Monolocale stile bohèmien: come arredarlo?
Toni accesi e complementi d’arredo originali e colorati. Lo stile bohèmien non passa inosservato ed è adatto alle case con personalità, anche se di piccole dimensioni. In questo articolo spiegheremo come arredare un monolocale in stile bohèmien, mantenendo la funzionalità dello spazio.
Se lo stile shabby vi sembra troppo abusato, lo stile moderno non fa per voi e nemmeno quello retrò o etnico, vi resta una scelta decisa e di grande effetto: lo stile bohèmien. Devono piacervi i colori forti e le decorazioni, gli abbinamenti eccentrici e l’effetto “caotico” che è cifra stilistica di questo design.
Sembra impossibile includere tutti questi elementi in un piccolo ambiente come quello di un monolocale ma, progettando bene gli spazi tutto è possibile.
Come nasce lo stile bohèmien
Il termine francese bohémien fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale di artisti, scrittori, musicisti e attori che vivevano ai margini delle grandi città europee.
I Bohémiens, erano i giovani che sceglievano di vivere una vita ai margini della società in una sorta di volontaria “frugalità”.
Arredi semplici ma anche fuori dagli schemi, sono tipici di questa tendenza del design che si ispira agli studio francesi del quartiere di Montmartre.
Atmosfere polverose e creative, confuse ma pulsanti di estro riempiono gli spazi ispirati a questo originalissimo stile.
Dal Bohèmien al Boho chic
La tendenza ritorna nei primi anni del 2000 e viene definito con l’abbreviazione “boho chic”. Boho, sta per bohèmien e chic, per eleganza.
Nel boho chic si fondono le ispirazioni hippy con lo stile etnico che, dalle atmosfere africane arriva fino stile scandinavo. Un mood molto originale e personale, pieno di colori e finiture diverse, tanto verde e pezzi unici.
L’esuberanza trova spazio nei colori, nei materiali e negli abbinamenti, una certa bravura è necessaria per bilanciare questi aspetti e dare un’aria sempre “chic”!
Come progettare gli spazi in un monolocale
Lo stile bohémien non richiede ordine e perfezione eppure, in uno spazio ristretto un po’ di ordine è necessario per muoversi e viverlo adeguatamente.
Ecco, quindi, come orientarsi per avere entrambe le cose. Innanzitutto gli spazi vanno organizzati perfettamente. La cucina può estendersi in altezza, invece che in lunghezza, con due fili di pensili.
Il piano di lavoro può essere a ribalta in modo da farlo sparire quando non serve. Va da sé che questo sarà anche il tavolo dove mangiare con sedie richiudibili.
L’angolo relax con divano e cuscini potrà essere ampliato chiudendo il tavolo e disponendo sul pavimento cuscini che diventano comode sedute.
Accanto al divano, il letto, rigorosamente sfatto, potrà trasformarsi in ulteriore seduta. Oppure “nascondersi” in un divano letto, magari contenitore. Infine, l’armadio può essere coperto da una tenda colorata, perfettamente in stile boho.
Come arredare un monolocale in stile bohèmien
Questo tipo di design mostra tutta la personalità di chi lo abita. Aprite gli armadi e tirate fuori tutto ciò che parla di voi e del vostro passato: borsette vintage, cappelli estrosi e foulard colorati.
Saranno loro i veri protagonisti della casa, disposti come veri e propri soprammobili. Decorate senza limiti, non solo con i colori, ma anche con bellissime piante.
L’aspetto green è, infatti, fondamentale per una casa veramente bohèmien. Le piantine sono perfette se abbinate a vasi coloratissimi.
Indispensabile è anche creare un finto effetto caotico e, soprattutto, escludere totalmente ciò che è commerciale e alla moda. Questo stile infatti, deve essere strettamente unico e personale, elementi prodotti in serie non trovano collocazione in un monolocale bohèmien.
Mobili bohémien
Per arredare un perfetto studio bohémien bisogna progettare tutto ma…fuori dagli schemi! Dipinti, ricordi di viaggio, creazioni handmade, oggetti recuperati sono tutte buone idee.
Scegliete soprattutto mobili in legno, vintage o decapati. Pouf coloratissimi e cuscini sono indispensabili in un monolocale “boho”.
La sedia della nonna non deve diventare necessariamente una seduta ma può trasformarsi in un originale comodino, persino il suo vecchio scialle lavorato a mano può essere oggetto d’arredo .
Candele profumate e incensi renderanno l’atmosfera calda e accogliente.
Possibilità di balconicino?
A completare un perfetto monolocale boho ci può essere un balconcino o una finestra. Nel primo caso creerete lì il vostro angolo di verde con vasi e fioriere rigorosamente recuperati. Quali sono i fiori “boho” per eccellenza? Tutti quelli coloratissimi per poter giocare con i contrasti ma anche le piante grasse.
Completate lo spazio scegliendo le rifiniture necessarie: ad esempio, le piante potranno essere accolte da portavasi pensili in juta. Per l’illuminazione sceglierete una lanterna in legno e acciaio, che conferisce una naturale eleganza.
Monolocale stile bohèmien: foto e immagini
Adesso è arrivato il momento di arredare il tuo piccolo spazio personale, se hai letto tutti i nostri consigli sei già a buon punto! Non resta che sfogliare la nostra selezione di immagini di monolocali in stile bohèmien e cogliere lo spunto giusto per il monolocale dei tuoi sogni!