utilizzare questa nuance delicata per creare un’atmosfera intima e accogliente, adattandosi ad ogni stile e a qualsiasi esigenza di design.
Stai valutando di rifare il look al soggiorno? Ripensalo a partire dal colore delle pareti!
Il color panna rappresenta un’alternativa interessante al bianco classico rispetto al quale è più caldo ed invitante.
Oltre ad aggiungere profondità agli ambienti dove viene utilizzato, è anche molto versatile perché si abbina ad una varietà di colorazioni e di stili d’arredo.
Le proposte che stiamo per elencarti mostrano come utilizzare il panna per le pareti del soggiorno, come abbinarlo al resto dei complementi e come accostarlo cromaticamente ad essi.
- Abbinamenti con il panna: che colore scegliere in base agli stili
- Color panna chiaro per lo stile classico-moderno
- Pareti panna e tortora con lo stile moderno
- Pareti panna e mobili in legno per lo stile country-chic
- Soggiorno Shabby Chic
- Soggiorno Country Coastal
- Pareti del soggiorno color panna: foto e immagini
Abbinamenti con il panna: che colore scegliere in base agli stili
Il panna in soggiorno funziona bene con toni neutri e caldi come il marrone e il beige ma si sposa anche con con i pastelli, con finiture bianche e con tonalità scure di legno.
In un soggiorno classico il color panna viene generalmente accostato all’avorio, al tortora, al beige e all’oro.
In un appartamento contemporaneo o moderno, invece, crea un bel contrasto con colori più scuri come il moka, il blu marino e l’azzurro e il verde.
Con l’estetica provenzale, country-chic o shabby, una vernice panna con un sottotono di rosa o color pesca è la scelta più indicata.
Color panna chiaro per lo stile classico-moderno
La prima proposta del nostro elenco mostra un soggiorno che mixa elementi classici e moderni.
Le pareti panna chiaro rendono la stanza molto luminosa perché riflettono la luce naturale che filtra dalle finestre e la distribuiscono uniformemente in tutta la metratura.
Gli arredi chiari ed il caldo parquet colpiti dalla luce, creano un gioco interessante di zone d’ ombra che conferisce movimento e profondità alla stanza.
Color panna è anche la cornice del camino sovrastata da un grande specchio in oro anticato.
Oro sono anche la lampada da lettura accanto alla chaise longue in velluto e i piedi del tavolino da caffè.
Pareti panna e tortora con lo stile moderno
Nella prossima idea d’arredo abbiamo selezionato un soggiorno moderno interamente costruito con una palette neutra.
Le pareti color panna sono accostate ad un tavolino da caffè in legno verniciato e ad una scaffalatura in metallo.
Color panna sono anche i divani impreziositi da tessili nei toni dell’avorio, del verde e del grigio. I dettagli cromati del grande quadro regalano carattere alla parete.
Il risultato finale è ideale per chi ama uno stile monocromatico ma d’effetto.
Pareti panna e mobili in legno per lo stile country-chic
Eccoci in un soggiorno dove l’estetica country-chic è la protagonista.
Le pareti color panna della zona living sono state accostate al bianco dei muri e del soffitto della zona adiacente che ospita il camino.
Il panna è stato scelto anche per il divano a due posti e per i tessili: il tappeto, il cuscino a pelo lungo e la coperta in fibra naturale.
Accostato alle sfumature più chiare e più scure del legno, il color panna crea una calda intimità e regala alla stanza un look morbido ed accogliente.
Completano la scena delle finte travi in legno, emblema dello stile country.
Soggiorno Shabby Chic
La prossima proposta è pensata per chi ama l’estetica shabby chic. Le pareti panna si mixano al bianco sporco, al beige e ai toni pastello creando un look sofisticato e femminile.
Mobili in legno effetto invecchiato e tessili all’uncinetto, in pizzo e in lino creano uno stile morbido e romantico.
Non possono mancare stampe floreali, elementi in legno, ceste in vimini ed accessori decorativi dal sapore artigianale.
Soggiorno Country Coastal
Passiamo ad un soggiorno di grandi dimensioni dove le pareti color panna sono valorizzate dagli infissi in legno delle grandi porte-finestre.
Le pareti creano continuità visiva con il soffitto caratterizzato da sottili assi dello stesso colore e valorizzato da una lampada a sospensione in rame.
Questo ambiente è l’incontro di due stili di tendenza, il country ed il coastal con qualche ispirazione stile cottage.
L’estetica country è rappresentata principalmente dal design degli arredi mentre la coastal la ritroviamo prevalentemente nella palette cromatica e nei materiali dei tessili.
Color panna sono anche gli elementi architettonici del portico antistante il soggiorno. Anche i materiali naturali dominano la scena attraverso il tappeto e la tendina in fibra ecologica.
Il risultato finale è il giusto compromesso tra tradizione e modernità. La vernice color panna insieme a tutti gli altri elementi della stanza, ha dato vita ad un look senza tempo ma tutt’altro che noioso.
Pareti del soggiorno color panna: foto e immagini
Colore ideale sia per un appartamento in città che per una casa al mare, il panna è versatile e di tendenza. Scopri come usarlo sulle pareti del soggiorno prendendo spunto dalle immagini che abbiamo selezionato nella nostra galleria fotografica.