Pannelli per insonorizzazione acustica
Pannelli per insonorizzazione acustica. Differenza tra isolamento e trattamento acustico. Caratteristiche, materiali. Soluzioni per gli ambienti di casa
L’insonorizzazione acustica di casa può essere un’esigenza fondamentale.
Abitare in una strada trafficata, dove il rumore delle auto incombe per molte ore della giornata ed aver bisogno di quiete e tranquillità nell’ambiente domestico per lavorare, studiare od anche semplicemente per compiere le normali faccende di casa, permette di vivere meglio, abbattendo una fonte di stress come il rumore.
I pannelli per insonorizzazione acustica sono uno dei prodotti che meglio rispondono a tutta questa serie di esigenze.
Pannelli per insonorizzazione acustica: definizione
La prima grossa importante sottolineatura è la differenza tra isolamento acustico e trattamento acustico.
Isolamento acustico
Isolamento acustico è la capacità di un ambiente di limitare la trasmissione di un segnale acustico da uno spazio all’altro, dall’interno verso l’esterno o viceversa.
Ad esempio, in un’abitazione verrà limitato l’ingresso dei rumori provenienti dalla strada ed allo stesso tempo limiterà la trasmissione dei rumori verso le stanze o le abitazioni confinanti.
Trattamento acustico
Con il termine trattamento acustico si intende invece quella serie di interventi che rendono migliore l’acustica di una sala o stanza.
E’ il caso delle sale prove per la musica, ma anche teatri, scuole e tutti quei luoghi pubblici dove è importante controllare e migliorare l’acustica.
Pannelli per insonorizzazione acustica: materiali
Chiarita la grande differenza, ed importante, fra le due definizioni, occorre considerare cosa si desidera per la propria abitazione.
Ecco allora che prima di iniziare a progettare un intervento di ristrutturazione, è importante conoscere quali siano i materiali più idonei.
Fonoassorbenti

La capacità dei materiali fonoassorbenti è di fare in modo che i suoni vengano riflessi il meno possibile.
Tra i materiali spiccano quelli porosi, in grado di assorbire le alte e le medie frequenze ed i più importanti sono:
- lana di vetro
- lana di roccia
- sughero
- truciolato di legno
- poliuretano espanso
- vermiculite espansa
Fonoisolanti
Vengono considerati materiali fonoisolanti quelli che sono in grado di riflettere l’energia acustica derivata dal rumore e si tratta di un valore collegato dalla sua massa per metro quadro.
Pertanto, in natura, un materiale è tanto più fonoisolante quanto più elevato è il suo peso specifico. Costituiscono dunque buoni materiali fonoisolanti la gomma, il piombo, l’acciaio, il marmo, il legno massiccio, il truciolare ad alta densità, il vetro.
In ambito edilizio dunque, per ottenere il miglior fonoisolamento possibile si ricorre alla combinazione, anche per motivi di costo, di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti per raggiungere l’obbiettivo desiderato di isolamento acustico.
Pannelli per insonorizzazione acustica pareti, pavimenti, soffitti
Una volta individuato l’ambiente o la zona da insonorizzare, occorrerà procedere in maniera diversa.
Pareti
Se si desidera realizzare l’isolamento acustico delle pareti, occorre aumentare lo spessore delle pareti stesse inserendo materiali fonoassorbenti all’interno delle intercapedini delle partizioni durante la fase di costruzione oppure per adesione su pareti preesistenti.
La miglior strategia è utilizzare pannelli isolanti acustici a struttura composita con proprietà fonoisolanti e fonoassorbenti. La miscela delle due componenti permetterà di raggiungere il risultato desiderato.
Pavimento
Quando il problema maggiore in un edificio deriva dai rumori trasmessi tra un piano e l’altro, calpestio, camminamento e trascinamento di oggetti etc, per impedire il passaggio delle onde sonore si procede inserendo uno strato di materiale resiliente e fonoisolante, in genere in rotoli, sotto il massetto galleggiante o sotto il pavimento stesso.
Soffitto
Il soffitto può essere una delle zone da cui può originare il rumore che disturba la quiete famigliare.
Al fine di prevenire, una soluzione semplice è costituita dalla posa di un controsoffitto isolante.
Si procede realizzando una struttura a reticolo sui poi si andranno a poggiare materassini isolanti, formati da un materiale leggero, vengono poggiati sulla struttura reticolare metallica fissata al soffitto con una pendinatura.
Altra soluzione possibile è quella di realizzare un controsoffitto in cartongesso, sopra il quale verranno posati materassini isolanti che andranno a ridurre così i rumori.