Pareti color amaranto soggiorno: abbinamenti eleganti e classici

Potrebbe sembrare severo, duro e cupo. L’amaranto invece si propone di riservare sorprese se lo sceglierete per dipingere le pareti del vostro soggiorno. Dovrete solo optare per il giusto abbinamento che donerà eleganza, briosità o che manterrà uno stile soft e più classico. Non giudicate prima di provare, seguiteci in questo articolo alla scoperta dell’amaranto in soggiorno.

Pareti color amaranto soggiorno

Il soggiorno è l’ambiente del riposo, del relax e dello stare insieme. È la stanza della casa che forse più delle altre dovrebbe avere delle connotazioni particolari a cominciare dal colore delle pareti. Si fa largo nell’ultimo periodo, anche tra gli addetti ai lavori come gli interior designer, il colore amaranto.

Chi non conosce questo colore e le sue particolarità?

Il suo nome proviene da lontano, dalla pianta omonima con quei fiori a forma di spiga, una tipologia del tutto particolare, una pianta in cui emerge il cremisi, il riconoscibilissimo color rosso scuro. Da qui arriva così questa tonalità che unisce il bordeaux e il vinaccia. Non è un colore da usare in maniera standard, la sua particolarità lo rende un’ottima soluzione per i diversi stili del soggiorno, moderni o classici fino ad arrivare all’esotico come l’etnico.

Vediamo alcuni consigli su come utilizzare al meglio questa tonalità, alcune idee per far sì che l’amaranto diventi il colore del vostro soggiorno rendendolo unico, originale e probabilmente invidiato.

1. Il soft dell’amaranto con la severità del grigio

Pareti color amaranto soggiorno

Di sicuro uno degli accostamenti che più esalta il tono amaranto è quello che lo vede insieme al grigio; potremmo quasi dire un accoppiamento di colori ricercato e molto elegante in egual modo.

Allo stesso tempo però è indicata per trasformare il soggiorno in un ambiente accogliente, è qui infatti che ospiterete i vostri amici per delle piacevoli serate in compagnia e questa tonalità permetterà a tutti di sentirsi a proprio agio. E se voleste rimanere una sera da soli in relax?

Questa combinazione di colori vi aiuterà a riposare, a staccare la spina dopo una giornata lunga e piena di impegni. Il grigio impone severità ma l’amaranto lo addolcisce con le sue sfumature esaltate anche dalla giusta esposizione alla luce.

2. Il tono su tono dell’amaranto

Pareti color amaranto soggiorno

Quando si pensa all’arredamento di una stanza in particolare, quando si studiano le soluzioni cromatiche la prima cosa che viene in mente senza dubbio è trovare un colore che sposi in pieno quello dominante. Una tonalità che si abbini in maniera giusta, che crei le giuste atmosfere, che risulti di un gusto fine e delicato.

Tutto giusto ma c’è anche chi preferisce dare un tocco ben preciso, unico e molto originale. Quale? Il tono su tono. Scegliere il completo d’arredo, le sedie, la poltrona o anche il divano dello stesso colore delle pareti, nel nostro caso amaranto. Forse a primo impatto potrà far storcere il naso ma l’insieme garantisce un risultato azzeccato.

Se invece, come abbiamo accennato, volessimo trovare altri colori adatti all’abbinamento ecco che potremmo inserire toni cipria, terra o anche giallo, quest’ultima soluzione ottima per dare una importante solarità.

3. Effetto antico

Pareti color amaranto soggiorno

La modernità certo è una conditio sine qua non per l’arredamento moderno, tanti sono gli esperti del settore che inseriscono colori e mobilia atti a esaltare le atmosfere nuove che la modernità porta con sé.

Tuttavia, la tonalità amaranto può assicurare anche un effetto antico che non passa mai di moda, una trasformazione del nostro soggiorno in cui la pittura e la verniciatura saranno determinanti per un ambiente che viene dal passato, bello, elegante e anche molto raffinato.

Si può giocare molto allora in questo caso con l’amaranto che si completa in maniera perfetta con materiali che si rifanno al legno, alla paglia e anche al rattan.

4. L’amaranto per rallegrare il vostro stato d’animo

Pareti color amaranto soggiorno

Direste mai che un colore come l’amaranto possa avere connotazioni allegre, briose e possano donarvi anche allegria? Sembra incredibile, certo, eppur è così.

Ovviamente in questo caso un ruolo importante giocherà il colore che sceglierete per tutto ciò che riempie e caratterizza il vostro salone, dal divano alle sedie, dalle tende ai cuscini passando per i mobili. Non avremo l’effetto scuro, triste, cupo ma al contrario con i colori vivaci ne gioverà anche il vostro stato d’animo.

Come detto nei capitoli precedenti, a prima vista questo colore potrebbe non piacere per una parete interna, specialmente in una stanza viva come il soggiorno: provate e vi renderete conto che la vostra scelta iniziale sarà quella giusta.

5. Equilibrio e semplicità dell’abbinamento con il bianco

Pareti color amaranto soggiorno

E cosa dire del colore per eccellenza che troviamo in tutte le stanze della casa? Il bianco ovviamente farà bella mostra anche nel vostro soggiorno, abbinato nella maniera giusta con l’amaranto. Sì, perché quest’ultimo va a nozze con le tonalità chiare e neutre, ovvio allora che il bianco non possa che essere protagonista di questo abbinamento.

I toni dell’amaranto e la luminosità del bianco: et voilà, il risultato finale sarà equilibrio, buon gusto, delicatezza, eleganza e semplicità. L’effetto sarà ancora più importante se di bianco appariranno mobili, divani, tende e cuscini.

Pareti color amaranto soggiorno: foto e immagini

Qualche idea di pareti amaranto con cui potete dare un tocco del tutto originale al vostro soggiorno