Ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino
Guida utile per mantenere l’igiene del letto e assicurarsi un sonno e un riposo sempre perfetti.
Per poter vivere bene la propria casa bisogna prestare attenzione a diverse cose. Dalla qualità dell’arredamento alla gestione degli spazi, passando per una corretta areazione e temperatura e la qualità del sonno.
Per contribuire a raggiungere questo obiettivo (meno scontato di quanto si possa pensare) è fondamentale occuparsi e preoccuparsi anche di ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino.
Perché cambiare regolarmente materasso, rete e cuscino del letto
Non ci occupiamo della sostituzione di federe, lenzuola, coperte e copriletti, in quanto quello attiene a una sostituzione più frequente di quella legata al materasso, alla rete e al cuscino. Preoccuparsi di ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino consente di evitare di andare incontro a seri problemi di salute e di contribuire a mantenere un riposo sano e sereno.
Il materasso, la rete e i cuscini, infatti, sono essenziali ad assicurare una corretta postura durante il sonno. Una postura non solo utile a sentirsi comodi, ma anche a mettere il corpo nelle migliori condizioni per dormire e per svegliarsi al mattino riposati senza dolori, fastidi o malesseri.
Come ogni oggetto, specialmente se utilizzato quotidianamente e in maniera particolarmente intensiva, anche il materasso, la rete e il cuscino vanno incontro a usura e alla perdita delle proprietà tecniche. Sapere ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino aiuta a monitorarne lo stato di integrità ed efficienza in modo da sostituirli appena si presentano i primi segni che indicano che hanno perso le loro proprietà originarie.
Ogni quanto cambiare il materasso
Partiamo dal materasso, uno degli elementi più importante su cui concentrare l’attenzione. Mediamente un materasso dura dai 7 ai 10 anni, ma molto dipende sia dalla tipologia che dal peso che ogni giorno deve sostenere. È chiaro che una persona singola che pesa 50-60Kg eserciti una pressione diversa da una o due persone che pesano più di 90-100Kg.
Questa differenza determina spesso la formazione di avvallamenti, che rendono il materasso non più lineare. Per aumentare la durata del materasso può essere utile regolarmente (indicativamente una volta al mese) ruotarlo che ribaltarlo.
Il materasso va cambiato anche in presenza di macchie, aloni e deformità derivate dall’umidità o da una scorretta gestione. Per questo motivo appena si registrano dei cambiamenti sulla tenuta è bene controllare visivamente il materasso e intervenire prontamente.
Nella cura del materasso è doveroso anche permettere all’umidità accumulata di evaporare. Questo è possibile sfoderando completamente il materasso (almeno una volta al mese) e di lasciarlo areare, evitando di tenerlo a diretto contatto con i raggi del sole.
Ogni quanto cambiare la rete
Passiamo ora alla rete del letto. Esistono diverse tipologie, ma le più comuni (e di qualità) sono quelle a doghe. Generalmente questa tipologia di reti dura dai 10 ai 20 anni, ma anche in questo caso il peso e l’utilizzo possono incidere sull’integrità della struttura. Nella stragrande maggioranza delle reti dei letti si può sostituire una o più doghe nel caso si fossero eccessivamente incurvate o addirittura rotte.
Laddove l’intervento fosse diventato frequente o richiede la sostituzione di più doghe è utile valutare di cambiare l’intera rete in quanto la flessibilità della struttura è ormai compromesso.
Ogni quanto cambiare il cuscino
Abbiamo visto ogni quanto cambiare il materasso e la rete ed è ora il momento di occuparci del cuscino. Qui, ancor più della rete e del materasso, valgono anche questioni personali, di gusto e comodità. Inoltre ancor più rapidamente del materasso il cuscino va incontro a deformazioni e accumulo di polvere, acari e batteri, essendo a quotidiano contatto con la testa, i capelli e il sudore.
Il consiglio è quello di procedere con la sostituzione del cuscino almeno ogni 2-3 anni, in modo di assicurare alla testa, alla cervicale e all’intero corpo una postura corretta tale da sostenere la spina dorsale e fornire comodità e garantire un riposo perfetto.
In molti casi il cuscino può essere lavato in lavatrice (con un programma delicato e con una temperatura che non superi i 30°) così come possono essere sostituiti e lavati i copricuscini. Queste attività devono essere svolte frequentemente in modo da mantenere il cuscino pulito, fresco e nelle migliori condizioni possibili.
Ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino: foto e immagini
Dormire bene significa vivere meglio e sia che si tratti di un letto matrimoniale che di uno singolo per i bambini è necessaria ogni quanto cambiare il materasso, la rete e il cuscino regolarmente. Abbiamo visto le tempistiche di ogni componente ma ricordiamo che si tratta di indicazioni generali che rimangono tali a fronte di una buona cura regolare.
Più il letto viene trattato bene più questo dura nel tempo, evitando di dover ricorrere alla sostituzione (con tutto quel che ne consegue a livello economico specialmente per il materasso e la rete) e assicurando un sonno sempre ottimale e ideale per riposare e iniziare al meglio ogni giornata.