Pareti color vinaccia per il soggiorno: idee e ispirazioni

Inebriante e avvolgente, proprio come un bicchiere di vino rosso, il color vinaccia per le pareti del soggiorno è una scelta di grande eleganza e di tendenza. Scopriamo insieme con cosa si abbina questa tonalità e come sfruttarne a pieno le potenzialità per dare vita a una zona living dal fascino unico.

pareti-color-vinaccia-soggiorno-3

Immaginate un calice colmo di vino rosso, dalle sfumature accattivanti e sempre diverse, a seconda di come vengono riflesse dalla luce. Il color vinaccia si ispira proprio a questo mood e, negli ultimi anni, è diventato un vero e proprio trend per quanto riguarda l’interior design, in particolar modo per la zona living.

Le pareti color vinaccia per il soggiorno, per esempio, sono una scelta sempre più diffusa. Merito della bellezza di questo colore, pieno e variegato, e della sua indiscutibile versatilità. Ma con quali colori si abbina il vinaccia e quali sono le sfumature più in voga?

Esistono tanti abbinamenti a cui potersi ispirare e altrettante proposte da cui poter prendere spunto, differenti tra loro per stile e atmosfera. Dal soggiorno pareti vinaccia moderno a quello classico, scopriamo insieme come valorizzare al meglio le pareti con questa affascinante nuance.

pareti-color-vinaccia-soggiorno-7

Color vinaccia per le pareti del soggiorno: caratteristiche e perché sceglierlo

pareti-color-vinaccia-soggiorno-caratteristiche

Il color vinaccia – spesso chiamato anche color borgogna – si ispira, come il nome stesso fa intuire, al rosso intenso tipico del vino. Proprio come il “nettare degli dei”, il color vinaccia ha mille sfumature, che riprendono le tantissime sfaccettature che è possibile ravvisare osservando con attenzione un calice di vino rosso.

Esiste il color vinaccia scuro, molto intenso e cupo, e quello medio-chiaro. Vi sono nuance dal sottotono marcatamente caldo e altre, invece, dal sottotono freddo.

A seconda del proprio gusto e dello stile di arredamento della propria casa è possibile scegliere la sfumatura più adatta per le pareti del soggiorno. A prescindere dalla nuance, però, è bene dire che il color vinaccia per le pareti rappresenta una scelta nella maggior parte dei casi indovinata, sempre di grande tendenza e di indubbia eleganza.

Un colore pieno e saturo, perfetto per chi ama osare e ricreare in casa propria un ambiente dall’impronta unica e inconfondibile. Pur essendo una tonalità estremamente versatile, il color vinaccia può però “stonare” in alcuni particolari contesti. Per esempio, vi sconsigliamo di sceglierlo (specialmente nelle sue nuance più dark) per un soggiorno molto piccolo: finireste per incupire troppo l’ambiente e per privarlo di luminosità. In questo caso, eventualmente, abbinate una sola parete color vinaccia a pareti chiare, creando un bellissimo contrasto.

Il color vinaccia all over è l’ideale, invece, per soggiorni dalle metrature ampie, ambienti spaziosi e ben illuminati.

Color vinaccia: con cosa si abbina

pareti-color-vinaccia-soggiorno-abbinamenti

Come il rosso, il color vinaccia si presta a tantissimi abbinamenti diversi, da ponderare accuratamente tenendo conto dello stile dell’arredamento. Questa nuance sta molto bene con il bianco, per esempio, e con tutte le nuance chiare come sabbia, avorio e panna.

Il color vinaccia, specialmente nella sua accezione più calda, è l’ideale in abbinamento con il marrone e, di conseguenza, con tutte le sfumature del legno. Puntate su questo tipo di accostamento soprattutto se volete ricreare un’atmosfera calda, avvolgente e molto accogliente.

Tra i colori da abbinare al vinaccia ci sono anche tonalità più scure, basti pensare al grigio antracite, per esempio, oppure al nero. In alcuni particolari contesti (come un soggiorno etnico), è possibile impreziosire il color vinaccia con tocchi di bronzo e di oro, ma anche con pennellate accese e intense nei toni del giallo, dell’arancio e di altre tonalità di rosso.

Stanno bene con il color vinaccia, infine, anche tonalità a esso complementari, quindi molto contrastanti, come il verde e il blu in tutte le loro nuance.

Pareti color vinaccia per il soggiorno: 5 idee

A questo punto, scopriamo insieme 5 proposte per la zona living che prevedono pareti color vinaccia per il soggiorno. Si differenziano tra loro per mood, stile e ispirazione, ma sono accomunate dalla presenza dominante di questo colore che sa farsi notare.

1. Stile moderno

pareti-color-vinaccia-soggiorno-14

Per un soggiorno color vinaccia moderno, scegliete di tinteggiare in questa tonalità solo la parete dietro il divano. Lasciate le altre in bianco ottico e preferite il total white anche per quanto riguarda i pavimenti.

Abbinate elementi d’arredo chiari, come un bel divano in pelle bianco, e giocate con i contrasti inserendo il nero mediante complementi d’arredo quali pouf, vasi e altre decorazioni o suppellettili.

2. Stile classico

pareti-color-vinaccia-soggiorno-11

Il color vinaccia è perfetto per un soggiorno in stile classico e vagamente retrò. Abbinate le pareti color vinaccia (o solo una parete, se lo preferite) a un sontuoso parquet in legno. Rendete lussuoso e opulento il vostro soggiorno d’altri tempi inserendo poltrone e divani in tessuti ricercati come il velluto. Non dimenticate un grande tappeto persiano sul pavimento, che riprenda le sfumature calde del vinaccia.

Preferite il legno non solo per il rivestimento del pavimento ma anche per gli elementi d’arredo del vostro soggiorno. Smorzate un ambiente di questo tipo con tocchi di bianco e stampe alle pareti dal mood più contemporaneo, se temete che l’insieme possa risultare troppo “pesante”.

3. Stile contemporaneo

pareti-color-vinaccia-soggiorno-9

Lo stile contemporaneo vuole il color vinaccia scuro per le pareti del soggiorno. L’ideale, per ricreare la giusta atmosfera, è abbinare questa tonalità a colori cupi, come il grigio e il nero. Per un soggiorno in stile industriale, per esempio, rivisitate la classica parete color vinaccia dietro il divano optando per una lavorazione della pittura particolare, che richiami l’effetto cemento.

Abbinate pavimento in grès a listoni, mobili dalle linee squadrate e un maxi divano dai toni scuri. Appendete alle pareti quadri e stampe astratte o geometriche, preferibilmente dai colori chiari per illuminare l’ambiente che, altrimenti, finirebbe per essere fin troppo ombroso.

4. Stile etnico

pareti-color-vinaccia-soggiorno-etnico

Una tonalità carica e calda come il color vinaccia ben si addice a un contesto dalle vibrazioni esotiche che richiamano alla mente paesaggi lontani e influenze culturali da noi distanti. Scegliete le pareti color vinaccia per un soggiorno in stile etnico ma con un tocco chic.

Puntate su elementi d’arredo declinati in materiali quali legno e vimini: un divano futon dai rivestimenti colorati, cuscini con stampe etniche, piante da appartamento rigogliose per un twist jungle e tappeti realizzati a mano che sembrano venire dalle bancarelle strabordanti di mercati inesplorati.

5. Stile femminile e glam

pareti-color-vinaccia-soggiorno-10

Lo stile d’arredamento contemporaneo ha mille anime. Una di queste è quella glam dello stile femminile, ideale per l’abitazione di una giovane donna che vive da sola, per esempio.

Il color vinaccia, in questo caso, dà il suo meglio in abbinamento a luci calde e soffuse, materiali lussureggianti e sensuali come velluto e seta e mobili ed elementi d’arredo dalle linee morbide e curve.

Un abbinamento cromatico di grande effetto è quello che prevede grigio e vinaccia, con tocchi di nero e di bianco minimal ma studiati nel dettaglio. Appendere alle pareti stampe che ritraggono grandi icone femminili e selezionare accuratamente suppellettili e decorazioni renderà il soggiorno un ambiente affascinante e dall’irresistibile allure.

Pareti color vinaccia per il soggiorno: immagini e foto

I nostri consigli sulle pareti color vinaccia per il soggiorno vi sono piaciuti? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito per trovare tanti altri spunti ispirazionali per la vostra zona living.